Le UniSMART Pills: IP

Ripartono le UniSMART Pills della Fondazione UniSMART, pillole formative volte ad approfondire le tematiche più attuali e di maggior interesse per le aziende del territorio. La tematica scelta per questo ciclo di incontri è l’Intellectual Property.

Le UniSMART Pills sono veri e propri seminari formativi, gratuiti previa iscrizione, che vedono il coinvolgimento di massimi esperti in materia di Proprietà Intellettuale.

L’iniziativa si terrà in modalità duale, in presenza e online, e ha come obiettivo quello di condividere una serie di best practice e consigli utili alle aziende nell’ambito della valorizzazione della proprietà intellettuale. Passando per il marketing e le azioni da intraprendere per tutelare un’idea, fino a coprire le ultime frontiere in campo normativo e le differenze sostanziali nei mercati esteri.

➡️ Il prossimo seminario dal titolo “Il software: tra brevetto e diritto d’autore” è in programma per giovedì 28 settembre 2023. Il software, nella società digitalizzata e iperconnessa di oggi, rappresenta un asset aziendale di centrale importanza, sia quale strumento a supporto del business, sia quale mezzo di efficientamento dei processi in chiave data driven. La crescita e la competitività delle nostre imprese passa quindi anche per la valorizzazione e la tutela dei dispositivi software e delle piattaforme digitali che l’azienda ha sviluppato internamente o che ha commissionato a terzi. Dal punto di vista legale, un asset così strategico deve essere opportunamente tutelato e valorizzato sia nella fase di sviluppo, sia nella successiva fasi di implementazione, mediante policy e clausole contrattuali da modulare con attenzione tenendo debito conto dei vari interessi in gioco in ciascuno scenario concreto. Durante l’incontro verranno indagate le forme di tutela attuabili per i software, fornendo anche alcune indicazioni pratiche – sia per le aziende, che per le software house – per la gestione, la protezione e lo sviluppo dei software in ambito imprenditoriale.

Ogni seminario conferirà 1 credito formativo professionale (CFP) ai partecipanti dell’incontro.

IP Check Up

L’Ufficio Valorizzazione della ricerca dell’Università degli Studi di Padova, promuove il servizio di IP Check Up rivolto alle PMI del territorio, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. L’iniziativa è finalizzata a supportare le PMI nei loro processi di innovazione attraverso una diagnosi personalizzata del portafoglio titoli di proprietà industriale, ovvero brevetti, disegni/modelli, marchi e segreti industriali.

Per usufruire del servizio è necessario compilare il file excel e restituirlo all’indirizzo deborah.miazzon@unipd.it

 

Il programma

Giovedì 28 settembre 2023, ore 16:30 – 18:00
Il software: tra brevetto e diritto d’autore – CBA

  • Avv. Alessia Ferraro, Associate at CBA
  • Avv. Giulia Cipriani, Associate at CBA

 

Durante l’incontro verranno trattati i seguenti temi:
– La digitalizzazione come chiave strategica di business;
– Tutelabilità del software tramite diritto d’autore;
– Tutelabilità del software tramite brevettazione;
– Casi pratici sulla brevettabilità dei software;
– Lo sviluppo del software in azienda o su commissione;
– Accorgimenti pratici per la redazione e negoziazione dei contratti (sviluppo software e licenze).

 

Il calendario degli incontri è in costante aggiornamento.
Clicca qui per esprimere una preferenza sulle tematiche degli appuntamenti
successivi.

 

Incontri Passati

Giovedì 27 luglio 2023, ore 16:30 – 18:00
La figura dell’IP Manager: trait d’union tra azienda e consulente IP – Studio Bonini

 

Mercoledì 28 giugno 2023, ore 16:30 – 18:00
Ricerche brevettuali e di design: un approccio strategico per l’analisi della concorrenza e l’adozione di nuove tecnologie
In collaborazione con
 Studio SIB – Società Italiana Brevetti


Benedetta Soranzo
, European Patent Attorney, Partner SIB. Consulente Europeo in Brevetti (accreditato presso l’Ufficio Brevetti Europeo – EPO), Consulente Europeo in Disegni e Modelli (accreditato presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale – EUIPO)

Mauro Delluniversità, European Trademark and Design Attorney, Partner SIB. Consulente Europeo in Marchi e Consulente Europeo in Disegni e Modelli (accreditato presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale – EUIPO)

 

Martedì 16 maggio 2023, ore 15:00 – 16:30
UE-US Privacy: Due modelli di trattamento dei dati personali a confronto

 

Durante l’incontro verranno trattati i seguenti temi:
Inquadramento generale: normativa UE generale e uniforme in tutti gli Stati membri vs normative diverse nei vari Stati USA
Riconoscimento facciale: come viene utilizzato ai fini di un acquisto? casi studio reali
Autorità garante: differenza tra USA e UE

 

Martedì 21 marzo 2023, ore 17:00 – 18:30
La valorizzazione del know-how e del segreto aziendale

 

Durante l’incontro verranno trattati i seguenti argomenti:

– Distinzione tra Know-How e Trade Secret
– La tutela del segreto commerciale ai sensi del D. Lgs. 63/2018
– L’esigenza di un nuovo testo di Non Disclosure Agreement
– Principali contratti di riferimento nel trasferimento di tecnologia (licenza, ricerca e sviluppo, Joint Development and Supply agreement)
– Indicazioni pratiche su come proteggere i Trade Secret (protocolli aziendali e misure con i terzi)
Casi giurisprudenziali e la sottrazione del segreto da parte dell’ex dipendente


Martedì 28 febbraio 2
023, ore 17:00 – 18:30
La gestione dei diritti IP nelle iniziative di marketing

  • Avv. Barbara Sartori, Partner, CBA
  • Avv. Luca Tramontin, Associate, CBA

 

Lunedì 23 gennaio 2023, ore 17:00 – 18:30
Unitary Patent e Unified Patent Court:
come adattare la strategia aziendale alla rivoluzione del sistema brevettuale? – Studio SIB – Società Italiana Brevetti


Il brevetto unitario e tribunale unificato dei brevetti:
La rivoluzione che travolge il sistema brevettuale europeo, valutazioni da fare e azioni da intraprendere


Marta Manfrin, Consulente nel settore del diritto della proprietà intellettuale, Membro dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale e dell’Istituto dei Mandatari Europei Accreditati presso l’Ufficio Brevetti Europeo

Mario Pozzi, Avvocato partner, specializzato nel diritto industriale e della proprietà intellettuale, Membro di LES e AIPPI

 

Mercoledì 23 novembre 2022, ore 17:00 – 18:30
La PI come fonte di investimento per l’impresa e gli incentivi a supporto dell’innovazione.
Sfruttare le opportunità che offre il nuovo Piano Transizione 4.0 – Studio Bonini

  • Franco Rasotto, Specialista in incentivi ed agevolazioni per le aziende
  • Paolo Marchioro, Ingegnere Elettronico, Mandatario Europeo Brevetti, Design e Copyright

 

 🎥

Vuoi scoprire le ultime novità in tema di ricerche brevettuali e di design?
Partecipa al seminario!

close

    Iscriviti al seminario "Il software: tra brevetto e diritto d’autore" di giovedì 28 settembre 2023

    La partecipazione all’evento costituisce autorizzazione implicita all’utilizzo della propria immagine per foto e video che saranno realizzati durante l’evento. Leggi la liberatoria completa.
    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei dati personali che comunichi tramite questo form. I dati verranno trattati ai fini dell’organizzazione dell’evento e per tenerti aggiornato su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse selezionate. Si tratta di eventi organizzati a scopi formativi, divulgativi o di networking, principalmente in collaborazione con l’Università di Padova. Potrai in ogni momento opporti alla ricezione delle comunicazioni, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni e-mail.
    Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai invece informazioni relative a tutte le attività di UniSMART. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.
    Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, le opportunità di collaborazione ed i prossimi eventi della Fondazione UniSMART? Iscriviti alla newsletter!