Space for your App HACKATHON

2nd  Hackathon sui programmi spaziali EU con Galileo e Copernico

Dal 24 al 26 ottobre 2018, Padova (Italy)

Probabilmente, non più di 5 minuti fa. Le tecnologie spaziali sono un patrimonio fondamentale delle nostre vite e della società così come la conosciamo. Tuttavia, poiché la tecnologia spaziale è in qualche modo remota, tendiamo a dimenticare quanto sia importante per prevedere il meteo, monitorare venti e correnti marine, guidare la nostra auto per strade sconosciute, tracciare merci e persone, supportare l’agricoltura etc. È in questi ambiti che i programmi spaziali europei Galileo e Copernicus svolgono un ruolo cruciale. Galileo, anche conosciuto come il “GPS europeo”, è il sistema globale di navigazione satellitare dell’Unione Europea (GNSS) e fornisce informazioni precise sul posizionamento nel tempo e nello spazio. Copernicus è il programma di osservazione satellitare della Terra dell’Unione Europea, e fornisce informazioni chiave per migliorare il modo in cui viene gestito l’ambiente, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e garantire la sicurezza dei cittadini. L’elevata accuratezza dei dati di cronometraggio e posizionamento di Galileo apre le porte a una nuova gamma di applicazioni: droni, navigazione su strada, ricerca e soccorso, sicurezza e forze dell’ordine, e molto altro ancora. Da oggi, gli utenti e gli sviluppatori di app possono accedere ai dati delle misurazioni “raw” GNSS su Android 7+. Le immagini di Copernicus invece possono essere utilizzate per un’ampia gamma di applicazioni come lo sviluppo sostenibile e la protezione civile; la pianificazione forestale, regionale e locale; l’agricoltura e la silvicoltura; la salute pubblica. I dati Copernicus sono a disposizione di chiunque in maniera completa, libera e aperta, generando così opportunità preziose per le start-up e le PMI per arricchire la loro offerta commerciale e tecnologica.

Cerchiamo studenti di ogni settore (ingegneri, geologi, economisti, sociologi, umanisti etc.), sviluppatori di app, programmatori, grafici e web designer, esperti di dati, marketer, sognatori e pionieri che vogliono plasmare il futuro dell’Osservazione della Terra, basata sulla posizione Servizi (LBS) e IoT, ed esplorare con noi come le tecnologie spaziali possono aiutare a trasformare i sogni in realtà! I settori nei quali potrai sviluppare la tua idea sono:

  • Mobilità intelligente: le innovative applicazioni abilitate al GNSS contribuiscono alla riduzione della congestione mentre implementano opzioni di trasporto più veloci, più ecologiche e più economiche;
  • Realtà aumentata e giochi: l’integrazione del posizionamento con le informazioni virtuali consente lo sviluppo di servizi mirati per intrattenere o informare gli utenti;
  • Geo marketing e pubblicità: le preferenze dei consumatori sono combinate con i dati di posizionamento per offrire offerte straordinariamente personalizzate ai potenziali clienti;
  • Mapping e GIS: la maggiore potenza di elaborazione degli smartphone moderni, la loro portabilità e le capacità di localizzazione li rendono molto adatti a sviluppare applicazioni di Geographic Information System e creare mappe crowdsourcing;
  • Fitness, sport e mHealth: le applicazioni di fitness e mHealth si basano sul GNSS, oltre ad altri sensori, per monitorare le prestazioni fisiche degli utenti;
  • Applicazioni aziendali: le soluzioni di tracciamento basate su GNSS contribuiscono a migliorare la produttività e la sicurezza dei lavoratori attraverso soluzioni mobili di gestione della forza lavoro;
  • Social networking: l’ubicazione delle persone è un’informazione rilevante su cui sviluppare servizi specifici nei social network.

All’hackathon si partecipa in gruppi multidisciplinari che presentino i background più diversi e gratuiti.

L’ESA fornirà un’API che consentirà un facile accesso ai dati di osservazione della Terra, in particolare a quelli del programma Copernicus. L’area geografica offerta agli utenti si concentrerà su set di dati che coprono la parte meridionale dell’Europa. Tuttavia, alcuni set di dati mondiali faranno parte dell’API. Galileo ha abilitato l’hardware con le misure “raw” GNSS con cui giocare. Inoltre, il rapporto GSA “Whitepaper sull’uso delle misure raw GNSS” può fornire informazioni pertinenti su come utilizzare tali dati.

Una commissione composta da funzionari di Università di Padova, ESA, GSA, ed Unismart valuterà i progetti di tutte le squadre ed il vincitore sarà premiato come segue:

  •  L’ESA offrirà al team vincitore la partecipazione all’app camp ESA-ESRIN 2019, coprendo tutte le spese e senza la necessità di ulteriori qualificazioni. Il team vincitore sarà inoltre invitato a trascorrere un giorno in ESRIN alla fine del 2018 per conoscere le possibilità del Phi-Lab ESRIN e per ricevere informazioni dal Centro di Incubazione Aziendale ESA Italia in merito alla potenziale incubazione dell’idea in un BIC dell’ESA;
  • GSA offrirà alla squadra vincitrice la possibilità di presentare la propria candidatura alla European Space Week Conference di Marsiglia, dal 3 al 6 dicembre 2018, il più grande raduno di esperti GNSS ed EO in Europa! GSA offrirà all’intero team vincitore un soggiorno di 3 giorni alla conferenza (comprese le spese di viaggio e di alloggio) e la possibilità di presentare l’idea dell’applicazione davanti a un pubblico qualificato. Questa sarà una grande opportunità per sviluppare ulteriormente l’idea dell’applicazione vincente!
  • Un premio in denaro di 2.000,00 EUR (al lordo di tasse, ritenute ed ogni altro onere) sarà assegnato alla squadra vincitrice. Diverse aziende parteciperanno e sponsorizzeranno l’evento, quindi ci si possono aspettare opportunità di assunzione per i partecipanti più brillanti.

L’evento si svolgerà a Padova (Italia), a 30 km ad ovest di Venezia e 80 km a est di Verona. Gli aeroporti più vicini sono Venezia, Verona, Milano Bergamo e Bologna. L’hackathon sarà ospitato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (via Gradenigo 6b) il 24 ottobre e poi presso la Fiera di Padova (via Tommaseo 59) il 25 e 26 ottobre 2018. Entrambe le sedi si trovano a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e da quella degli autobus.

Registrazione La partecipazione all’ hackathon è gratuita e include l’accesso all’evento, pasti e spuntini, l’uso di tutti gli spazi e le attrezzature disponibili, la connessione wifi.  Tuttavia, è obbligatorio registrarsi utilizzando il modulo sottostante. Unisciti all’ hackathon, metti in mostra le tue abilità, entra in contatto con la community di app-developer, ottieni un vantaggio competitivo per i tuoi progetti futuri e vinci fantastici premi per te e il tuo team. Iscriviti ora!

Vai al Programma