L'efficientamento energetico per ridurre le emissioni
La protagonista di questa Innovation Story è IFP Europe, un’azienda ad alta tecnologia specializzata nella produzione di impianti per il lavaggio dei metalli. Giacomo Sabbadin, company owner, e Alberto Gobbo, founder di IFP Europe, hanno scelto di diventare partner della UniSMART Community e hanno dato così inizio a un percorso di consulenza per l’innovazione.
La collaborazione si è poi concretizzata nell’individuazione di una soluzione idonea all’abbattimento delle emissioni generate durante il processo di lavaggio della lavatrice di minuterie metalliche KP HMA 100. L’intero studio è stato eseguito dal Centro studi di economia e tecnica dell’energia Giorgio Levi Cases dell’Università degli Studi di Padova.
“È necessario pensare e credere nell’alleanza tra ricerca e
progettazione del prodotto. Tecnologia, sostenibilità e design,
rappresentano la vera innovazione per un’azienda”
Giacomo Sabbadin, Direttore Generale IFP Europe
Partner

Responsabile
scientifico
prof. Alberto Bertucco
Tipologia
Contratto
di ricerca
Anno
2020/2021
L'azienda
Lo sviluppo di IFP Europe nasce dall’investimento nella ricerca e nella progettazione di sistemi tecnologici all’avanguardia nell’ambito del lavaggio di minuterie e componentistica meccanica.
L’azienda, specializzata nella produzione di impianti per il lavaggio dei metalli a ciclo totalmente sottovuoto utilizzando alcoli modificati e idrocarburi, ha rivoluzionato il modo di progettare le macchine industriali per il lavaggio del metallo, unendo le caratteristiche tecniche del prodotto ai valori di un’attenta progettazione estetica, ergonomica e funzionale.
Alta tecnologia nella linea KP Kleen Power (conforme alle ultime disposizioni in ambito di “Industry 4.0”), attenzione per l’ambiente ed economia di gestione costituiscono un modello d’impresa che guarda all’innovazione e all’ecologia, principi che hanno orientato IFP Europe verso nuovi progetti, nuove opportunità, e in questa direzione, avvalendosi della collaborazione e competenze del team dell’Università di Padova.

Il progetto
Il primo incontro operativo presso la sede di IFP Europe a Galliera Veneta è stato fondamentale per raccogliere le esigenze in termini di innovazione dell’azienda e dare quindi inizio a un approfondito scouting delle competenze all’interno dell’Ateneo che potessero rispondere al meglio ai bisogni aziendali.
IFP Europe ha indicato come molto sentito il tema della sostenibilità, ed è stato dunque questo il driver che ha guidato l’intero progetto di ricerca. Nello specifico, è stata compiuta un’analisi energetica del processo di lavaggio della lavatrice di minuterie metalliche KP HMA 100.

L’intera attività è stata supervisionata da un Project Manager di UniSMART, una persona dedicata all’azienda che ha il compito di assisterla e supportarla lungo tutto il percorso di innovazione.
L’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di individuare una soluzione che permettesse di ridurre le emissioni di solvente utilizzato dalla lavatrice KP HMA 100.
Grazie allo studio del Centro studi Levi Cases è stata individuata una soluzione che si integra con l’attuale funzionamento dell’impianto, con la finalità di migliorarne la resa energetica.
Il risultato raggiunto prevede un abbattimento delle emissioni con una soluzione innovativa e senza l’aggiunta di ulteriori componenti, mantenendo così la peculiarità di IFP Europe di realizzare macchinari green.
La soluzione è oggi in fase di costruzione e oggetto di domanda di brevetto.
Il team
I referenti scientifici del progetto sono stati il prof. Alberto Bertucco e l’ing. Elena Barbera del Centro interdipartimentale di ricerca Giorgio Levi Cases dell’Università degli Studi di Padova.
Il Centro, fondato nel 1969, raccoglie 11 dipartimenti dell’Università di Padova, e promuove la collaborazione interdisciplinare tra gruppi che svolgono ricerca scientifica e tecnologica nel settore dell’energia.
Il prof. Alberto Bertucco è professore ordinario di Impianti Chimici presso l’Università di Padova. Dal 2013 è Direttore del Centro Levi Cases. Nel corso della sua carriera scientifica, per la quale ha all’attivo oltre 190 pubblicazioni, si è occupato di argomenti che spaziano da equilibri di fase e termodinamica applicata per i processi di separazione, ad applicazioni di fluidi supercritici, fino alla produzione di microalghe per scopi industriali. È stato coordinatore del Working Party “High Pressure Technology” della Federazione Europea di Ingegneria Chimica (EFCE). Attualmente è presidente della Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe (AISAM).
L’ing. Elena Barbera ha un Msc e un PhD in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali, ottenuti presso l’Università degli Studi di Padova, rispettivamente nel 2013 e nel 2017. Nel 2016 ha trascorso un periodo di 6 mesi presso la Old Dominion University, in USA. Nel 2020 è stata docente di Impianti Chimici presso l’Università di Trieste. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. I suoi ambiti di ricerca sono prevalentemente inerenti a simulazioni di processo e analisi tecnico-economica di processi chimici e biochimici (e.g. cattura di CO2, produzione di biogas e biometano, produzione di microalghe per scopi industriali, produzione di composti di interesse da biomasse).
UniSMART Award 2021
In occasione dell’Assemblea dei Partecipanti e Cena della Fondazione UniSMART che si è tenuta il 2 dicembre 2021, sono stati consegnati gli UniSMART Awards 2021 a quattro persone e aziende che si sono distinte nel quadro delle attività della Fondazione.
IFP Europe è stata premiata, nella persona del General Manager Giacomo Sabbadin, per la miglior Innovation Story.
Poiché l’azienda non ha potuto essere presente durante la cena, il premio è stato consegnato dal Direttore Generale della Fondazione UniSMART Fabio Poles durante una visita in azienda.
Scrivi anche tu la tua storia di successo con la Fondazione UniSMART
e accedi all’ecosistema dell’Open Innovation dell’Università degli Studi di Padova