SCROLL

Innovazione e sostenibilità nelle pubbliche amministrazioni.
Nuovo management pubblico e strategie di long-life learning

Partecipa alla presentazione on line del Master Interregionale di II livello in “Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi” (PISIA) rivolta al middle-management pubblico.

A chi si rivolge

Il Master è rivolto al middle-management pubblico ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova.
Il percorso formativo è inoltre accreditato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e promosso in partnership con Regione Veneto e Regione Toscana.

Contenuti

Nella strategia di ripresa post pandemica, è fondamentale che le persone e le professionalità presenti nel settore pubblico siano in grado di svilupparsi e crescere per affrontare con determinazione le prossime sfide legate al Piano di Ripresa e Resilienza e che tale processo sia sostenuto da iniziative formative mirate.

Il middle-management sarà acceleratore dell’innovazione pubblica, vero snodo cruciale affinché le iniziative di modernizzazione e digitalizzazione abbiano successo.

Il Master interregionale offre quindi l’opportunità di apprendere metodi e tecniche di leadership strategica, problem solving e policy design innovativo (nudge), monitoraggio e valutazione di impatto delle politiche e dei servizi (citizen science), valorizzazione dei dati (data driven governance) e delle risorse umane esistenti. Sarà inoltre occasione per potenziare soft skills, formare idee e tecniche di progettazione e valutazione orientate alla sostenibilità in linea con l’approccio di Agenda 2030.

Proposta formativa

Il Master PISIA dedica un’attenzione particolare a design e valutazione delle politiche locali, regionali e nazionali nell’ambito di Agenda 2030, ai servizi di pubblica utilità, all’applicazione di tecniche, accessibili a tutti, di Artificial Intelligence per sfruttare le banche dati pubbliche. Il Master accompagna progetti di innovazione dei processi decisionali, di modernizzazione delle organizzazioni e di miglioramento della qualità della governance per rafforzare la coesione sociale e la partnership tra cittadini, istituzioni PPP (public, private, people) più efficaci e sostenibili.

L’obiettivo del percorso formativo, che potrà essere frequentato anche on line, è quello di arricchire i quadri nella PA di nuove competenze e soft skills qualificandoli come policy advisor, policy designer, policy evaluator e analista di banche dati testuali.

Sono previsti corsi singoli su:

  • – Nudging e politiche pubbliche
  • – Valorizzazione banche dati testuali per l’innovazione di politiche e servizi
  • – Valutazione delle politiche e delle performance

Prof.ssa Maria Stella Righettini

Professore associato di “Analisi e valutazione delle Politiche pubbliche” presso l’Università degli Studi di Padova.
Direttore scientifico e ideatrice del Master Interregionale di II livello “Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi” (PISIA).
Esperta di valutazione delle politiche pubbliche, di sistemi di valutazione delle performance organizzative e manageriali nel settore pubblico e di sistemi di rendicontazione pubblica.

Ha predisposto numerosi bilanci sociali integrati per la misurazione del valore prodotto in contesti multilivello.
Numerose sono le ricerche sulle autorità indipendenti di regolazione nei sistemi di governance delle politiche pubbliche e nei sistemi di regolazione dei SIEG (Servizi d’Interesse Economico Generale).
Ha scritto inoltre su politiche di riforma del settore pubblico e processi di istituzionalizzazione delle politiche di tutela della privacy.

Vuoi saperne di più?

Partecipa iscrivendoti alla presentazione on line della Direttrice del Master PISIA, Prof.ssa Maria Stella Righettini, il 21 maggio 2021 ore 16.00.

L’incontro sarà seguito da una sessione Q&A, volta a chiarire eventuali dubbi.

close

    Presentazione online Master PISIA

    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati personali raccolti per il tramite della compilazione del presente form verranno trattati per tenerLa aggiornata su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse da Lei selezionate. Potrà trattarsi di comunicazioni relative all’organizzazione di master e corsi di perfezionamento dell’Università degli Studi di Padova, eventi divulgativi, di networking, hackathon ed altri connessi al trasferimento tecnologico. In ogni momento Le sarà possibile opporsi al trattamento dei Suoi dati personali, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni comunicazione. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.