

“Uni-Impresa 2019: l’innovazione che nasce dall’intersezione tra università e imprese”
Quando?
Giovedì 7 novembre 2019 ore 17:00
Dove?
Aula Magna del Polo Umanistico Beato Pellegrino, via Vendramini, 13, Padova
Cosa?
Nell’economia industriale moderna un fattore cruciale per la creazione di un vantaggio competitivo è la velocità di assimilazione di nuove tecnologie e nuova conoscenza, unità all’abilità e flessibilità nella creazione di cooperazioni strategiche con altri attori coinvolti nel processo di generazione dell’innovazione: altre imprese, Università, centri di ricerca, enti pubblici e no-profit.
Uni-Impresa 2019 è il bando di finanziamento dell'Università degli Studi di Padova, nato per favorire la creazione di sinergie tra Centri di ricerca e/o Dipartimenti dell’Università di Padova e le imprese locali, attraverso progetti di ricerca applicata che valorizzino le realtà imprenditoriali del territorio italiano e le eccellenze della ricerca dell’Ateneo.
Le candidature non prevedono limitazioni in termini di aree scientifiche di riferimento o settori economici. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno avere natura applicativa ad elevata ricaduta socio-economica.
Le attività di ricerca potranno essere svolte all’interno delle strutture universitarie, presso le sedi dei partner aziendali o in luoghi di prova e sperimentazione idonei all’esecuzione della ricerca.
L’Università di Padova finanzierà la realizzazione dei progetti, presentati e selezionati nell’ambito del bando, mediante uno stanziamento di € 450.000 suddivisi in due linee di finanziamento:
Linea 1: € 350.000 in favore di progetti di ricerca realizzati congiuntamente dall'Università e da massimo tre partner. Di questi almeno uno deve obbligatoriamente essere un'impresa privata.
Linea 2: € 100.000 in favore di progetti di ricerca realizzati congiuntamente dall'università e da massimo tre enti pubblici o privati no-profit.
L’Università erogherà un contributo che va da un minimo di € 50.000 a un massimo di € 100.000 per singolo progetto della Linea 1, e da un minimo di € 20.000 a un massimo di € 100.000 per singolo progetto della Linea 2. Il partner dovrà finanziare la realizzazione del progetto con un contributo almeno pari a quello dell’Ateneo.
Programma
Opening
17.00 – Fabrizio Dughiero, Prorettore al trasfermento tecnologico dell’ Università degli Studi di Padova
17:15 – Stefano Carosio, Managing Director di UniSMART Padova Enterprise
Alcune aziende che hanno aderito a Uni-Impresa 2018
17.30 Presentazione di casi studio tratti dall’edizione 2018 di Uni-Impresa
Come partecipare a Uni-Impresa 2019
18:00 Ileana Borrelli, Anna De Biasi, Roberta Rosa, Ufficio Valorizzazione della Ricerca dell’Università di Padova – Regolamento e buone prassi, Application form e Piattaforma “Pica”
Il bando completo è disponibile al seguente link
Maggiori informazioni
Accesso dall’ingresso in via Vendramini
Domande e richieste sull’evento: web@unismart.it
Domande e richieste sul Bando Uni-Impresa: uni.impresa@unipd.it
La segreteria si rende disponibile, per le aziende interessate, a supportarle nel processo di abbinamento con un ricercatore UniPD. È sufficiente inviare una email all’indirizzo uni.impresa@unipd.it , manifestando il proprio interesse.
Conclude l’evento un aperitivo di networking tra i partecipanti a partire dalle 18:30.
Per il parcheggio segnaliamo che non è possibile parcheggiare in via Vendramini. Consigliamo quindi le soluzioni consultabili a questo link.