
Università degli Studi di Padova ed Unismart, in collaborazione con E.ON, invitano studenti, ricercatori, docenti e dipendenti Unipd a partecipare al
PADOVA UNIVERSITY MOBILITY CHALLENGE
Candida la tua idea per una nuova mobilità cittadina, progetta nuove soluzioni in team con giovani da tutta Italia e vinci fino a 5.000 euro.
Aggiornamento 28 marzo 2018
Si è conclusa anche l’ultima fase della Padova University Mobility Challenge.
L’iniziativa, svoltasi in collaborazione con E.On, ha visto la partecipazione di molti studenti dell’Università degli Studi di Padova, che hanno dato vita a diversi progetti interessanti nell’ambito della mobilità sostenibile.
A vincere è stato il progetto UniOne, un’app che integra il carpooling e il bike sharing per offrire una mobilità conveniente e rispettosa dell’ambiente.
La giuria che valuterà i lavori dei team finalisti e che assegnerà il premio finale è così composta:
- Geert Claes, E.ON
- Francesco Risari, E.ON
- Federica Stevanin, E.ON
- Philip Ulbrich, agile accelerator (E.ON)
-
Riccardo Maistrello, Unismart
- Alessandro Mistretta, Unismart
- Stefano Carosio, Unismart
- Fabrizio Dughiero, Università di Padova
La prima fase dell’Idea Contest è stata vinta dal Gruppo B-Chip (premio di 500 EUR). Tutti i gruppi che si sfideranno nell’hackathon di marzo 2018 concorreranno per il premio finale di 5.000 EUR.
Come funziona
L’iniziativa si compone di tre fasi. La prima è un Idea Contest, un grande concorso online per la presentazione di idee innovative. Conclusa la raccolta delle idee, la seconda fase consiste in un hackathon di due giorni durante i quali verranno ulteriormente sviluppate le migliori idee. Queste infine saranno testate sul campo, per raccogliere risultati dalla sperimentazione diretta (terza fase).
I premi
Per la migliore idea condivisa all’interno dell’Idea Contest è previsto un premio di 500 EUR al lordo di oneri e trattenute di legge. Per il team vincitore dell’hackathon e dei relativi field tests il premio unico è di 5.000 EUR al lordo di oneri e trattenute di legge.
Chi può partecipare
Studenti, ricercatori, professori, assegnisti, dottorandi, collaboratori e dipendenti dei 32 dipartimenti universitari e dell’amministrazione centrale.
Guarda il video dell’iniziativa
Documenti integrativi
- Comunicato_Stampa di lancio dell’iniziativa
- Video della conferenza stampa del 17 ottobre a Palazzo Bo
- Regolamento del Contest
Contatti
Per qualsiasi dubbio o domanda puoi contattare Alessandro Mistretta, Project Manager Unismart, alessandro.mistretta@unismart.it, cell. +39 3425057317