Smart Working: durante e oltre la pandemia

Da necessità a scelta consapevole. Normative e best practice

Webinar 18 febbraio dalle 17:00 alle 18:15

Il Covid-19 ha contribuito a rivoluzionare l’organizzazione delle imprese, spesso imponendone una frammentazione attraverso l’impiego del lavoro agile.

Gli imprenditori hanno quindi dovuto confrontarsi sia con una nuova dimensione organizzativa, sia con una disciplina emergenziale sul lavoro agile in parte derogatoria di quella prevista dalla L. 81 del 2017, senza però ricevere dal legislatore coordinate normative chiare per una sua corretta implementazione.

Questo da una parte impone di considerare le criticità che il lavoro agile pone alle aziende, dall’altra di interrogarsi quali siano le migliori prassi per renderlo strutturale.

La discussione verrà arricchita dalla partecipazione della UniSMART Community, attraverso la preziosa testimonianza di De’Longhi GroupFischer Italia e CNA Veneto: realtà virtuose che potranno raccontare il loro percorso nell’adozione dello Smart Working e condividere best practice con il pubblico.

Non perderti il terzo appuntamento che la Fondazione UniSMART ha dedicato alla Trasformazione Digitale!

Trasformazione Digitale

Un ciclo di digital aperitech a cura della Fondazione UniSMART

Proseguono gli imperdibili AperiTech di UniSMART con una nuova formula che abbraccia lo smart working!
Gli AperiTech sono gli eventi UniSMART dedicati all’approfondimento pratico di uno specifico tema tecnologico, coinvolgendo ricercatori e docenti dell’Università di Padova ed esperti di aziende leader del settore.

Programma

17:00 – 17:05 Saluti e Introduzione
Fabio Poles – Direttore Generale, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

17:05 – 17:20 La normativa sul lavoro agile
Adriana Topo – Prof.ssa Ordinaria del Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto, Università degli Studi di Padova

17:20 – 17:30 Profili di salute e sicurezza
Silvia Bertocco – Prof.ssa Associata del Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto, Università degli Studi di Padova

17:30 – 17:40
Luca Marchezzolo – HR Manager Industrial Operations Italy De’ Longhi Group

17:40 – 17:50
Antonio Doro – HR Manager fischer Italia

17:50 – 18:00
Matteo Ribon – Segretario CNA Veneto

18:00 – 18:15 dibattito e Q&As

 

Video del webinar

De’Longhi Group

Il Gruppo De’ Longhi è tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa. Il Gruppo distribuisce i suoi prodotti in più di 120 mercati nel mondo. La sua community di oltre 8.000 dipendenti contribuisce ogni anno al lancio di prodotti sempre più innovativi e in linea con le esigenze del consumatore. Nel 2019 il Gruppo ha prodotto ricavi pari a € 2.1 miliardi.

fischer Italia

Consociata italiana del Gruppo fischer ha iniziato la propria attività a Padova nel 1963. Grazie a un percorso di costante crescita, fischer Italia conta oggi più di 300 dipendenti e fornisce oltre 6.000 clienti fra Rivendite Specializzate, Grossisti, Grande Distribuzione e Industrie. L’azienda produce e commercializza ogni giorno migliaia di tasselli: nell’ headquarter di Padova vi sono Produzione con stampaggio plastica, assemblaggio e confezionamento, uffici Ricerca & Sviluppo, Laboratorio Prove, Uffici Vendite & Marketing; Finanza & Servizi e area formativa fischer Academy. Una gamma completa di fissaggi in nylon, fissaggi meccanici e ancoranti chimici, ancoranti ad alte prestazioni per la messa in sicurezza in zona sismica, fissaggi per applicazioni strutturali su legno, fissaggi per idrotermosanitaria, linee vita, fissaggi per isolamento, sistemi per impiantistica e aeraulica, sistemi per involucro edilizio, sistemi per fotovoltaico su coperture, tetti piani e facciate.

CNA Veneto

CNA Veneto rappresenta le piccole e micro imprese venete che operano nei settori dell’artigianato e delle PMI.
La sua missione è tutelare e promuovere gli interessi delle imprese nel confronto con le istituzioni pubbliche, i sindacati dei lavoratori dipendenti e le altre associazioni imprenditoriali regionali. La CNA partecipa a tutti i tavoli di concertazione promossi dalla Regione e dagli Enti Locali per decidere le principali politiche di indirizzo e di sostegno dell’economia e della società veneta, sviluppa la contrattazione sindacale di secondo livello per tutti i settori dell’artigianato a livello regionale, intrattiene rapporti di collaborazione con le altre associazioni di categoria al fine di rafforzare la rappresentanza del sistema imprenditoriale veneto. La CNA del Veneto inoltre promuove e gestisce un sistema di servizi rivolti al sostegno e alla crescita delle imprese associate.

Vuoi comprendere quali sono le normative e le best practice per gestire lo smart working?
Partecipa al webinar!

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.

close
Le iscrizioni sono chiuse.