Brevetti e IP

Brevetti e IP

Favoriamo il trasferimento di nuovi servizi e tecnologie nel mercato, contribuendo allo sviluppo culturale ed economico della società

Favoriamo il trasferimento di nuovi servizi e tecnologie nel mercato, contribuendo allo sviluppo culturale ed economico della società

UniSMART seleziona per il mondo industriale le invenzioni a più alto potenziale commerciale

L’Università di Padova ha conferito alla propria Fondazione, UniSMART, il mandato esclusivo per la valorizzazione della Proprietà Intellettuale sviluppata all’interno dell’Ateneo, con l’obiettivo di favorire il trasferimento di nuovi servizi e tecnologie nel mercato per contribuire allo sviluppo culturale ed economico della società.

I Project Manager di UniSMART, in sinergia con l’Ufficio Valorizzazione della Ricerca (UVR) dell’Area Ricerca e Rapporti con le Imprese dell’Ateneo, si confrontano quotidianamente con ricercatori ed inventori dell’Ateneo per seguire lo sviluppo dei progetti, valutarne il potenziale commerciale ed individuare le migliori applicazioni dei risultati delle ricerche. Presentano inoltre alle aziende nazionali, internazionali e ai Venture Capitals le potenzialità del know-how e del portafoglio Brevetti dell’Università di Padova, raccolgono le richieste delle aziende con più forte propensione all’innovazione, negoziano i contratti di licenza dei brevetti e della Proprietà Intellettuale dell’Ateneo.

Sei un gruppo di ricerca?

Vuoi entrare in contatto con un partner industriale per sviluppare la tua ricerca? Vuoi approfondire tematiche quali la valorizzazione e la promozione della Proprietà Intellettuale?

Sei un’azienda?

Vuoi informazioni sui brevetti del portafoglio UniPD e scoprire quali sono le idee accademiche più promettenti e innovative per il tuo settore? Cogli l’occasione di sviluppare un progetto su misura per la tua azienda in collaborazione con l’Università di Padova.

I nostri brevetti

  • Un nuovo ceppo di Saccharomyces cerevisiae per vini Lison Pramaggiore DOC autentici

    L’utilizzo di lieviti selezionati è pratica comune in enologia e consiste nell'aggiunta di tali microorganismi sotto forma di formulazioni a secco (lievito secco attivo) o in pasta al mosto, immediatamente dopo la premitura dell’uva, per garantire la fermentazione della stessa...

  • In-line Damper per applicazioni spaziali

    La presente invenzione ha lo scopo di dissipare l’energia attraverso un tether, per ridurre le oscillazioni e migliorare la stabilità dinamica, specie nei cavi/guinzagli conduttori per applicazioni spaziali. Inoltre, il meccanismo consente la continuità elettrica tra il cavo conduttore entrante...

  • Reticoli 3D arbitrari di raggi di Bessel per applicazioni industriali

    I raggi di Bessel (BB) e i reticoli BB (BBL) rappresentano una tecnologia chiave per la fotonia, la microscopia, la lavorazione dei materiali, la litografia e la nanofabbricazione, poiché consentono la generazione di raggi a profondità focale estesa, autoriparanti e...

  • Produzione di bioetanolo e/o di sciroppi di glucosio da amico grezzo

    L’invenzione concerne la combinazione di nuovi ed efficienti glucoamilasi e alfa-amilasi espressi in ceppi di lieviti Saccharomyces cerevisiae industriali, per la trasformazione di amido grezzo in bioetanolo. Le combinazioni efficienti di amilasi, testate su un cluster di substrati amidacei (amido...

  • Riciclo ottimizzato dei pannelli solari

    Nel prossimo decennio, la quantità di pannelli solari fotovoltaici inutilizzabili aumenterà in maniera esponenziale. È necessario sviluppare metodi più efficienti di separazione dei vari materiali componenti i pannelli per evitare che finiscano in discarica. Questo brevetto migliora i metodi disponibili...

  • TCT PROJECT – Progetto Trasversoclasiotomo

    Lo strumento brevettato consente l'accesso ai contenuti del forame trasversale, sezionando parzialmente il processo trasversale delle vertebre cervicali. In questo modo si ottiene l’isolamento effettivo dei vasi vertebrali ivi contenuti. Nelle scienze mediche, chirurgiche e veterinarie, l’accesso ai vasi vertebrali...

  • RIMEdIO – Recuperare proteine misfolded di malattie rare grazie a molecole note

    Scopo di questa invenzione è l’utilizzo di correttori CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) per il trattamento di forme rare e devastanti di malattie neurodegenerative, quali sarcoglicanopatie e miopatia di Brody. Le sarcoglicanopatie e la miopatia di Brodi sono malattie...

  • MAGIC – Magnetic Gear Industrial consolidation

    I differenziali meccanici convenzionali utilizzati nei sistemi di trasporto e industriali funzionano meccanicamente. Conseguentemente, sono soggetti a usura e richiedono interventi di lubrificazione e manutenzione regolari. Ciò può renderne difficoltoso l’utilizzo, specie nelle applicazioni remote o in ambienti gravosi, quali...

  • Un metodo di autocalibrazione delle reti radar mmWave da traiettorie bersaglio in movimento

    La tecnica proposta computa i parametri di rototraslazione di dispositivi radar mmWave multipli rispetto a un sistema di coordinate di riferimento. Questo metodo calibra i radar a coppie e si basa sulla computazione della trasformazione rigida ottimale corrispondente alle traiettorie...