N.B: l’evento si terrà presso la sede di Confindustria Vicenza, Palazzo Bonin Longare – Corso Palladio 13, Vicenza

Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale è la sfida del presente e la promessa del futuro, ma ciò che la rende davvero straordinaria è la capacità di superare i limiti dell’umanità stessa. Questa tecnologia sta rivoluzionando la nostra vita quotidiana, cambiando la visione del mondo e aprendo nuove frontiere nel campo della tecnologia tra machine learning, robotics, intelligent data processing.

L’Intelligenza Artificiale si appresta ad accelerare nelle aziende anche in Italia, grazie agli incentivi del PNRR, puntando all’aumento di efficienza, produttività, riduzione di errori per aziende operanti in diversi settori.

Numerose sono infatti le opportunità per migliorare le attività delle aziende manifatturiere e PMI, in ambiti come la sicurezza, il controllo qualità e la previsione della domanda e dei guasti. Nel settore finanziario e assicurativo, le soluzioni di AI come i sistemi di recommendation e l’Intelligenza Artificiale per l’elaborazione dei dati offrono potenziali vantaggi, così come nel campo della sanità, con il supporto alla diagnosi e l’assistenza domiciliare. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie presenta alcune sfide, comprese quelle operative e normative.

In questo contesto di inserisce l’evento organizzato da Fondazione UniSMART e Confindustria Vicenza che ha come obiettivo quello di aprire un confronto tra imprese che intendono avvicinarsi all’AI e capirne le potenzialità specifiche per il proprio business attraverso la ricerca universitaria.

Per farlo è necessario conoscere lo scenario attuale e futuro di sviluppo delle tecnologie, capirne i rischi e le opportunità per identificare le soluzioni più adatte alle proprie necessità. 

L’evento nasce infatti come momento di dibattito volto a far capire a professionisti e manager che lavorano in azienda quali potrebbero essere vantaggi, opportunità, sfide, rischi nell’affrontare un progetto di Intelligenza Artificiale, analizzando in concreto anche progettualità e casi reali di applicazione proposti dal mondo accademico.

L’evento si strutturerà in due fasi: la prima fatta da talk e panel di discussione tra docenti, professionisti e spin-off UniPD e dimostrazioni pratiche dei più recenti sviluppi in materia di Intelligenza Artificiale, la seconda da sessioni di workshop durante i quali sarà possibile dialogare direttamente con i docenti e spin-off.

Programma – 29 maggio 2023 (14:30 – 18:00)

14:30 – 14:50 Registrazione dei partecipanti

Saluti iniziali
Confindustria Vicenza
Anna Nosella
, Comitato spin-off Università degli Studi di Padova
Fabio Poles
, Direttore Generale, UniSMART Fondazione Università degli Studi di Padova

Introduzione al tema
Intelligenza artificiale: lo stato dell’arte 

Alessandro Sperduti, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova
Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università degli Studi di Padova

Tavola rotonda
AI e aziende, dialogo con gli spin-off UniPD

Nicola Zingirian, Click & Find, Spin-off UniPD
Luigi Salmaso, Stat4Value, Spin-off UniPD
Mauro Conti, Chisito, Spin-off UniPD
Alessandro Sperduti, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Padova
Gian Antonio Susto, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università degli Studi di Padova

Modera:
Simone Bonini, Confindustria Vicenza

Coffee Break

17:00 – 18:00 Workshop

Tavoli di workshop sui temi
– Marketing e digital, web reputation – Chisito
– Telecontrollo trasporto e logistica – Click&Find
– Data analytics operations – Stat4value, Pregis

Vuoi scoprire i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale per il tuo business? Partecipa all’evento!

close
Le iscrizioni sono chiuse.