Sostenibilità d’impresa e falsi miti: l’approccio scientifico applicato alla nuova Direttiva EU Corporate Sustainability

Da opportunità di business a elemento fondante anche a livello giuridico: la sostenibilità e la trasparenza diventano sempre più una necessità per le aziende.

In questo contesto si inserisce Spinlife, nata come spin-off dell’Università degli Studi di Padova, che ad oggi offre servizi di consulenza e formazione guidando organizzazioni pubbliche e private nell’implementazione di soluzioni strategiche ad hoc su questi temi.

Nel secondo incontro di Spin2Business, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, verranno approfonditi insieme allo spin-off i falsi miti relativi alla sostenibilità d’impresa al fine di creare una maggiore trasparenza sul vero impatto ambientale e sociale creato dalle aziende.

Un particolare focus verrà dedicato all’introduzione nella Gazzetta europea della Direttiva (UE) 2022/2464 CSRD, a seguito della quale le norme riguardanti la rendicontazione societaria di sostenibilità previste dalla Non-Financial Reporting Directive cambiano, estendendo di fatto gli obblighi di redigere una dichiarazione sulla sostenibilità relativa al proprio impatto sociale e ambientale alle grandi imprese, multinazionali e PMI quotate.

Più nello specifico, la Direttiva impone di pubblicare regolarmente i dati relativi all’impatto aziendale con lo scopo di rendere le imprese più responsabili nei confronti dei cittadini e ridurre il greenwashing, rafforzando invece il tessuto economico sociale del mercato UE e gettando le basi per standard di trasparenza sulla sostenibilità a livello mondiale.


A causa del raggiungimento della massima capienza della sala le iscrizioni sono chiuse.
L’evento verrà registrato e la registrazione resa disponibile nella presente pagina.

La community degli Spin-Off UniPD

Gli spin-off universitari, società di capitali fondate da ricercatori, permettono di valorizzare commercialmente i risultati delle attività di ricerca e le competenze scientifico-tecnologiche attraverso prodotti o servizi di carattere innovativo.

In coordinamento con il pro-rettorato alla Terza Missione ed ai Rapporti con il territorio dell’Università degli Studi di Padova nasce Spin2Business: ciclo di eventi, con workshop ed attività di networking, dedicato a far conoscere gli spin-off dell’Ateneo al mondo imprenditoriale.


Il ciclo di incontri Spin2Business permetterà di conoscere alcuni tra gli oltre 50 spin-off dell’Ateneo come potenziali partner per accelerare ed innovare la propria impresa.

Programma – 22 febbraio 2023 (ore 16:00 – 18:00)

Saluti istituzionali
Roberto Crosta, Segretario Generale Camera di Commercio di Padova
Monica Fedeli, Prorettrice con delega alla Terza missione e rapporti con il territorio – Università degli Studi di Padova

Introduzione al tema
Fabio Poles, Direttore Generale UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

La gestione ambientale strategica tra ricerca e competitività d’impresa
Alessandro Manzardo, professore ICEA – Università degli Studi di Padova e socio fondatore Spinlife 

Sostenibilità in evoluzione: da ambito volontario a normativa cogente
Stefania Presta, ESG Specialist – Spinlife

Simone Colombo, Head of Corporate Sustainability at OVS

Tavolo rotonda
– Sostenibilità come elemento giuridico
– Gestione ambientale come strategia d’impresa: rischi e opportunità
– Green marketing: la comunicazione efficace della sostenibilità aziendale

Modera:
Fabio Poles, Direttore Generale UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

Intervengono:
Antonio Scipioni, professore, presidente Spinlife
Giampietro Vecchiato, partner e direttore clienti P.R. Consulting
Siro Martin, presidente della Sezione regionale del Veneto dell’Albo nazionale gestori ambientali
Paolo Stocco, Group HSE, Facility & Energy Manager presso Steelco SpA

Q&A

Aperitivo di networking
Dalle 18:00 seguirà un aperitivo di networking

L’evento si svolgerà presso la Sede della Camera di Commercio di Padova in Piazza dell’Insurrezione, 1/A, 35137 Padova PD

Gli attori coinvolti

Spinlife
Spinlife, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, grazie alle competenze maturate e utilizzando un approccio scientifico, guida le organizzazioni pubbliche e private nella progettazione e implementazione di soluzioni strategiche per la sostenibilità ambientale.
Partendo dall’analisi critica del contesto aziendale lo spin-off propone modelli consulenziali innovativi sviluppati e consolidati a partire dal mondo della ricerca scientifica per migliorare l’efficienza della produzione industriale, dei processi dell’organizzazione e della gestione del territorio.

OVS
OVS è il primo brand italiano nell’abbigliamento donna, uomo e bambino con oltre 800 negozi in Italia e all’estero. Brand inclusivo, rappresenta l’eccellenza italiana della moda democratica. Distintività, attenzione alla qualità, stile e rinnovamento continuo caratterizzano l’ampia scelta di prodotto ideato dal team creativo, che si avvale periodicamente di collaborazioni con noti designer e talenti provenienti dalle più famose scuole di moda internazionali.

Steelco
Fondata in Italia nel 2001 e parte del gruppo Miele dal 2017, Steelco S.p.A. è oggi tra i principali produttori mondiali
di sistemi di lavaggio e sterilizzazione in ambito medico-sanitario, farmaceutico e per i laboratori di ricerca. Punto di riferimento nella tutela della salute e nel controllo delle infezioni, l’azienda offre soluzioni su misura end-to-end sempre più efficienti e affidabili, automatizzate e sostenibili, in grado di massimizzare il livello di sicurezza, migliorare le procedure e ridurre i costi di gestione.

Vuoi scoprire i segreti della sostenibilità d’impresa?
Partecipa all’evento!

A causa del raggiungimento della massima capienza della sala le iscrizioni sono chiuse.
L’evento verrà registrato e la registrazione resa disponibile nella presente pagina.

close

    Iscriviti alla lista d'attesa dell'evento "Spin2B - Sostenibilità d’impresa e falsi miti: l’approccio scientifico applicato alla nuova Direttiva EU Corporate Sustainability" di mercoledì 22 febbraio 2023

    La partecipazione all’evento costituisce autorizzazione implicita all’utilizzo della propria immagine per foto e video che saranno realizzati durante l’evento. Leggi la liberatoria completa.
    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei dati personali che comunichi tramite questo form. I dati verranno trattati ai fini dell’organizzazione dell’evento e per tenerti aggiornato su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse selezionate. Si tratta di eventi organizzati a scopi formativi, divulgativi o di networking, principalmente in collaborazione con l’Università di Padova. Potrai in ogni momento opporti alla ricezione delle comunicazioni, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni e-mail.
    Se ti iscrivi alla newsletter, riceverai invece informazioni relative a tutte le attività di UniSMART. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.
    Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, le opportunità di collaborazione ed i prossimi eventi della Fondazione UniSMART? Iscriviti alla newsletter!