La Cybersecurity come elemento strategico per l’innovazione
L’Innovation Story di cui Carlo Gavazzi Controls S.p.A. è protagonista insieme al team di ricerca SPRITZ Security and Privacy Research Group ha avuto inizio grazie a uno dei periodici eventi di networking organizzati all’interno della UniSMART Community, durante il quale Claudio Balcon, R&D Manager dell’azienda, ha avuto modo di incontrare Mauro Conti, Professore ordinario e responsabile scientifico del gruppo SPRITZ dell’Università degli Studi di Padova.
“La cybersecurity non è un prodotto, ma un processo,
che va applicato e migliorato ogni giorno, a partire dal design
di un prodotto fino alla sua installazione ed utilizzo”
Claudio Balcon, R&D Manager
Partner
Responsabile
scientifico
prof. Mauro Conti
Tipologia
Contratto
di ricerca
Anno
2019/2020
L'azienda
Dopo aver partecipato alla seconda edizione del Contamination Lab Veneto coinvolgendo un gruppo di quattro studenti, Carlo Gavazzi Controls ha intrapreso un ulteriore percorso di innovazione con l’Università degli Studi di Padova sul tema della Cybersecurity.
L’azienda si occupa infatti di progettazione, produzione e commercializzazione di apparecchiature e componenti elettronici ed elettromeccanici per i mercati globali dell’efficienza energetica, dell’automazione degli edifici e dell’automazione industriale.
Riconoscendo quindi l’importanza associata alla sicurezza dei propri prodotti, ha deciso a ottobre 2019 di intraprendere un doppio percorso di crescita: da una parte attraverso l’iter di verifica e certificazione secondo gli standard industriali messi a punto da UL, dall’altra avvalendosi delle competenze del gruppo del prof. Mauro Conti dell’Università degli Studi di Padova.

Il progetto
La cybersecurity ha un ruolo fondamentale in ogni attività collegata all’utilizzo di infrastrutture informatiche all’interno di un’azienda, sia per la buona riuscita del business che per una sua corretta gestione. Permette infatti di proteggere i dati, le reti, i computer, i programmi e i sistemi IoT da attacchi esterni che potrebbero danneggiare i prodotti, i processi, l’azienda stessa e la sua reputazione.
La digitalizzazione è diventata fondamentale per ogni realtà aziendale, di conseguenza la sicurezza informatica

deve avere un ruolo centrale. Carlo Gavazzi Controls ha manifestato l’esigenza di un percorso di innovazione e di formazione personalizzato da riservare al suo personale che permettesse di acquisire le conoscenze e competenze in ambito di sicurezza informatica necessarie per migliorare i propri prodotti.
In particolare, il progetto ha permesso all’azienda di analizzare e trovare risposta alle potenziali vulnerabilità presenti nel suo sistema UWP 3.0, dal punto di vista sia hardware che software. UWP 3.0 è una soluzione pensata per aziende e privati che necessitano di funzioni di gestione dell’efficienza energetica, building automation e gestione dei parcheggi. Permette infatti di connettersi e monitorare il corretto funzionamento e l’efficienza energetica di diversi dispositivi (e.g. device IoT, sensori, attuatori) all’interno di un’infrastruttura, assicurando una gestione sicura ed efficace.
L’azienda ha intrapreso quindi un percorso di approfondimento sulla cybersecurity, mettendo poi in pratica le conoscenze e competenze acquisite e ottenendo così un’importante innovazione di processo: l’azienda ha acquisito un bagaglio culturale da poter applicare anche in futuro.
A seguito dell’identificazione e analisi delle vulnerabilità di sicurezza e privacy, il progetto si è concluso accompagnando l’azienda nell’individuazione di metodologie da applicare nella progettazione e verifica dei suoi prodotti di punta.
Il team
Il gruppo di ricerca dell’Università di Padova SPRITZ (Security and Privacy Research Group) è stato fondato nel 2011 ed è guidato dal prof. Mauro Conti. Il gruppo affronta tematiche legate a cybersecurity e privacy per le tecnologie emergenti, e in questo campo vanta collaborazioni a livello mondiale.
Il prof. Mauro Conti ha un MSc e un PhD in Computer Science all’Università La Sapienza di Roma, ottenuti rispettivamente nel 2005 e 2009. Successivamente ha iniziato la sua attività di ricerca, che lo ha visto protagonista in USA, Olanda e Germania. I suoi ambiti di ricerca, per i quali ha all’attivo oltre 400 pubblicazioni nelle migliori riviste e conferenze internazionali e 9 brevetti, spaziano dalla sicurezza alla privacy informatica. Dal 2011 insegna all’Università di Padova, dove è Professore ordinario dal 2018, ed è inoltre membro del Blockchain Expert Panel del Governo italiano.
Scrivi anche tu la tua storia di successo con la Fondazione UniSMART
e accedi all’ecosistema dell’Open Innovation dell’Università degli Studi di Padova