

“Innovation Talks: Ecosystems for Innovation”
Quando?
Venerdì 15 novembre dalle ore 9:30 alle ore 19:00
Dove?
Sala Rossini del Caffè Pedrocchi e Aula Magna del Polo Umanistico beato Pellegrino
Cosa?
Cosa sono gli Innovation Talks?
Gli Innovation Talks rappresentano un importante appuntamento per tutti coloro che sono coinvolti nei processi di generazione e di gestione dellʼinnovazione.
CEO, innovation manager, ricercatori, progettisti, giovani talenti, HR manager si incontrano periodicamente nel territorio padovano per confrontarsi su politiche e best practice di Technology Transfer e Knowledge Transfer, nuove tecnologie, brevetti e opportunità di creazione di ecosistemi per lʼinnovazione.
Eccellenze della ricerca dellʼUniversità degli Studi di Padova, imprenditori di successo, young innovators, stakeholder chiave nelle politiche di sviluppo economico del territorio condividono le loro conoscenze coinvolgendo la platea in un viaggio affascinante attraverso le esperienze raccontate.
Lʼedizione 2018 ha attirato lʼinteresse di un pubblico di alto livello di 250 persone.
Lʼedizione 2019, dedicata al tema Ecosystems for Innovation, fornirà un approfondimento a 360 gradi sui network per lʼinnovazione, presentato secondo una visione ampia e ricca di novità nel format e nei contenuti.
Al mattino è invece previsto l'appuntamento "Focus Open Innovation" sugli Open Innovation Test Beds della Commissione Europea.
Focus Open Innovation è un workshop di approfondimento tecnico sull’iniziativa Open Innovation Test Bed della Commissione Europea, all’interno della quale l’Università di Padova partecipa insieme ad UniSMART.
L’evento presenta un dialogo con i partner di quattro progetti di ricerca europei finanziati nell’ambito del programma H2020 per oltre 50 milioni di Euro, sul tema dei materiali ad alte prestazioni (alluminio, ceramiche, composti polimerici, nanomateriali,…) e sulle best practice di generazione di ecosistemi di innovazione aperta tra ricercatori, imprese e stakeholder a livello internazionale e locale.
Durante il workshop verranno inoltre date informazioni sulle opportunità per le PMI di accedere alle future call lanciate da tali progetti basate sugli Advanced Materials.
Programma del mattino
Opening
09:30 Accoglienza
Workshop & Round Table*
10:00 Open Innovation for Lightweitght Materials
Focus sui progetti di ricerca europei con l’intervento di un rappresentante della Commissione Europea sul tema Open Innovation Test Beds (Ecosistema di Innovazione ad Accesso Aperto):
LightCoce (www.lightcoce-oitb.eu): progetto dedicati all’upscaling e al collaudo di materiali multifunzionali in calcestruzzo leggero e ceramico, oltre a fornire servizi tecnici e non tecnici, a un costo equo e ragionevole.
LEE-BED (www.lee-bed.eu): progetto dedicato alla riduzione dei rischi e all’accelerazione dello sviluppo e della produzione di nanomateriali ed elettronica incorporata.
Oasis (www.project-oasis.eu): progetto dedicato alla ricerca e scalabilità di nuovo alluminio leggero e composti a base di polimeri.
LIGHTME (www.lightme-ecosystem.eu): progetto che mira alla creazione di un ecosistema di innovazione aperta autosostenibile per l’upscaling di processi industriali riguardanti i compositi di leghe metalliche leggere (alluminio, magnesio e titanio) e l’introduzione di nuove funzionalità, caratteristiche e capacità nel campo dei nanocomposti a matrice metallica leggera.
11:15 Open Innovatione Test Beds: ecosistemi di innovazione, processi e best practice
Tavola rotonda con il coinvolgimento degli stakeholder del territorio a cui parteciperanno:
Fabrizio Dughiero – Prorettore al Trasferiemento Tecnologico dell’Università degli Studi di Padova
Emiliano Fabris – Direttore del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo
Andrea Galeota – Membro del Consiglio di Gestione dello SMACT Competence Center
Simona Aceto – Project Manager ECIPA Nordest – S3HubinCE
Il Salotto di Italia Startup
12.30 Industry 4.0 e Open Innovation
6^ tappa de “Il Salotto di Italia Startup” a Padova
La sesta tappa del Salotto si focalizza sul tema “Industry 4.0 e Open Innovation”
Il Salotto di Italia Startup è un progetto associativo itinerante mirato allo scambio di esperienze tra imprenditori innovativi di successo e tutti coloro che operano nell’ecosistema startup italiano: imprenditori (presenti e futuri), centri di innovazione, investitori, realtà istituzionali, professionisti e studenti.
Questa tappa è organizzata all’interno dell’Innovation Talks e si svolgerà presso l’Antico Caffé Pedrocchi di Padova e prevede un dialogo tra scaleup selezionate del network di Italia Startup, della Community di UniSMART e spin-off dell’Università di Padova.
Saluti Introduttivi
Stefano Carosio – Managing Director di Unismart
Antonio Baldassarra – CEO Seeweb e Alessandro Bolletta, CEO Netter
Il Salotto di Italia Startup moderato tra Luca Tripeni Zanforlin e Alex Roggero de L’Ippocastano
Antonino Italiano – Executive Managing Director & Founderm, Desamanera
Stefano Tonello – CEO, It+Robotics
Rosario Squatrito – Chief Executive Officer, Nextema
Networking
13.15 Lunch & Meet EU projects
Networking lunch con isole tematiche presidiate dai quattro progetti europei coinvolti.
Per il parcheggio segnaliamo che non è possibile parcheggiare in via VIII Febbraio. Consigliamo quindi le soluzioni consultabili a questo link.
Media Partner: Klasse Uno Network
* Evento in lingua inglese.
I Progetti:
LightCoce (www.lightcoce-oitb.eu)
LEE-BED (www.lee-bed.eu)
Oasis (www.project-oasis.eu)
LIGHTME (www.lightme-ecosystem.eu)
Sono finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020.
Programma del pomeriggio
Opening
15:00 Accoglienza
15:30 Università e Impresa
Fabrizio Dughiero – Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese, Università degli Studi di Padova
Stefano Carosio – Managing director, UniSMART Padova Enterprise
Leopoldo Destro – Presidente Assindustria Sport Padova
Setting the Scene
15:45 Il Technology Transfer come strumento di creazione di ecosistemi aperti
Giovanni Costa – Professore emerito di Strategia d’impresa e Organizzazione aziendale, Università degli Studi di Padova
Ruggero Frezza – CEO, M31
Modera: Alessandro Zuin, Corriere Imprese Nordest
Round Table
16:35 Il futuro dell’elettrico
Fabrizio Dughiero – Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese, Università degli Studi di Padova
Leopoldo Destro – Amministratore delegato, Aristoncavi
Alessandro Vincenti – Founder e managing director MiMoto
Diego Parimbelli – Innovation eMobility&Home of the Future, E.ON
Modera: Giulia Cimpanelli, Corriere Innovazione
17:30 Le imprese e il ciclo di vita dei materiali
Michele Maggini – Direttore del Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Padova
Alessandro Ferlito – Direttore Commerciale, Novamont
Eliana Zamprogna – Chief Technology Officer, M-Industry, Gruppo Migros
Elena Sgaravatti – CEO, Demetra Biotech
Modera: Giulia Cimpanelli, Corriere Innovazione
Vision
18:15 Intervento del Magnifico Rettore
Rosario Rizzuto – Rettore dell’Università degli Studi di Padova
Per il parcheggio segnaliamo che non è possibile parcheggiare in via Vendramini. Consigliamo quindi le soluzioni consultabili a questo link.
La cena di networking della Community di UniSMART ha chiuso il programma riunendo 170 imprenditori e manager e 40 rappresentanti dell’Università di Padova con la partecipazione del Magnifico Rettore Prof. Rosario Rizzuto.
Una grande opportunità per presentare i risultati di UniSMART negli ultimi due anni e i piani futuri per migliorare ulteriormente il valore dell’interazione università-impresa attraverso ecosistemi dedicati all’interno della nostra Community d’Innovazione.