
Lavora con noi
BANDO DI SELEZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI
PROJECT MANAGER
Scade il 22 giugno 2018
SCADUTO
Descrizione della posizione
I “Project Manager” saranno coinvolti nella gestione di progetti di ricerca multidisciplinari tra i clienti industriali e ricercatori in diversi settori disciplinari.
I candidati Project Manager (di seguito anche “PM”) saranno coinvolti nella gestione operativa di progetti di ricerca ed altre collaborazioni tra Università ed imprese, sotto la supervisione di un Project Manager di maggior esperienza.
Il PM dovrà avere una propensione allo svolgimento di un lavoro estremamente dinamico e variegato, dovendo svolgere attività anche molto diverse tra loro.
In particolare le attività di maggior rilievo del PM sono:
- Gestire i progetti di ricerca in ogni loro aspetto: dalla pianificazione delle attività e delle tempistiche, alla stesura del contratto e della documentazione amministrativa necessaria, al monitoraggio e supporto delle diverse fasi del progetto, fino al corretto completamento di tutte le attività previste;
- Mantenere e curare la relazione con l’azienda committente da un lato e con il/i gruppo/i di ricerca dall’altro, facilitando il regolare e completo scambio delle informazioni ed assicurando il corretto coinvolgimento di tutti gli stakeholder sul progresso del progetto;
- Essere proattivo nell’individuazione di possibili criticità, che si adopera per risolvere in anticipo al fine di garantire la consegna del progetto nei tempi e secondo gli standard di qualità previsti;
- Garantire che le risorse economiche allocate al progetto siano spese correttamente, in linea con il budget previsto, facendo particolare attenzione a documentare con diligenza ogni spesa secondo le linee guida e le procedure aziendali e si coinvolge anche sugli aspetti relativi a pagamenti e fatturazione in collaborazione con il personale amministrativo;
- Partecipare ad eventi, iniziative, riunioni ed incontri che permettano di promuovere l’attività svolta da Unismart al fine di valorizzare la proprietà intellettuale dell’ateneo ed acquisire nuovi progetti di ricerca e collaborazione con le aziende.
Requisiti essenziali e preferenziali
I candidati devono possedere i seguenti requisiti essenziali, che saranno verificati da Unismart durante il processo di selezione:
- Possesso di un titolo di laurea in una delle seguenti aree: Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche, Scienze Chimiche, Scienze Della Terra, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie E Veterinarie, Ingegneria Civile e Architettura, Ingegneria Industriale e dell’informazione, Scienze Economiche e Statistiche;
- Ottima conoscenza della lingua inglese;
- Forte interesse e motivazione a lavorare in ambito ricerca e sviluppo, innovazione,collaborazione Università-imprese, trasferimento tecnologico, etc.;
- Forte propensione al lavoro di gruppo, con ottime capacità relazionali, empatiche ecomunicative;
- Possesso di patente B rilasciata da uno Stato dell’Unione Europea.
La presenza di una o più delle seguenti caratteristiche sarà considerata preferenziale per la selezione del candidato:
- Pregresse esperienze di collaborazione con il mondo delle imprese, svolte ad esempio nell’ambito di tesi di laurea o stage in azienda;
- Nozioni di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale;
- Possesso di titoli di formazione universitaria post-laurea (PhD, master di I e II livello, etc.)o altri corsi specialistici certificati;
- Pregresse esperienze di organizzazione eventi e gestione di attività di gruppo, svolte adesempio nell’ambito associativo e del volontariato;
- Disponibilità ad effettuare frequenti trasferte di lavoro.
I candidati devono dimostrare di essere proattivi, avere un’attitudine al “problem solving” e alla comunicazione. Devono dimostrare la capacità di lavorare per obbiettivi, di essere in grado di promuovere concetti complessi e idee di business, nonché di avere abilità nella gestione del tempo e la definizione di priorità.
I candidati sono disponibili a viaggiare frequentemente in Italia e all’estero.