logo-unipd-uniimpresa logo-unismart-uniimpresa

L’innovazione che nasce dall’incontro tra Università e Imprese

Uni-Impresa è un programma di finanziamento che attraverso l’apertura di un bando annuale intende favorire attività finalizzate allo sviluppo di relazioni e trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e mondo imprenditoriale.

Attraverso Uni-Impresa l’Università degli Studi di Padova co-finanzia progetti di ricerca congiunti con partner privati e pubblici. In questo modo, favorisce la collaborazione di questi ultimi con i dipartimenti e centri di Ateneo e il reciproco arricchimento in termini di innovazione e di sviluppo economico e sociale del territorio.

Technology Transfer e Partnership Strategiche

Nell’economia industriale moderna, due fattori cruciali che permettono alle imprese di acquisire un vantaggio competitivo: la velocità di assimilazione di nuove tecnologie e nuova conoscenza, e l’abilità e flessibilità nel creare relazioni di cooperazione strategica con gli attori coinvolti nel processo di generazione dell’innovazione: altre imprese, Università, centri di ricerca, enti pubblici e no-profit.
Il bando Uni-Impresa offre l’opportunità alle aziende di attingere al patrimonio di conoscenze e competenze dell’Università degli Studi di Padova e di avviare partnership con docenti, ricercatori e/o unità di ricerca accelerando i processi di Technology Transfer e di innovazione, acquisendo in questo modo il vantaggio competitivo necessario per fare la differenza.

Bando Uni-impresa 2021

Nelle prossime settimane uscirà la quinta edizione del Bando Uni-Impresa e sarà possibile candidarsi all’iniziativa.
L’Università degli Studi di Padova cofinanzierà la realizzazione dei progetti, presentati e selezionati nell’ambito del bando, mediante uno stanziamento di fondi ripartiti tra i diversi progetti assegnatari.

Il bando sarà presentato ufficialmente mercoledì 15 dicembre con un evento presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo. L’ingresso è libero e l’evento si terrà in modalità duale, ma i posti in presenza sono limitati.

scarica il bando

17:00 – 19:00
Palazzo Bo, via VIII febbraio 2
Aula Nievo e online

Programma

17:00
Saluti e apertura

prof. Fabrizio Dughiero, Prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese, Università degli Studi di Padova

17:10
Presentazione dei progetti vincitori del Bando Uni-Impresa 2018

18:00
Come partecipare al Bando Uni-Impresa 2021

Ufficio Valorizzazione della Ricerca – ARRI, Università degli Studi di Padova

18:30
Il ruolo della Fondazione UniSMART

UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova

18:40
Q&A, conclusioni e saluti

A conclusione dell’evento si terrà un aperitivo di networking.

Iscriviti all'evento

Per informazioni sulle modalità di partecipazione al bando: uni.impresa@unipd.it
Per informazioni sugli eventi di promozione del bando: comunicazione@unismart.it

«Anche per il 2021 e a maggior ragione a fronte di un anno critico come il 2020, l’Università di Padova ha deciso di riproporre questa iniziativa. La pandemia ha portato numerose criticità in diversi ambiti: la scuola, le imprese e le relazioni sociali, solo per citarne alcuni. Uni-Impresa vuole diventare uno strumento per aiutare la società a ripartire coinvolgendo istituzioni, imprese, enti no-profit nella collaborazione con l’Università, che deve assumere sempre di più un ruolo di guida e di visione per il prossimo futuro.»

Fabrizio Dughiero

Prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Padova e Consigliere di Amministrazione di UniSMART- Fondazione Università degli Studi di Padova

«Il Bando Uni-Impresa, dal 2017 ad oggi, è stato accolto con interesse ed entusiasmo costanti. Nelle diverse edizioni sono stati finanziati progetti che hanno spaziato in molti settori: agroalimentare, sanitario, biologia, scienze mediche, ingegneria industriale e dell’informazione, beni culturali… Le partnership avviate grazie al bando hanno dato vita a studi con applicazioni concrete e talvolta hanno prodotto invenzioni brevettabili.»

Andrea Berti

Dirigente dell’Area Ricerca e Rapporti con le Imprese dell’Università degli Studi di Padova

«Il Bando Uni-Impresa è un esempio perfetto della collaborazione fruttuosa tra mondo accademico e mondo imprenditoriale. La Fondazione UniSMART ha come missione la facilitazione di queste interazioni, dunque è felice di lavorare in sinergia con l’Ufficio Valorizzazione della Ricerca – ARRI per valorizzare le competenze dell’Ateneo e farle incontrare con imprese innovative, dando vita a progetti concreti ad alto valore tecnologico. »

Fabio Poles

Direttore Generale di UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova.

Scopri i progetti delle precedenti edizioni di Uni-impresa


Progetto Commander

Convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni per applicazioni di media potenza fotovoltaiche con accumulo energetico


Responsabile Scientifico

Paolo Mattavelli – Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università degli Studi di Padova


Partner

Socomec



Progetto DIGI-LIO

Verso la Digitalizzazione dell’Industria farmaceutica: Generazione di dati ad alto contenuto d’Informazione per l’ottimizzazione di processi industriali di Liofilizzazione


Responsabile Scientifico

Massimiliano Barolo – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) – CAPE-Lab


Partner

GSK Italia



Progetto INFORTRAC

Implementazione di un sistema innovativo di tracciabilità della filiera foresta-legno nel territorio dell’unione montana Agordina.


Responsabile Scientifico

Stefano Grigolato – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali – Università degli Studi di Padova


Partner

Unione Montana Agordina


I progetti Uni-impresa durano 24 mesi, al termine dei quali viene presentata una relazione esaustiva sui risultati raggiunti che viene poi valutata da due revisori esterni. Per i progetti conclusi con risultati interessanti, in accordo con i partner, viene creata una brochure che illustra in modo agile il progetto e i suoi risultati.

  • BIOXEN: Ingegnerizzazione di un bioreattore per la produzione in vitro di xenograft muscolari – Prof. Piero Pavan, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Dipartimento di Scienze Biomediche e Città della Speranza

  • BrevisPred: Meccanismo d’azione del Brevis® e identificazione di predittori endogeni della sua efficacia in melo – Prof. Alessandro Botton, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Adama Agan Ltd.

  • CulturPad: Percorsi di cultura: conoscenza e valorizzazione del patrimonio della Nuova Provincia di Padova – Prof. Jacopo Bonetto, Dipartimento di Beni culturali, archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e Provincia di Padova

  • HELPER: Hierarchical electrocatalytsts with a low platinum loading for low temperature fuel cells – Prof. Vito Di Noto, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Breton spa

  • HIPALSI: Alluminosilicati Ceramici a Porosità Gerarchica per la Tutela Ambientale – Prof. Paolo Colombo, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Airlife s.r.l. (AIRL)

  • PHOTOSIL: Sistemi catalitici fotoattivabili per la reticolazione di formulazioni siliconiche monocomponente – Prof. Andrea Biffis, Dipartimento di Scienze Chimiche e Zhermack SpA

  • PRO-BIO: PROgettazione razionale di apparecchiature e processi per il recupero energetico da BIOmasse di scarto – Prof. Paolo Canu, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Ingecos Srl

  • SALVO: Salute e LaVORO in chirurgia oncologica – Prof. Gian Piero Turchi, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Humanitas Mirasole e I.O.V.

  • SAMI: Nuove direzioni nella terapia dell’osteoartrosi: studio in vitro degli effetti di alcune molecole-ligando per i ricettori CD44, CB2 e per le galectine -1 e -3 – Prof.ssa Paola Brun, Dipartimento di Medicina Molecolare e Jointherapeutics srl

  • VALEBIO: Selezione di varietà di leguminose per la produzione biologica e l’innovazione tecnologica del settore Agro-alimentare – Prof. Gianni Barcaccia, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Blumen Group spa

I progetti Uni-impresa durano 24 mesi, al termine dei quali viene presentata una relazione esaustiva sui risultati raggiunti che viene poi valutata da due revisori esterni. Per i progetti conclusi con risultati interessanti, in accordo con i partner, viene creata una brochure che illustra in modo agile il progetto e i suoi risultati

  • ALBA: Albarella con l’Università – Prof. Augusto Zanella, Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali Associazione e Comunione Isola di Albarella

  • GLASSCO2: Studio e progetto di un impianto di potenza innovativo operante a CO2 per il recupero di energia da flussi di calore industriali di scarto a medio-bassa temperatura – Prof. Andrea Lazzaretto, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Area Impianti S.p.A.

  • PEPTIND: Sviluppo di un nuovo approccio ecosostenibile per la produzione di PEPTidi di interesse INDustriale – Prof. Fernando Formaggio, Dipartimento di Scienze Chimiche e Fresenius Kabi Ipsum S.r.l.

  • PlasMix4Space: Plasma Basato su Miscele di Gas per lo Spazio e le Telecomunicazioni – Prof. Daniele Pavarin, Dipartimento di Ingegneria Industriale e T4I

  • SISAL: Sviluppo e implementazione di sistemi di allevamento cage-free per galline ovaiole – Prof.ssa Angela Trocino, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente e Officine Facco & c.

  • SOILBANK: Investire nel suolo: Gestione della sostanza organica e della risorsa idrica quale base dei servizi ecosistemici a scala vasta – Prof. Giancarlo Renella, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale e Seminart

  • SOSPAM: sostenibilità digitale: il ruolo della pubblica amministrazione – Prof. Marco Bettiol, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” e Regione del Veneto

  • TITANO: Tecnologie ITC per aumentare la resilienza delle dighe idroelettriche – Prof. Paolo Simonini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e ENEL Green Power Italia

  • VERBENA: VERde e BENessere nell’Alzheimer. Verso un modello di giardino terapeutico centrato sull’interazione luogo-persona – Prof.ssa Francesca Pazzaglia, Dipartimento di Psicologia Generale e Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali e Giotto Cooperativa Sociale

I progetti Uni-impresa durano 24 mesi, al termine dei quali viene presentata una relazione esaustiva sui risultati raggiunti che viene poi valutata da due revisori esterni. Per i progetti conclusi con risultati interessanti, in accordo con i partner, viene creata una brochure che illustra in modo agile il progetto e i suoi risultati

  • CONTALSEC: Influenza del contenuto di elementi metallici contaminanti sulle proprietà e sulle modalità di trattamento termico delle leghe di alluminio secondarie – Prof. Manuele Dabalà, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali e Profilglass

  • CONTARINE: CONTAminanti emergenti: nuovi protocolli analitici per la valutazione del RIschio chimico NEi corpi idrici veneti – Sara Bogialli, Dipartimento di Scienze Chimiche, Etra e Acque del Chiampo

  • DAMA: Development of AGM batteries including nanocomposite Materials in positive Active mass for increasing the performances in charging phase – Prof. Christian Durante, Dipartimento di Scienze Chimiche e FIAMM Energy Technology

  • LEAN & SAFETY CHRONIC CARE: Miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali in ottica “lean and safety” per Pazienti con malattie croniche – Prof.ssa Chiara Verbano, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali e ULSS 2 Marca Trevigiana

  • MoveINN: La ridefinizione del ruolo della logistica nel post-COVID. Innovation management e analisi di impatto per lo sviluppo sostenibile del servizio – Prof. Giovanni Luciano Greco, Centro CRIEP del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” e Interporto Padova

  • PHASE-OUT: Progettazione di approcci olistici per la separazione, l’estrazione e l’ossidazione di molecole perfluorurate attraverso tecniche non convenzionali – Prof. Cristiano Zonta, Dipartimento di Scienze Chimiche e Depuracque Servizi

  • PIPELINE: Messa a punto di protocolli avanzati per la moltiplicazione in vitro di Corylus colurna – Prof. Benedetto Ruperti e prof.ssa Silvia Quaggiotti, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente e Rigoni di Asiago

  • SubEye: Subsea Perception for New Generation Underwater Vehicles – Prof. Alberto Pretto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e SAIPEM

  • SUN RIVER: Tappeto elastomerico come sistema flessibile ed efficiente per la ricarica wireless rapida di veicoli elettrici e ibridi – Prof. Piergiorgio Alotto, Dipartimento di Ingegneria Industriale e ARISTONCAVI

I progetti Uni-impresa durano 24 mesi, al termine dei quali viene presentata una relazione esaustiva sui risultati raggiunti che viene poi valutata da due revisori esterni. Per i progetti conclusi con risultati interessanti, in accordo con i partner, viene creata una brochure che illustra in modo agile il progetto e i suoi risultati