
Lavora con noi
BANDO DI SELEZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI
EU FUNDING EXPERT
Scade il 22 giugno 2018
SCADUTO
Posizione
Unismart sta ricercando un “EU Funding Expert” per il proprio ufficio di Padova. La figura dovrà collaborare con docenti e ricercatori universitari, professionisti ed imprese, stakeholder pubblici e privati, nonché consulenti esperti, per concepire e redigere proposte di ricerca collaborativa Horizon 2020 ad elevato TRL (e.g. RIA, IA, CSA, Fast Track to Innovation, SME Instrument) di alto livello qualitativo.
L’obiettivo principale dell’”EU Funding Expert” è quello di creare nuove opportunità di ricerca congiunta tra imprese ed Unismart da finanziarsi all’interno del programma H2020, cercando di validare ambiziosi progetti di innovazione ad alto livello di maturità tecnologica che valorizzino nuovi modelli di business e value chain inedite in grado aprire nuovi mercati.
Tali idee potranno essere generate sia all’interno della community di Unismart sia come risultato di un’attività di ricerca a contratto ma anche grazie a partnership esterne, e dovranno saper fare leva sull’ampio network di collaborazioni nazionali ed internazionali dell’Università di Padova.
Il candidato/a lavorerà in maniera autonoma, sotto la guida del direttore di Unismart e in stretta collaborazione con l’ufficio Ricerca Internazionale dell’Ateneo.
Il ruolo richiede che il professionista selezionato sappia analizzare e rivedere criticamente le idee e le soluzioni alla base dei progetti, individuando in maniera proattiva potenziali rischi di rallentamento ed ostacoli, allo stesso tempo definendo con accuratezza le attività e le risorse necessarie alla stesura di un programma di ricerca valido ed innovativo, che dimostri in modo convincente la capacità di generare un impatto socio-economico importante.
Il candidato/a si occuperà di gestire su base quotidiana le relazioni con le aziende, professori ed i ricercatori, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, partner e membri di reti formali e informali, e dovrà partecipare regolarmente ad eventi pubblici di networking e lobbying.
Il candidato/a dovrà possedere un’esperienza approfondita nei seguenti ambiti, ovvero:
- Monitorare gli schemi di finanziamento e le opportunità disponibili per piccole medie imprese, Università, centri di ricerca, organizzazioni aziendali e gruppi internazionali.
- Gestire sessioni di brainstorming con clienti, fornitori e partner per generare soluzioni ed idee innovative ma al contempo solide e che si collochino nel quadro di riferimento di una linea di finanziamento europea.
- Realizzare studi di fattibilità tecnica ed economica delle idee progettuali
- Mediare interessi e bisogni di stakeholder industriali ed accademici per raccogliere le informazioni utili alla preparazione delle proposte di ricerca
- Redigere proposte complesse e ben strutturate per strumenti altamente competitivi all’interno di H2020
- Assicurare che le proposte siano presentate entro le scadenze previste
- Supportare la fase di negoziazione dei contratti in collaborazione con i partner coinvolti nelle proposte vincenti
Requisiti
I/Le candidati/e interessati a questa posizione devono:
- Possedere una pregressa esperienza nella scrittura di proposte all’interno dei programmi FP7 o H2020;
- Dimostrare di avere un’ampia rete di contatti a livello europeo, soprattutto all’interno di associazioni e Piattaforme Tecnologiche coinvolte nelle maggiori iniziative come ad esempio le Partnership Pubbliche Private o JTI;
- Possedere eccellenti doti comunicative e organizzative;
- Essere estremamente proattivi e capaci di organizzare autonomamente il proprio lavoro;
- Avere un atteggiamento collaborativo verso i colleghi;
- Avere eccellenti doti di multi-tasking;
- Essere residenti in uno Stato dell’Unione Europea;
- Possedere una laurea magistrale ed eccellenti credenziali accademiche;
- Essere fluenti nella lingua inglese, sia parlata che scritta (almeno un livello C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue);
- Buona conoscenza della lingua italiana;
- Essere disponibile a frequenti trasferte, spesso fuori dall’Italia;
- Essere in possesso di patente di guida di tipo B rilasciata da un Paese membro dell’Unione Europea.