Bando Uni-Impresa
L’innovazione dall’incontro tra Università e Imprese
Uni-Impresa è un programma di finanziamento (con bando annuale) che intende favorire attività finalizzate allo sviluppo di relazioni e trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e mondo imprenditoriale.
Con questo bando l’Università degli Studi di Padova intende cofinanziare progetti di ricerca congiunti con partner privati e pubblici, al fine di favorire collaborazioni con i dipartimenti e centri di Ateneo finalizzate al reciproco arricchimento in termini di innovazione e sviluppo economico e sociale del territorio.
Le candidature non prevedono limitazioni in termini di aree scientifiche di riferimento o settori economici. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno avere natura applicativa ad elevata ricaduta socio-economica.
Le attività di ricerca potranno essere svolte all’interno delle strutture universitarie, presso le sedi dei partner aziendali o in luoghi di prova e sperimentazione idonei all’esecuzione della ricerca.
L’Università degli Studi di Padova cofinanzierà la realizzazione dei progetti, presentati e selezionati nell’ambito del bando, mediante uno stanziamento di 465.000 € complessivi suddivisi in due linee di finanziamento e ripartiti tra i diversi progetti assegnatari.
Deadline presentazione domande: aprile 2021
Per informazioni sulle modalità di partecipazione al bando: uni.impresa@unipd.it
Per informazioni sugli eventi di promozione del bando: comunicazione@unismart.it
Technology Transfer e Partnership Strategiche
Nell’economia industriale moderna un fattore cruciale per la creazione di un vantaggio competitivo è la velocità di assimilazione di nuove tecnologie e nuova conoscenza, unità all’abilità e flessibilità nella creazione di cooperazioni strategiche con altri attori coinvolti nel processo di generazione dell’innovazione: altre imprese, Università, centri di ricerca, enti pubblici e no-profit.
Il bando Uni-Impresa offre l’opportunità alle aziende di attingere al patrimonio di conoscenze e competenze dell’Università degli Studi di Padova e di avviare partnership con docenti, ricercatori e/o unità di ricerca accelerando i processi di Technology Transfer e di innovazione.
Digital Open Day – 02.02.2021
Programma
Opening
17.00 – Fabrizio Dughiero, Prorettore al trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Padova
I progetti vincitori
17.15 – Presentazione di progetti conclusi dell’edizione 2017 di Uni-Impresa
Come partecipare a Uni-Impresa 2020
18:00 – Ileana Borrelli, Direttrice Ufficio Valorizzazione della Ricerca / Anna De Biasi, Responsabile Settore Fondi Strutturali e Progetti Speciali dell’Ufficio Valorizzazione della Ricerca
Video Digital Open Day – 02.02.2021
I progetti dell’edizione 2017 di Uni-Impresa
Progetto DIGI-LIO
Verso la Digitalizzazione dell’Industria farmaceutica: Generazione di dati ad alto contenuto d’Informazione per l’ottimizzazione di processi industriali di LIOfilizzazione
Docente: Massimiliano Barolo – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) – CAPE-Lab
Partner: Emanuele Tomba – GSK Italia
Progetto LONGWINE
La gestione del lievito nelle fasi post-fermentative: riduzione dell’uso dei solfiti e prolungamento della shelf-life del vino Prosecco
Docente: Viviana Corich – Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE)
Partner : Consorzio di Tutela Prosecco DOC
Progetto PMAB
Piante Medicinali Arricchite in composti attivi attraverso Biostimolazione
Docente: Stefano Dall’Acqua – Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF)
Partner : Luca Pagni – Indena
Progetto SMARTNET
Developing of SMART and sustainable approaches for management and improvement of infrastructures and transportation NETworks
Docente: Carlo Pellegrino – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (ICEA)
Partner : Studio Franchetti S.r.l.
Progetto SWAT
Monitoraggio della qualità delle falde in siti interessati da pratiche agronomiche (Subsurface Water quality and Agricultural pracTices
monitoring)
Docente: Paolo Salandin – Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (ICEA)
Partner: Raffaele Marciano – Piave Servizi S.r.l.
Partner: Paolo Pizzaia – Consorzio Alto Trevigiano Servizi S.r.l.
Progetto W@Eritage
WATERLAND HERITAGE. Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei Consorzi di bonifica veneti attraverso la creazione di una
Innovation Management Platform
Docente: Elisabetta Novello – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DISSGEA)
Partner : Graziano Paulon – Consorzio Bonifica Veneto Orientale
La tua azienda desidera avviare un percorso di innovazione in collaborazione con Unipd?
Sei un docente o un ricercatore Unipd a e cerchi un partner aziendale?
Partecipa al Bando Uni-Impresa!
Per informazioni sulle modalità di partecipazione al bando: uni.impresa@unipd.it