
Negli ultimi tempi si parla sempre di più, anche in ambito aziendale, di realtà aumentata e ricostruzioni tridimensionali. Ma qual è lo stato dell’arte delle tecnologie oggi disponibili? Come ed in quale direzione sta evolvendo il settore dei dispositivi – soprattutto wearable – e degli algoritmi?
Questo workshop vedrà la partecipazione di due docenti del nostro Ateneo, afferenti ai Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione (DEI) e di Ingegneria Civile, Edile ed Architettura (DICEA).
Il prof. Simone Milani, docente di “Realtà Aumentata 3D”, ci presenterà una panoramica delle tecnologie ed applicazioni emergenti di wearable AR in ambito industriale e medicale e degli sviluppi futuri. Sarò anche disponibile una demo station per utilizzare dal vivo un dispositivo Microsoft Hololens.
Lo speech del prof. Milani toccherà poi i seguenti ambiti:
1) Modellazione della realtà circostante per la caratterizzazione degli ambienti
2) Impiego di sistemi ed interfacce basate sull’uso della voce e/o dei gesti per una corretta interazione Uomo-Macchina;
3) Come fornire feedback visuali/uditivi corretti ed efficaci agli end user di disponisitivi AR.
Il prof. Andrea Giordano, ordinario di Disegno presso di DICEA e responsabile del Laboratorio di Disegno e Rappresentazione (LDR) e del Laboratorio di Modellazione Informatizzata (LIM) dello stesso dipartimento, ci parlerà delle applicazioni multimediali informatizzate in ambito edile ed architettonico, con particolare riferimento ai modelli BIM e la ricostruzione 3D degli edifici.
Programma
h 16.00 Benvenuto e registrazione
h 16.15 Intervento prof. Milani su realtà aumentata 3D, DEI
h 17.00 Intervento prof. Giordano su modelli BIM e ricostruzione 3D degli edifici, DICEA
h 17.45 Intervento Breton SpA (tbd)
h 18.00 Aperitivo di Networking
h 19.00 Conclusione evento
Registrazione obbligatoria entro e non oltre il 19 marzo 2018 utilizzando il modulo sotto.