L’accordo quadro tra l’Università degli Studi di Padova e Eni
L’accordo quadro siglato dall’Università degli Studi di Padova con Eni ha l’obiettivo di consolidare la collaborazione in settori cruciali e individuare nuove linee strategiche di ricerca per lo sviluppo sostenibile e la decarbonizzazione.
Con l’intenzione di valorizzare al meglio le competenze dell’Università di Padova afferenti alle discipline interessate dall’Accordo Quadro, l’Ufficio Valorizzazione della Ricerca dell’Ateneo, in collaborazione con la Fondazione UniSMART, organizzerà due workshop nel mese di ottobre. In vista dei workshop UniSMART, in quanto ente strumentale dell’Ateneo, si propone di raccogliere le proposte di docenti e ricercatori che rispondano:
CASO 1 – A una challenge specifica di Eni relativa a:
- Riduzione dei costi per la cattura della CO2
- Maggiore efficienza per la produzione di e-fuel (H2, CH3OH, ecc.)
- Utilizzo della CO2 in modo economicamente sostenibile
- Sensori speditivi/biodegradabili per misurare le sostanze organiche e della salinità nei suoli
CASO 2 – A una delle tematiche di interesse di Eni inerente a:
- Water treatment
- Biochar
- Riciclo batterie Litio
- Cattura CO2
- Nuovi materiali PV
- Riciclo PV
- Efficienza energetica trattamento acque
- Produzione oli per bio-raffinerie
- Materiali metallici per fusione magnetica
- Materiali ceramici e sistemi ibridi
- Riciclo pale eoliche
- Tecnologie per abilitare le rinnovabili (storage energetico, colture a fini energetici, agrivoltaico)
CASO 3 – In alternativa è possibile fare una proposta spontanea inerente ad una delle macrotematiche corrispondenti agli interessi strategici dell’azienda.