Sostenibilità nella supply chain
I protagonisti di questa Innovation Story sono due, da una parte Loacker S.p.A., azienda dolciaria altoatesina e dall’altra Spinlife S.r.l, Spin off dell’Università di Padova che mette a disposizione competenze e conoscenze attinenti alla gestione ambientale e al management della sostenibilità alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.
Loacker e Spinlife hanno interpretato al meglio il concetto di Open Innovation della UniSMART Community, e tramite il ruolo sinergico della Fondazione, hanno raggiunto gli obiettivi del progetto messo in campo. La collaborazione si è infatti concretizzata nella realizzazione di uno strumento ad hoc per la misura della sostenibilità di alcune specifiche filiere selezionate da Loacker.
“La sostenibilità è concreta solo quando è trattata ad ampio spettro:
non solo parametri ambientali, ma anche sociali ed economici;
non solo nei confini dell’impresa, ma anche nell’intera
catena di fornitura e distribuzione.”
Stefania Presta, Spinlife
Partner

Partner

Tipologia
Contratto
di consulenza
Anno
2022
Le aziende
Loacker è un’impresa dolciaria italiana produttrice di wafer, cioccolato e derivati, con sede in Alto Adige. Fu fondata nel 1925, da Alfons Loacker e in principio non era che una piccola pasticceria nel cuore di Bolzano. Da allora, la società si è trasformata in un’azienda di livello mondiale attiva sul mercato internazionale. Nonostante il mercato principale di Loacker sia sempre l’Italia, dove l’azienda detiene una posizione leader, le quote di esportazione sono in continua crescita vendendo in oltre 100 paesi in tutto il mondo. I pilastri portanti della filosofia aziendale, che mira a standard molto elevati, sono il rispetto per la natura e l’ambiente, la selezione dei migliori ingredienti, e l’impiego di tecnologie di produzione e gestione all’avanguardia. Temi che hanno orientato l’azienda verso nuove prospettive di innovazione e alla collaborazione con il team di Spinlife.
Spinlife, Spin off dell’Università di Padova, offre ad organizzazioni pubbliche e private, specifici piani di consulenza in merito alla gestione ambientale strategica e alle tecniche di management della sostenibilità. Il gruppo di lavoro di Spinlife nasce dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova ed è formato da professori e ricercatori del team del Centro Studi Qualità e Ambiente che per tanti anni ha esplorato con successo i temi della certificazione di prodotto, di sistema di gestione e di processo, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione, organizzando il primo master post-laurea in gestione ambientale strategica.

Il progetto
Loacker da tempo sta rivoluzionando il proprio modello di gestione aziendale, integrando progressivamente i concetti di sostenibilità a 360 gradi. La direzione intrapresa non si limita ai confini dello stabilimento, ma abbraccia l’intera catena di fornitura, fino ai singoli produttori di materie prime.
Utilizzando un approccio scientifico, Loacker ha deciso di costruire insieme a Spinlife lo strumento SET – Sustainability Evaluation Tool, in grado di individuare i principali requisiti di sostenibilità ESG nell’ambito alimentare e valutarne il rispetto e l’implementazione da parte dei propri fornitori di materie prime. Il funzionamento dello strumento SET è basato sulla raccolta di informazioni dalla supply chain tramite un opportuno questionario e sulla successiva elaborazione dei dati raccolti per ottenere un punteggio ESG per singolo fornitore.
Il progetto ha visto l’elaborazione di un questionario da sottoporre ai fornitori di Loacker; gli stessi hanno dovuto rispondere selezionando una sola delle opzioni proposte per domanda e fornendo le evidenze più opportune a supporto delle risposte date.

Per la costruzione dello strumento SET è stata eseguita un’analisi del contesto economico, sociale ed ambientale di quattro filiere rappresentative: latte, nocciole, cacao e olio di cocco.
L’analisi del contesto ha incluso in primo luogo la ricerca di dati statistici e informazioni quali-quantitative sulle produzioni e sui mercati principali, individuando così le principali problematiche di ogni filiera a partire dai Paesi d’origine.
Successivamente è stata eseguita una ricerca bibliografica mirata all’individuazione di tecnologie, schemi e best practices che i fornitori di materie prime possono utilizzare per migliorare il proprio livello di sostenibilità.
Queste informazioni sono state poi tradotte in un pacchetto di indicatori di valutazione della sostenibilità di ogni filiera.
Una volta raccolte le risposte, Loacker le può inserire nel foglio di calcolo SET i risultati restituiti permettono all’azienda di qualificare i fornitori sulla base del loro livello di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Lo strumento creato ha l’obiettivo di spingere al miglioramento continuo i fornitori, sensibilizzandoli alle tematiche ESG, in modo da creare una situazione in cui l’intera filiera possa trarne vantaggio.
Loacker, per iniziare, si è concentrata su una parte degli ingredienti che utilizza, l’obiettivo finale tuttavia è quello di estendere SET a tutta la catena di fornitura.
Il team Spinlife
Il team all’interno di Spinlife che ha preso parte al progetto è formato da Alessandro Manzardo, Stefania Presta e Mauro Fiorenzato.
ALESSANDRO MANZARDO
Alessandro Manzardo è professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova e titolare dei corsi Strategic Environmental Management ed Environmental Sustainability Metrics e Responsabile scientifico del CESQA, Centro Studi Qualità e Ambiente. Autore di oltre 100 contributi in riviste scientifiche, è stato premiato dall’Associazione Scientifica Rete Italiana per la sua ricerca in merito all’eco-design di prodotto per la riduzione dell’impronta idrica e dall’Accademia Olimpica di Vicenza per la sua tesi di dottorato sull’analisi dell’impronta idrica dei processi industriali. Alessandro è uno dei fondatori di Spinlife, Spinoff dell’Università di Padova che nasce nel 2017.
STEFANIA PRESTA
ESG Specialist presso Spinlife, aiuta aziende e PA a migliorare le performance di sostenibilità ESG. Svolge attività di supporto al reporting e all’eco-design, consulenza in ambito Tassonomia UE per le attività ecosostenibili e rispetto del principio DNSH, studi LCA secondo i principali standard internazionali e supporto ai claim ambientali, supporto nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi per gli appalti verdi, scouting di opportunità di contributo legate alla green economy e project management all’interno del team di lavoro.
MAURO FIORENZATO
LCA Analyst presso Spinlife, ha sviluppato conoscenze nel calcolo e rendicontazione dei footprint ambientali, oltre che esperienza nell’utilizzo di software dedicati come Simapro e nell’implementazione delle principali normative ISO per la redazione di studi di Life Cycle Assessment (ISO 14040 e ISO 14044), Carbon Footprint di Prodotto (ISO 14067) e di Organizzazione (ISO14064), etichette volontarie di prodotto EPD (ISO 14025) e schemi PAS2060 per il raggiungimento della neutralità climatica di alcune organizzazione italiane.

“Gli obiettivi di sostenibilità dettati dal contesto cogente e competitivo
impongono alle aziende di adottare nuovi modelli di progettazione dei nuovi prodotti.
È ormai assodato che l’unico modo per attuare progetti efficaci debba passare
attraverso il coinvolgimento attivo delle filiere e la misura della loro sostenibilità.
Il progetto portato avanti con Loacker ha posto le basi per l’innovazione
sostenibile delle filiere grazie allo sviluppo di nuove metriche di sostenibilità.”
Alessandro Manzardo, Spinlife
Scrivi anche tu la tua storia di successo con la Fondazione UniSMART
e accedi all’ecosistema dell’Open Innovation dell’Università degli Studi di Padova