UniSMART presenta SMACT: nuove opportunità per la ricerca

Webinar lunedì 01 marzo dalle 17:00 alle 18:30

UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova si rivolge a tutti i professori e ricercatori dell’Ateneo patavino per presentare SMACT, il Centro di Competenza per l’Industry 4.0 del Triveneto. Lo scopo sarà quello di raccontare nuove opportunità di collaborazione e di incontro tra ricerca e mondo imprenditoriale.

Nella prima parte dell’evento, oltre alle progettualità attivabili tramite UniSMART e la sua Community, racconteremo le diverse sinergie che si possono mettere in campo con il contributo di SMACT, anche grazie all’accordo di collaborazione che stiamo costruendo assieme.

Nella seconda parte, presenteremo una prima opportunità per tutti i ricercatori di UniPD: 50 progetti stanno concorrendo per essere selezionati all’interno del secondo bando Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS), grazie al co-finanziamento di € 900.000 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Ognuno di questi progetti necessita di un contributo da parte della Ricerca, e sarà quindi l’occasione per poter presentare ed offrire le proprie competenze per rispondere alle esigenze aziendali, in un’ottica multidisciplinare.

Per saperne di più partecipa al webinar organizzato dalla Fondazione UniSMART in collaborazione con SMACT.

Dialogheremo con la professoressa Claudia Sandei, docente di Diritto Commerciale, di Diritto Industriale e delle Nuove Tecnologie nell’Università degli Studi di Padova, e con la ricercatrice Flora Faleschini del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, che racconteranno la loro esperienza nel corso del primo bando IRISS.

SMACT

SMACT è il Centro di Competenze impresa 4.0 costituito nel Triveneto da tutte le Università del territorio, Centri di Ricerca, imprese Provider di tecnologia e imprese in avanzata trasformazione digitale, allo scopo di mettere a sistema le competenze e offrire al tessuto imprenditoriale orientamento, alta formazione e gestione di progetti di innovazione. Basato sul concetto di piattaforma, rappresenta una rete di interconnessioni cooperative tese alla moltiplicazione e diffusione della conoscenza e delle best practice 4.0 tra ricerca e imprese.

SMACT è nato su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico, ha come obiettivo quello di incorporare le competenze dell’Impresa 4.0, moltiplicare le opportunità di technology transfercondividere con i ricercatori, le aziende e i territori le best practices innovative.

Programma

17:00 – 17:05 Saluti e Introduzione
Andrea Berti – Dirigente Area Ricerca e rapporti con le imprese, Università degli Studi di Padova

17:05 – 17:10 La Fondazione dell’Università di Padova: UniSMART
Fabio Poles – Direttore Generale, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

17:10 – 17:15 Il Competence Center del Triveneto: SMACT
Matteo Faggin – Direttore Generale, SMACT Competence Center

17:15 – 17:40 UniSMART ed il rapporto con SMACT
Alessandro Mistretta – Responsabile Tech Transfer & Innovation, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

17:40 – 18:00 Il bando IRISS
Luca Fabbri – Direttore Tecnico, SMACT Competence Center

18:00 – 18:20 L’esperienza del bando raccontata in prima persona
Claudia Sandei – Prof.ssa Associata del Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto, Università degli Studi di Padova
Flora Faleschini – Ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università degli Studi di Padova

18:20 – 18:30 Q&A e Chiusura

Cerchiamo ricercatori eccellenti per progetti di imprese eccellenti!

Partecipa al webinar!

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.

close

    Iscriviti al webinar "UniSMART presenta SMACT"

    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati personali raccolti per il tramite della compilazione del presente form verranno trattati per tenerLa aggiornata su progetti ed eventi inerenti alla Fondazione. Potrà trattarsi di comunicazioni relative all’organizzazione di master e corsi di perfezionamento dell’Università degli Studi di Padova, eventi divulgativi, di networking, hackathon ed altri connessi al trasferimento tecnologico. In ogni momento Le sarà possibile opporsi al trattamento dei Suoi dati personali, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni comunicazione. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.