Fondazione trasparente
La Fondazione in qualità di ente di diritto privato soggetto a controllo analogo dell’Università degli Studi di Padova adempie agli obblighi di pubblicazione e trasparenza previsti nel D.Lgs 33/2013.
La sezione “Fondazione trasparente” è organizzata sulla base dell’allegato al D.lgs 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
Il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza è la dott.ssa Sabrina Greggio, [email protected], nominata con delibera del CdA del 18 giugno 2019 consultabile qui .
I dati personali pubblicati nella sezione “Fondazione trasparente” <<sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali>>.
I dati sono pubblicati nel rispetto delle indicazioni contenute nel D.lgs n.33/2013. Laddove prevista, la pubblicazione avviene in formato .csv – tabellare aperto – che consente la rielaborazione del dato. In alcuni casi e solo per determinati contenuti, lo stesso file è pubblicato anche in formato .pdf, che rappresenta una pubblicazione aggiuntiva, essendo il dettato normativo già rispettato con il formato .csv
Disposizioni Generali
La pagina contiene i principali atti che regolamentano l’attività della Fondazione.
In ottica della Legge di stabilità 2015 e successivamente ripresa dal d.lgs 175/2016, l’Università degli Studi di Padova risponde all’obbligo di ridurre e razionalizzare le partecipazioni, promuovendo operazioni di fusione degli enti che svolgono attività analoghe o similari.
In data 18 giugno 2019, con delibera del Consiglio di Amministrazione di Unismart, è stata approvata la Relazione al Progetto di trasformazione in Fondazione Universitaria. facendo seguito a quanto era già stato deliberato sull’argomento dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Padova in data 16 aprile 2019 e dal Consiglio di Amministrazione di Unismart il 30 aprile successivo.
Con delibera del 14 ottobre 2019 (versione in lingua inglese) l’Assemblea straordinaria di Unismart ha approvato la trasformazione in Fondazione Universitaria denominata “UNISMART – Fondazione Università degli Studi di Padova” con relativo statuto.
Con decreto prefettizio del 3/01/2020, UniSMART ha visto riconosciuta la personalità giuridica in Fondazione.
In data 31/01/2020, la Camera di Commercio di Padova ha recepito l’istanza di cancellazione della società pregressa.
Aggiornato il 2/03/2020
Gli atti normativi e regolamentari di UniSMART ai sensi della legge 388/2000 e successive modifiche:
Statuto
La Fondazione ha regolamenti interni ed organizzativi in quanto dotata di una propria struttura gestionale con personale dipendente.
Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Piano annuale delle attività – 2020 e Piano Triennale 2020-2022.
- Piano annuale delle attività – 2021 e Aggiornamento Piano Triennale 2020-2022.
Modello di organizzazione e gestione x D.Lgs. 231/2001 – art. 30 D.Lgs. 81/08 – Codice etico e di comportamento
In merito all’obbligo di adozione del Codice Etico e di Comportamento, si precisa che tale obbligo per la Fondazione si è consolidato nel mod. 231 (Parte Generale e Parte Speciale).
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Piano di prevenzione della corruzione
Ai fini dell’attuazione del D.Lgs. n. 33/2013, gli enti di diritto privato in controllo pubblico sono tenuti ad applicare la normativa sulla prevenzione della corruzione. Per la consultazione del “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza” (PTPCT) si rimanda alla sezione Altri contenuti
Il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza e sue Relazioni
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, nominato dal Consiglio di Amministrazione, con verbale del 18 giugno 2019, è la dott.ssa Sabrina Greggio. Con il verbale del CdA del 19 gennaio 2021, tale incarico è stato rinnovato.
Piani Triennali e Relazioni annuali
In materia di anticorruzione e trasparenza si pubblicano di seguito i documenti adottati da Unismart – Fondazione Università degli Studi di Padova
- Relazione annuale 2019
- Relazione annuale 2020
- Relazione annuale 2021
- Piano triennale 2020/2022
- Piano triennale 2021/2023
- Piano triennale 2022/2024
Rapporti con ANAC
Atti di accertamento delle violazioni di cui al d. lgs 39/2013
Non sono state accertate violazioni
Pagina in fase di aggiornamento.
Organizzazione
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo, titolari di incarichi dirigenziali, sanzioni per mancata comunicazione dei dati, articolazione degli uffici, telefono e posta elettronica (artt. 13, 14 e 47 d.lgs. 33/2013).
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Dati relativi agli Organi di indirizzo politico – amministrativo e di amministrazione (ex art. 14, d.lgs. n. 33/2013).
Ai sensi dell’art. 10 dello Statuto della Fondazione la stessa è amministrata da un Consiglio di Amministrazione, i cui componenti sono:
- Prof.ssa Daniela Mapelli, M.R. dell’Università degli Studi di Padova, Presidente;
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico. - Ing. Alberto Scuttari, Vice Presidente;
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico. - Prof.ssa Patrizia Burra, Consigliere;
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico. - Dott. Roberto Crosta, Consigliere;
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico. - Dott. Michele Di Bari, Consigliere;
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico. - Prof. Fabrizio Dughiero, Consigliere
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico.
Informativa indennità cariche del Consiglio di Amministrazione.
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Sanzioni previste dall’art. 47 del d.lgs n. 33 del 14 marzo 2013.
Articolazione degli uffici
Aree e servizi amministrativi, competenze, risorse, responsabili, organigramma.
Telefono e posta elettronica
Recapiti della Fondazione.
Numeri di telefono, caselle mail istituzionali e caselle di posta elettronica certificata dedicate a cui gli utenti e il cittadino possono rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Sede Legale
Telefono +39 049 5913540
E-mail PEC [email protected]
Sede Amministrativa
Telefono +39 049 5913540
La pagina è stata aggiornata il 02/03/2020
Consulenti e collaboratori
Incarichi di collaborazione o consulenza di cui si avvale la Fondazione.
Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
Dati riguardanti incarichi di collaborazione o consulenza di cui si avvale la Fondazione.
Pagina in fase di aggiornamento
Personale
Incarichi amministrativi di vertice, incarichi dirigenziali, dotazione organica, personale a tempo determinato e indeterminato, tassi di assenza, incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti, contrattazione collettiva, contrattazione integrativa.
Incarico di Direttore generale
Dati relativi agli incarichi di direzione generale ed eventuali sanzioni per mancata comunicazione dei dati.
- Dott Fabio Poles, Direttore Generale (a norma dell’art.12.8 dello Statuto);
Dichiarazione di insussistenza incompatibilità e inconferibilità incarico.
Titolari di incarichi dirigenziali
Dati relativi agli incarichi dirigenziali e ai titolari di posizioni organizzative con funzioni dirigenziali.
Dirigenti cessati
Dati relativi ai dirigenti cessati dal rapporto di lavoro.
Dotazione organica
Dati relativi al personale in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato e costo del personale a tempo indeterminato e determinato in servizio.
Tassi di assenza
Dati mensili relativi alle percentuali di presenza e di assenza del personale tecnico amministrativo (compresi i dirigenti) per ogni Unità organizzativa.
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti o autorizzati al personale dipendente.
Contrattazione collettiva
La contrattazione integrativa si svolge su tutte le materie relative al rapporto di lavoro e alle relazioni sindacali.
Contrattazione integrativa
La contrattazione integrativa si svolge su tutte le materie relative al rapporto di lavoro e alle relazioni sindacali
Selezione del personale
La Fondazione è soggetta in materia di reclutamento del personale all’applicazione dei princìpi generali, di cui all’art 18 co. 2 del DL 112/2008, di pubblicità, trasparenza e imparzialità di derivazione comunitaria. La Fondazione non è pertanto soggetta alla normativa sui pubblici concorsi.
La Fondazione ha personale dipendente, pertanto di seguito saranno pubblicati i criteri, le modalità e gli avvisi di selezione emessi.
La pagina è in fase di aggiornamento.
Performance
Ammontare complessivo dei premi e criteri di distribuzione dei premi al personale.
Pagina in fase di aggiornamento.
Enti controllati
Enti pubblici ed enti di diritto privato controllati, società partecipate.
Pagina in fase di aggiornamento.
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
La Fondazione non eroga sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici oggetto della presente pubblicazione.
Pagina in fase di aggiornamento.
Attività e procedimenti
Tipologie di procedimenti amministrativi (art. 35 D.lgs. 33/2013).
Pagina in fase di aggiornamento.
Bandi di gara e contratti
Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
- Assegnazione del servizio di gestione dell’Housing universitario per l’Università degli Studi di Padova
Nomina commissione giudicatrice – Curriculum Vitae commissione giudicatrice
Bilanci
Bilancio, provvedimenti.
Il Bilancio di esercizio è il documento che fornisce la rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria dell’ente al termine del periodo amministrativo e del risultato economico conseguito nell’esercizio.
Il Bilancio si compone di documenti descrittivi e prospetti contabili, redatti nel rispetto delle regole della contabilità economico-patrimoniale per i soggetti giuridici privati (disposizioni del codice civile, Principi contabili nazionali OIC).
Beni immobili e gestione patrimonio
Patrimonio immobiliare, canoni di locazione o affitto.
Pagina in fase di aggiornamento.
Controlli e rilievi sull’ente
In questa sezione sono pubblicati: i principali atti degli organi di controllo interno e degli organi di revisione amministrativa e contabile, eventuali rilievi della Corte dei Conti (art. 31 d.lgs. n.33/2013).
Pagina in fase di aggiornamento.
Servizi erogati
Carta dei servizi e standard di qualità, costi contabilizzati, tempi medi di erogazione dei servizi.
Pagina in fase di aggiornamento.
Pagamenti
Dati sui propri pagamenti, Indicatore di tempestività dei pagamenti, Iban e pagamenti informatici.
Pagina in fase di aggiornamento.
Opere pubbliche
Art. 38 D.lgs 14 marzo 2013 n. 33.
Pagina in fase di aggiornamento.
Informazioni ambientali
Art. 40 D.lgs 14 marzo 2013 n. 33.
Pagina in fase di aggiornamento.
Altri contenuti
Piano di prevenzione della corruzione
Nel 2020 Unismart – Fondazione Università degli Studi di Padova si è dotata di un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT), approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 24 marzo 2020. Il PTPCT verrà aggiornato annualmente.
Il piano anticorruzione prevede:
- misure di prevenzione del rischio nell’ambito dei processi che si ritiene esposti a possibili eventi corruttivi;
- adozione Codice di Comportamento e Codice Etico;
- regolamentazione dell’attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici;
- tutela del dipendente che segnala illeciti;
- mappatura dei processi ai fini della rilevazione del rischio corruzione monitoraggio sull’avanzamento del Piano.
Di seguito, vengono pubblicati gli schemi della relazione annuale, redatti secondo quanto indicato dall’ANAC, e i piani triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
- Relazione annuale 2019
- Relazione annuale 2020
- Relazione annuale 2021
- Piano triennale 2020/2022
- Piano triennale 2021/2023
- Piano triennale 2022/2024
Il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza e sue Relazioni
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, nominato dal Consiglio di Amministrazione, con verbale del 18 giugno 2019, è la dott.ssa Sabrina Greggio. Con il verbale del CdA del 19 gennaio 2021, tale incarico è stato rinnovato.
Adempimenti ai fini della Delibera n. 294 del 13.4.2021.
- All_2.4.Del.294.2021.Griglia Rilevazione – Unismart Fondazione
- Attestazione OIV o soggetto analogo al 31.05.2021
- Unismart Fondazione – Scheda di sintesi 53-2021
In aggiornamento gli adempimenti ai fini della Delibera n. 201 del 13.04.2022.
Rapporti con ANAC