
HACKATHON: the Gold Run
L’hackathon della tecnologia orafa aperto ai giovani
Non devi essere per forza un esperto, sfrutta il tuo background e applica la tua creatività!
Iscriviti, presenta la tua idea in 4 slides e accedi ai premi!
New!! Iscrizione e Sottomissione progetti fino 08/12/2019

Fashion, arte, maestria e soprattutto idee brillanti e tecnologia!
Oro, platino, gemme preziose, lavorazioni complesse… tutti richiedono conoscenze e competenze multidisciplinari, dalla chimica alla fisica, dal design all’ingegnerizzazione del processo, dall’ideazione di nuovi prodotti intriganti all’implementazione di tecnologie digitali.
Italian Exibition Group S.p.A. (www.iegexpo.it) e UniSMART promuovono un Hackathon nel contesto della tecnologia orafa e dello show tecnologico T.GOLD. T.GOLD è la Manifestazione internazionale dedicata ai macchinari per l’oreficeria e alle tecnologie più innovative applicate all’oro e ai gioielli che si terrà dal 17 al 22 Gennaio 2020 (sito T.Gold). T.Gold offre una panoramica completa, tra fiera, seminari e workshop, sulle nuove tecnologie che possono implementare qualitativamente la produzione dei gioielli per un mercato sempre più internazionale ed eterogeneo.
L’Hackathon coinvolgerà Aziende partner e associazioni di rilievo dello scenario T.GOLD: A.F.E.M.O., Better Silver S.p.A., Legor Group S.p.A., Sisma S.p.A.
La tua mission sarà offrire loro un’idea innovativa!
La sfida è aperta a giovani sotto i 30 anni, inclusi studenti di ogni settore e università (ingegneri, geologi, chimici, economisti, sociologi, umanisti, ecc.), sognatori e pionieri che vogliono forgiare il futuro dell’industria orafa, ed esplorare con noi come far brillare la tecnologia attraverso nuove idee!
Le idee sottomesse dovranno essere incentrate in almeno una delle seguenti Business&Tech challenges:
- Macroarea 1: ideazione di un nuovo prodotto nel settore gioielleria (ad es., wearables, smart/digital jewelry, functional jewelry a scopi biometrici, metereologici, ecc.);
- Macroarea 2: ideazione di packaging per la gioielleria business to business (B2B); (green / circular economy, riduzione plastica, materiali riciclabili, packaging riutilizzabile in altri ambiti o scopi, ecc.);
Saranno particolarmente apprezzate le contaminazioni di idee e l’interdisciplinarità delle proposte sottomesse. Prendi il tema dell’industria della tecnologia orafa e contaminalo con il tuo background ed esperienze!
La sfida si struttura in 3 fasi:
- Iscrizione on-line, esclusivamente all’indirizzo www.unismart.it/gold, entro domenica 08/12/2019.
- Una volta effettuata l’iscrizione, il candidato riceverà una mail di conferma dal sistema che indicherà la modalità di presentazione e sottomissione della propria idea (entro 08/12/2019).
- In seguito alla chiusura del bando, verrà data comunicazione via email ai partecipanti selezionati, inclusa la logistica del Focus day.
- Focus day, 11/12/2019 presso Centro Linguistico di Ateneo, via Venezia 16, Padova. Dalle 9 alle 13.45.
- Verrà presentata la classifica delle proposte. Le migliori idee saranno esposte da ciascun partecipante in un breve pitch (indicativamente della durata di 3 minuti), tramite il materiale sottomesso on-line. Sarà premiata la miglior idea individuale.
- I partecipanti selezionati alla sfida saranno riuniti in squadre multidisciplinari da UniSMART. Ogni squadra potrà rielaborare le idee e dovrà presentare un progetto unico sfruttando le competenze degli advisors aziendali.
- Hackathon day, 21/01/2020 presso Fiera di Vicenza / Technology Show T-GOLD.
- Le squadre precedentemente formate finalizzeranno il loro progetto secondo le modalità descritte alla mattina all’interno dello Show tecnologico T-GOLD.
- Le squadre avranno la possibilità di presentare la propria idea davanti a un pubblico altamente qualificato e alti rappresentanti aziendali. Questa sarà una grande opportunità per sviluppare un’idea vincente e di acquisire visibilità con i protagonisti del settore della tecnologia orafa.
- Il vincitore individuale sarà premiato come segue nella giornata Focus Day:
- Primo classificato: 400 € (al netto delle imposte).
- Le squadre partecipanti alla giornata finale saranno premiate come segue:
- Primo classificato: 1600 € (al netto delle imposte).
- Secondo classificato: 1000 € (al netto delle imposte).
- I partecipanti alla fase finale avranno accesso a:
- eventuali stage e tirocini messi a disposizione dalle Aziende partecipanti. Aziende interessate potranno offrire di incubare idee particolarmente innovative al loro interno.
- visibilità da parte di diverse aziende del T.Gold, un’ottima occasione per farsi notare dagli esperti e accedere ad eventuali opportunità di assunzione.
- magliette sponsorizzate da I.E.G., Unismart e varie Aziende da indossare al T.GOLD ed eventuali gadgets.
- Focus Day: si terrà a Padova, Italia. Gli aeroporti più vicini sono Venezia, Treviso, Verona, Milano Bergamo e Bologna. Ai candidati selezionati verranno forniti dettagli organizzativi via e-mail dopo la chiusura del form di iscrizione.
- Hackathon day: sarà ospitato al T.Gold – the International Jewellery Technology Show – Fiera di Vicenza, Vicenza. Sarà prevista una navetta bus gratuita da e per Padova. Ulteriori dettagli saranno forniti al Focus day.
- Eventuali altre informazioni saranno riportate alla pagina www.unismart.it/gold.
Registrazione. La partecipazione all’ hackathon è gratuita e include l’accesso all’evento, l’uso di tutti gli spazi e le attrezzature disponibili, la connessione wifi. La registrazione è obbligatoria utilizzando il modulo sottostante.
Iscriviti subito per avere accesso in anteprima al materiale con cui partecipare.
Unisciti all’Hackathon, metti in mostra le tue abilità, entra in contatto con gli esperti del settore, ottieni visibilità e vinci fantastici premi. Iscriviti ora!
Utilizza questo template per finalizzare la tua iscrizione e sottomettere la tua idea (troverai le istruzioni nella mail di conferma).
