Artificial Intelligence
for Industrial IoT
Un viaggio verso la Trasformazione Digitale delle imprese.
Zoom webinar 4 dicembre dalle 16:30 alle 18:00
È noto che il Machine Learning consente di ottimizzare gli investimenti strutturali, riducendo i tempi di inattività non pianificati, e aumentando l’efficienza e l’affidabilità del sistema di produzione. Hai mai pensato al modo di utilizzarlo invece come elemento strategico per il successo della tua azienda?
Per conoscere come trasformare la tua azienda in una Smart Factory, in grado di compiere scelte strategiche sulla base di dati oggettivi disponibili in tempo reale, non perderti il primo degli appuntamenti che la Fondazione UniSMART ha dedicato alla Trasformazione Digitale.
Artificial Intelligence for Industrial IoT è uno Zoom webinar organizzato da UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova in collaborazione con Statwolf, azienda specializzata nello sviluppo di data science platform personalizzate e partner della UniSMART Community.
Come caso-studio virtuoso per l’applicazione del Machine Learning verrà presentata l’azienda Galdi, azienda familiare italiana che offre soluzioni complete di confezionamento di prodotti alimentari.
.
Trasformazione Digitale
Un ciclo di digital aperitech a cura della Fondazione UniSMART
Riprendono gli imperdibili AperiTech di UniSMART in una formula nuova che abbraccia lo smart working!
Gli AperiTech sono gli eventi UniSMART dedicati all’approfondimento pratico di uno specifico tema tecnologico, coinvolgendo ricercatori e docenti dell’Università di Padova ed esperti di aziende leader del settore.
In particolare il 4 dicembre inauguriamo un nuovo filone dedicato alle tecnologie per la Trasformazione Digitale che presenterà il punto di vista di esperti, docenti e imprenditori attraverso la presentazione di casi-studio e storie di successo.
Programma
16:30 – 16:35 La Fondazione UniSMART si presenta
Fabio Poles – Direttore Generale, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
16:35 – 16:40 Lo SMACT Competence Center e la Trasformazione Digitale
Matteo Faggin – General Manager, SMACT Competence Center
16:40 – 16:50 Industrial IOT 4.0 ed il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
Gian Antonio Susto – Ricercatore, Università degli Studi di Padova
16:50 – 17:10 Il percorso di digitalizzazione di Galdi
Diego Tosato – Head of Machine Intelligence, Galdi srl
17:10 – 17:30 Monitoraggio avanzato e predizione delle performance di macchine per il packaging
Chiara Masiero – Data Scientist, Statwolf
17:30 – 17:50 Dibattito e Q&A
Statwolf
Statwolf è un’azienda fondata nel 2014 da tre Dottori di Ricerca in Machine Learning, con l’obiettivo di colmare il divario esistente tra ricerca accademica e soluzioni disponibili in ambito industriale.
Statwolf sviluppa sistemi a supporto delle decisioni sfruttando una piattaforma proprietaria per automatizzare l’integrazione dei dati, la definizione delle logiche di business, l’applicazione dei modelli di Machine Learning e la creazione di reportistica. L’obiettivo è distillare il dato grezzo generato dalle varie sorgenti, traducendolo in informazione utile ad ottimizzare il processo decisionale.
Galdi
Galdi è un’azienda familiare italiana che offre soluzioni complete di confezionamento di prodotti alimentari in packaging di carta, supportando i propri clienti con servizi di training e consulenza in innovazione di packaging e di prodotto, microbiologia, sicurezza alimentare ed engineering e ottimizzazione della linea produttiva, gestendo tutte le fasi del processo.
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore Dairy, Galdi ha ampliato nel tempo la sfera delle applicazioni dei suoi sistemi di riempimento al settore del beverage (succhi di frutta), dei prodotti alimentari liquidi, del dry food e dell’uovo liquido, per il quale è il produttore con il maggior numero di installazioni al mondo.
SMACT
SMACT è il Centro di Competenze impresa 4.0 costituito nel Triveneto da tutte le Università del territorio, Centri di Ricerca, imprese Provider di tecnologia e imprese in avanzata trasformazione digitale, allo scopo di mettere a sistema le competenze e offrire al tessuto imprenditoriale orientamento, alta formazione e gestione di progetti di innovazione. Basato sul concetto di piattaforma, rappresenta una rete di interconnessioni cooperative tesa alla la moltiplicazione e diffusione della conoscenza e delle best practice 4.0 tra ricerca e imprese.
Vuoi comprendere come trasformare la tua impresa in una Smart Factory?
Partecipa al webinar!
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.