Riuso vs Riciclo

A partire dalla proposta di nuovo regolamento sul packaging, si vuole favorire un confronto sulle best practices tra utilizzatori e riciclatori. Il nuovo regolamento potenzia il primo step della gerarchia della gestione dei rifiuti, spostando il focus sul riuso e mettendo in secondo piano il riciclo dei rifiuti stessi.

Le aziende italiane che negli ultimi anni hanno investito in quest’ultimo settore, hanno la necessità di capire il reale impatto che questo nuovo regolamento sul packaging potrà avere, soprattutto sull’approvvigionamento del materiale per il riciclo, tra percentuali di riuso e riciclo e tempi di applicazione.

L’obiettivo dell’incontro è individuare nuove strategie per ottemperare al regolamento stesso, affrontando le sfide in un’ottica sinergica e di sviluppo del territorio, considerando l’impatto che lo stesso può avere sulle filiere ma anche sulle imprese del settore.

In questo incontro dal titolo “L’Economia Circolare del Packaging: Riuso vs Riciclo”, si darà voce agli attori direttamente coinvolti nelle filiere del vetro, della carta e della plastica, inizialmente con un inquadramento generale del regolamento nel suo stato attuale, per poi passare ad una tavola di confronto diretto tra i maggiori rappresentanti delle associazioni di categoria, discutendo insieme i vincoli e le opportunità legate alle loro filiere.

A chiusura dell’evento, che si terrà presso il Galdi Village di Treviso, le necessità evidenziate e le tematiche di maggior rilievo emerse dalla prima parte verranno affrontate in tavoli di workshop diretti dai docenti del Centro Studi per l’Economia Circolare (CEWMS) dell’Università degli Studi di Padova, i quali porteranno la loro esperienza e lo stato dell’arte nella ricerca al servizio delle aziende partecipanti all’evento.

Il ciclo UNITI EC

Il ciclo di eventi relativo al progetto UNITI – EC si pone l’obiettivo di creare dialogo e confronto tra key players di settore, ricercatori del CEWMS ed istituzioni, presentando best practice, attività di ricerca e sviluppo implementabili nel mondo industriale e spunti di dialogo per instaurare collaborazioni puntuali e di sistema.

Il progetto è promosso dal Centro Studi per l’Economia Circolare – CEWMS (Circular Economy, Waste, Materials and Sustainability) dell’Università degli Studi di Padova e UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova, con la collaborazione di UniPadova Sostenibile, dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e dell’Associazione Alumni Università degli Studi di Padova.

Programma – 9 marzo 2023 (14:00 – 18:00)

14:00 – 16:00 Interventi

Saluti iniziali
Antonella Candiotto, President & CEO Galdi S.r.l.
Fabio Poles, Direttore UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

Introduzione al tema
Inquadramento giuridico sul tema del Quadro Regolamento Europeo
Federico Peres, docente di Diritto dell’Ambiente

Potenziali impatti del nuovo regolamento sul sistema industriale veneto
Luca Passadore

Tavola rotonda
Uno spazio di confronto sui limiti e opportunità derivanti dall’adozione della nuova regolamentazione europea in fatto di packaging con particolare riferimento ai temi del riciclo e del riuso dei materiali per il packaging e le opportunità di collaborazione Università Impresa.
Ne parlano:

Carlo Andriolo, AD Aliplast
Chiara Rossetto, AD Molino Rossetto
Lorenzo Poli, Presidente Assocarta
Giovanni Scotti, Presidente Coreve

Modera:
Maria Cristina Lavagnolo – Coordinatrice CEWMS, Università degli Studi di Padova

Coffee Break

16:30 – 18:00 Workshop

Tavoli tematici di workshop 
– Materiali e imballaggi: aspetti gestionali e tecnologici
– Gestione delle emissioni (solide, liquide e gassose) dagli impianti in un’ottica di sostenibilità e circolarità
– Packaging: innovazione e comunicazione di prodotto
– Strumenti di supporto alle nuove scelte per la verifica della circolarità e della sostenibilità
– Education e raccolta del vuoto a rendere per la minimizzazione dei rifiuti

A seguire aperitivo di networking

Gli attori coinvolti

Assocarta
Assocarta è l’Associazione imprenditoriale di categoria che aggrega, rappresenta e tutela le aziende che producono in Italia carta, cartoni e paste per carta. Assocarta, con Assografici e Acimga, nel 2017 ha costituito la Federazione Carta e Grafica, che rappresenta la filiera dai produttori di carta fino alle industrie grafiche, cartotecniche, trasformatrici fino ai produttori di macchine per l’industria grafica, cartotecnica e per il converting.

Aliplast
Aliplast è leader nel riciclaggio delle materie plastiche per la produzione di polimeri rigenerati, di film flessibili in rLDPE e di lastre in rPET. Fondata nel 1982, con sede a Ospedaletto di Istrana (Treviso), come azienda di servizi per la raccolta di rifiuti plastici, ha progressivamente ampliato la propria offerta grazie a una gestione attenta e lungimirante, associata a costanti investimenti in ricerca e sviluppo e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, espandendo ben presto ben presto la sua attività oltre i confini del Veneto, fino a diventare prima realtà di livello italiano e poi gruppo internazionale.

CoReVe
Il CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) è stato costituito nel 1997 a seguito del d.lgs. 22/97, integrato con il d.lgs 152/2006. Hanno l’obbligo di aderirvi i produttori e gli importatori, sia industriali che commerciali, di imballaggi in vetro. A partire dal 2020 possono aderire su base volontaria e previo accordo con gli altri consorziati anche i recuperatori ed i riciclatori. Aderisce, a sua volta, al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI).

Molino Rossetto
Molino Rossetto dal 1760 si impegna a proporre al consumatore prodotti innovativi e funzionali, semplici e veloci, sani e naturali. Grazie alla scelta attenta delle materie prime, alla cura meticolosa di ogni fase della lavorazione, all’impiego di tecnologie all’avanguardia, Molino Rossetto garantisce una gamma di prodotti di altissima qualità con controlli meticolosi che riguardano tutta la filiera. La proposta spazia dalle farine classiche di grano tenero e di mais, ai preparati per pizza, pane e dolci, differenziandosi poi in linee di prodotti più specifiche e innovative come quella delle Farine di forza, le Specialità regionali e quella dedicata alla prima colazione con i Cereali soffiati biologici.

Guarda l’aftermovie

Vuoi scoprire le opportunità di ricerca per la tua impresa nel settore del packaging? Partecipa all’evento!

A causa del raggiungimento della massima capienza della sala le iscrizioni sono chiuse.

close

    Iscriviti all'evento UNITI EC - L’Economia Circolare del Packaging: Riuso vs Riciclo

    La partecipazione all’evento costituisce autorizzazione implicita all’utilizzo della propria immagine per foto e video che saranno realizzati durante l’evento. Leggi la liberatoria completa.
    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei dati personali che comunichi tramite questo form. I dati verranno trattati ai fini dell’organizzazione dell’evento e per tenerti aggiornato su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse selezionate. Si tratta di eventi organizzati a scopi formativi, divulgativi o di networking, principalmente in collaborazione con l’Università di Padova. Potrai in ogni momento opporti alla ricezione delle comunicazioni, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni e-mail.
    I dati inseriti nel form saranno altresì comunicati al Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), quale co-organizzatore dell’evento, ai fini organizzativi. Qualora tu esprima il consenso, il Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), in qualità di Titolare autonomo del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati per finalità ulteriori. In tal caso il Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS) si impegna a fornirti un’adeguata informativa scritta e a raccogliere a sua volta il consenso al trattamento, ove necessario.
    Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai invece informazioni relative a tutte le attività di UniSMART. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.
    Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, le opportunità di collaborazione ed i prossimi eventi della Fondazione UniSMART? Iscriviti alla newsletter!
    Acconsento alla comunicazione dei dati inseriti nel presente form al Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), co-organizzatore dell’evento, per le finalità su indicate.