Innovazione e opportunità di mercato per il tessile

L’industria del comparto tessile è una delle più inquinanti al mondo, per questo presenta enormi sfide sul piano della sostenibilità. Queste sfide, se risolte, possono rappresentare delle opportunità concrete per le aziende operanti nel settore. Il mercato e i consumatori sono sempre più attenti alle scelte e alle politiche intraprese dalle aziende in ambito di economia circolare. In questo primo evento del progetto UNITI-EC affronteremo il tema della sostenibilità nel mondo del tessile, con una prospettiva sia dal punto di vista della ricerca universitaria, con il contributo del Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), ma anche dal punto di vista delle aziende, quali le esigenze riscontrate e quali best practice stanno implementando.

All’interno dell’evento sono previste delle sessioni di confronto su tematiche specifiche che saranno oggetto di condivisione con le aziende partecipanti aderenti al progetto UNITI-EC o alla UniSMART Community.

 

L’evento si inserisce all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile in collaborazione con UniPadova Sostenibile.

Il ciclo UNITI EC

Il ciclo di eventi relativo al progetto UNITI – EC si pone l’obiettivo di creare dialogo e confronto tra key players di settore, ricercatori del CEWMS ed istituzioni, presentando best practice, attività di ricerca e sviluppo implementabili nel mondo industriale e spunti di dialogo per instaurare collaborazioni puntuali e di sistema.

Programma – 27 ottobre 2022 (15:30 – 19:00)

15:30 – 16:00 Accoglienza presso il Palazzo della Salute

16:00 – 17:30 Interventi

Saluti istituzionali
Francesca Da Porto, Prorettrice con delega alla Sostenibilità dell’Università di Padova

Introduzione progetto UNITI
Fabio Poles, Direttore generale UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
Alessandro Mistretta, Head of Tech Transfer & Innovation UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

Problematiche ambientali e opportunità
Maria Cristina Lavagnolo, Università degli Studi di Padova, DICEA

Modelli di business e sostenibilità nelle catene del valore
Eleonora Di Maria, Università degli Studi di Padova, DSEA

Aziende ed economia circolare
Fashion Art Andrea Rambaldi, Presidente Gruppo Moda Sport e Calzatura di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso, CEO FashionArt
Cooperativa Insieme – Michele Sartori, Ufficio Ricerca e Sviluppo Sostenibile, Cooperativa Insieme
Berto Flavio Berto, General Manager Berto

Prospettive nel riciclo dei tessili
Silvia Gross, Mauro Carraro, Università degli Studi di Padova, DISC

Opportunità offerte da Fondo Conoscenza per l’economia circolare
Concetto Parisi, Presidente Fondo Conoscenza
Raffaele Modica, Direttore Fondo Conoscenza

Coffee Break

La partecipazione agli interventi è riservata ad aziende e organizzazioni interessate ad interagire sui temi dell’economia circolare.
Per prendere parte ai tavoli di lavoro dei workshop è necessaria l’adesione al progetto UNITI. Clicca qui per aderire gratuitamente.

17:45 – 19:00 Workshop

Tavoli di lavoro 
Problematiche ambientali (End of Waste, emissioni di residui liquidi e solidi)
LCA e certificazioni di prodotto
Tecnologie per il riciclo
Modelli di business e digitalizzazione nel settore moda

A seguire aperitivo di networking

Gli attori coinvolti

FashionArt 
Fashion Art si occupa di trasformare le idee dei grandi brand di modo in prodotti di alta qualità, pronti per la distribuzione nel mondo del luxury fashion. Esperti nel settore, cosi come forti investimenti in ricerca tecnologica e sostenibilità, danno origine ad un processo creativo controllato e meticoloso in grado di rispettare altissimi standard di produzione e un flusso di innovazione continuo.

Cooperativa Insieme
Cooperativa Insieme, nel progetto Tessuto Sociale, gestisce scarti tessili pre/post consumo secondo gerarchia dei rifiuti: nel suo impianto sono preparate per il riutilizzo e per il riciclo 300 t/anno di rifiuti tessili da utenze domestiche e non. Con i suoi negozi reimmette nel mercato la parte riutilizzabile. Cooperativa Insieme lavora anche sulla prevenzione, sensibilizzando i cittadini al consumo sostenibile e collaborando con le aziende per la produzione di capi più duraturi, riutilizzabili e riciclabili.

Berto Industria Tessile
Fondata nel 1887, con sede a Bovolenta, in provincia di Padova, Berto è tra le aziende italiane leader nella produzione di tessuti in denim per importanti brand di abbigliamento italiani e internazionali.

Guarda l’aftermovie

Vuoi scoprire le opportunità di ricerca per la tua impresa nel settore del tessile?
Partecipa all’evento!

close

    Iscriviti all'evento UNITI EC - Nuove frontiere di innovazione e opportunità di mercato per il tessile

    La partecipazione agli interventi è riservata ad aziende e organizzazioni interessate ad interagire sui temi dell'economia circolare.
    Per prendere parte ai tavoli di lavoro dei workshop è necessaria l’adesione al progetto UNITI. Prima della compilazione clicca qui per aderire gratuitamente. N.B: Al momento i posti sono esauriti, è possibile iscriversi comunque tramite lista d'attesa.
    La partecipazione all’evento costituisce autorizzazione implicita all’utilizzo della propria immagine per foto e video che saranno realizzati durante l’evento. Leggi la liberatoria completa.
    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei dati personali che comunichi tramite questo form. I dati verranno trattati ai fini dell’organizzazione dell’evento e per tenerti aggiornato su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse selezionate. Si tratta di eventi organizzati a scopi formativi, divulgativi o di networking, principalmente in collaborazione con l’Università di Padova. Potrai in ogni momento opporti alla ricezione delle comunicazioni, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni e-mail.
    I dati inseriti nel form saranno altresì comunicati al Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), quale co-organizzatore dell’evento, ai fini organizzativi. Qualora tu esprima il consenso, il Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), in qualità di Titolare autonomo del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati per finalità ulteriori. In tal caso il Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS) si impegna a fornirti un’adeguata informativa scritta e a raccogliere a sua volta il consenso al trattamento, ove necessario.
    Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai invece informazioni relative a tutte le attività di UniSMART. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.
    Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, le opportunità di collaborazione ed i prossimi eventi della Fondazione UniSMART? Iscriviti alla newsletter!
    Acconsento alla comunicazione dei dati inseriti nel presente form al Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), co-organizzatore dell’evento, per le finalità su indicate.