Il progetto
“UNITI – Economia Circolare” è un luogo di incontro e co-sviluppo dove UNIversità, Territorio ed Imprese si confrontano per attivare sinergie e collaborazioni intorno al tema dell’Economia Circolare, creando impatto su Didattica, Ricerca e Società.
Il progetto è promosso dal Centro Studi per l’Economia Circolare – CEWMS (Circular Economy, Waste, Materials and Sustainability) dell’Università degli Studi di Padova e UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova, con la collaborazione di Unipadova Sostenibile, dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova.
L'economia circolare del packaging: Riuso vs. Riciclo - 9.03.2023
Giovedì 9 marzo, a partire dalle ore 14:00, si terrà il secondo evendo del progetto UNITI – EC che affronterà l’argomento dell’economia circolare nel packaging. Un’occasione per approfondire la proposta del nuovo regolamento sul packaging ponendo particolare attenzione sul riuso piuttosto che il riciclo dei rifiuti stessi.
Alle testimonianze, best practice e casi d’uso si susseguirà inoltre una sessione di tavoli di lavoro. Per scoprire i dettagli dell’evento e iscriverti visita la pagina dedicata!
Il Programma

Temi Imprese - Territorio
Raccolta di temi di interesse per le imprese ed il territorio attraverso interviste strutturate rivolte a organizzazioni/enti aderenti all’ecosistema UNITI - Economia Circolare (adesione non onerosa attraverso semplice Dichiarazione di Interesse).

Temi Università
Raccolta e selezione da parte di professori e ricercatori di temi di ricerca a più alto potenziale applicativo.

Eventi divulgativi
Organizzazione di eventi di divulgazione e confronto, a libero accesso, derivanti dai temi selezionati.

Iniziative UNITI
Organizzazione di workshop tematici, summer school, e specifiche iniziative accessibili esclusivamente a organizzazioni/enti aderenti ad UNITI - Economia Circolare e ai Soci Partecipanti della UniSMART Community.
Il CEWMS
Il Centro di Studi per l’Economia Circolare – CEWMS (Circular Economy of Waste, Materials and Sustainability) coinvolge oltre 66 docenti afferenti a 18 dipartimenti dell’Università degli Studi di Padova.
Sfruttando la natura multidisciplinare dell’Ateneo e la presenza di consolidate esperienze con il mondo industriale, il centro studi rappresenta un polo di eccellenza per affrontare il complesso tema dell’Economia Circolare in ottica sistemica.
Il CEWMS

Il Centro di Studi per l’Economia Circolare – CEWMS (Circular Economy of Waste, Materials and Sustainability) coinvolge oltre 50 docenti afferenti a 12 dipartimenti dell’Università degli Studi di Padova.
Sfruttando la natura multidisciplinare dell’Ateneo e la presenza di consolidate esperienze con il mondo industriale, il centro studi rappresenta un polo di eccellenza per affrontare il complesso tema dell’Economia Circolare in ottica sistemica.
PERCHÉ ADERIRE
- Per affermare concretamente la propria adesione ai principi e alle pratiche dell’economia circolare
- Dialogo e confronto in ottica sistemica con il mondo della ricerca, enti pubblici ed organizzazioni private sensibili al tema dell’Economia Circolare
- Approfondimento sullo stato dell’arte e sulle nuove frontiere della ricerca
- Confronto e potenziali sinergie con stakeholder della propria filiera e con le organizzazioni partner della UniSMART Community
- Assistenza volta ad attivare specifiche collaborazioni con l’Ateneo (e.g. Ricerca commissionata, progettazione co-finanziata, formazione corporate, attività di laboratorio, etc.)
- Possibilità di contribuire ad individuare linee di ricerca e didattica attraverso suggerimenti e confronti con l’Ateneo
- Contribuire a creare impatto sul tema dell’economia circolare.
VANTAGGI per gli aderenti
- Accesso diretto e partecipato ad una comunità scientifica e di pratica centrata sui temi dell’economia circolare
- Possibilità di entrare in contatto con i Partecipanti della UniSMART Community per creare sinergie su temi di interesse comune
- Intervista strutturata con specialista UniSMART al fine di individuare tematiche di ricerca e innovazione di interesse per l’Ente allo scopo di attivare, in collaborazione con UniSMART e con il Centro Studi CEWMS, progetti di ricerca, innovazione, formazione e divulgazione;
- Partecipazione ad eventi di divulgazione individuati anche in base alle evidenze emerse dalle interviste strutturate;
- Pubblicazione dell’organizzazione/ente, attraverso il proprio logo e ragione sociale, all’interno del materiale informativo legato all’iniziativa.
Aderisci ora al progetto UNITI oppure contattaci per info
Sei un’azienda?
Per aderire al progetto sarà necessario restituire la dichiarazione di interesse che sarà inviata all’indirizzo
email indicato nella compilazione del form sottostante.
Per la restituzione del documento e maggiori informazioni: UNITI.EC@unismart.it
Sei un docente UniPD?
Per aderire al progetto contatta direttamente il Centro Studi per l’Economia Circolare (CEWMS)
al seguente contatto: cewms@dicea.unipd.it
Aderisci ora al progetto UNITI oppure contattaci per info
Sei un’azienda?
Per aderire al progetto sarà necessario restituire la lettera d’intento che sarà inviata all’indirizzo email indicato nella compilazione del form sottostante.
Per la restituzione del documento e maggiori informazioni: UNITI.EC@unismart.it
Sei un docente UniPD?
Per aderire al progetto contatta direttamente il Centro Studi per l’Economia Circolare (CEWMS) al seguente contatto: cewms@dicea.unipd.it
Eventi correlati
Innovazione e opportunità di mercato per il tessile
Innovazione e opportunità di mercato per il tessile L’industria del comparto tessile è una delle più inquinanti al mondo, per […]
Holograms: a new concept of presence
Holograms: a new concept of presence Nati per aumentare l’engagement con il pubblico, gli ologrammi 3D sono oggi uno strumento […]
UNITI EC – L’Economia Circolare del Packaging: Riuso vs Riciclo
Riuso vs Riciclo A partire dalla proposta di nuovo regolamento sul packaging, si vuole favorire un confronto sulle best practices […]
Spin2B – Sostenibilità d’impresa e falsi miti: l’approccio scientifico applicato alla nuova Direttiva EU Corporate Sustainability
Sostenibilità d’impresa e falsi miti: l’approccio scientifico applicato alla nuova Direttiva EU Corporate Sustainability Da opportunità di business a elemento […]
Seminari IP
Le UniSMART Pills: IP Ripartono le UniSMART Pills della Fondazione UniSMART, pillole formative volte ad approfondire le tematiche più attuali […]