EVENTO CULTURALE – Venerdì 5 maggio 2023
Villa e Parco Revedin Bolasco, via Borgo Treviso 48, Castelfranco Veneto (TV)
COS’È VARCITIES?
Il Comune di Castelfranco Veneto è partner del Progetto europeo VARCITIES – Visionary nature based actions for health, well being & resilience in cities – finanziato dal programma di ricerca europea Horizon 2020. Oltre al Comune, sono partner per l’Italia anche l’Università degli Studi di Padova, Fondazione UniSMART e Eurac Research di Bolzano.
Assieme alle città europee di Chania (GR), Dundalk (IE), Gzira (MT), Leuven (BE), Novo Mesto (SI), Skellefteå (SE), la città di Castlefranco Veneto è “Città Pilota” per testare e implementare una serie di azioni innovative nelle quali vengono poste al centro natura e tecnologia al servizio della salute e del benessere dell’uomo. Il Progetto VARCITIES mette in pratica idee visionarie basate sull’integrazione della natura negli spazi verdi urbani, sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche, facendoli divenire più accoglienti, vivibili e salutari.
Ogni città pilota ha definito una serie di Soluzioni Visionarie intraprendendo un percorso partecipativo con i cittadini e le associazioni del territorio. Da più di 2 anni, il sito pilota di Castelfranco Veneto si concentra nel giardino storico della Villa Revedin Bolasco in cui si sviluppano 6 Soluzioni Visionarie.
L’EVENTO
Venerdì 5 maggio, presso Parco Villa Bolasco, si terrà un evento aperto al pubblico per coinvolgere ed informare la cittadinanza e le famiglie sullo stato di realizzazione degli interventi e sui risultati tecnologici e scientifici finora ottenuti. Tali interventi avranno l’obiettivo di:
- – migliorare l’accessibilità e la mobilità nel giardino in rapporto alle diverse esigenze dei visitatori
- – analizzare e monitorare il benessere psico-fisiologico delle persone in relazione alle caratteristiche ambientali del giardino
- – sviluppare un sistema digitale per garantire la sicurezza dei visitatori e per facilitare la navigabilità del giardino
- – sviluppare delle linee guida per la (ri)progettazione degli spazi pubblici urbani ed istituire un osservatorio locale per il paesaggio
- – realizzare una totem digitale multifunzione che permetta di conoscere il parco promuovendo i risultati del progetto
Un’occasione per partecipare attivamente alle sfide sociali e ambientali delle città del presente e del futuro!
FAQ
Passeggiando nel parco… 9 stand interattivi con dimostrazioni delle attività di ricerca:
1- Pinacoteca VARCITIES: il percorso di co-progettazione
2- Tecnologie innovative per la sicurezza dei percorsi nel parco
3- Paesaggio Sonoro: un’esperienza immersiva nei canti degli uccelli del giardino
4- L’effetto della natura sul sistema nervoso
5- Percorsi e mappe degli effetti della natura sul benessere psicologico
6- Robot che simulano la passeggiata nel parco dei visitatori raccogliendo dati sull’esperienza nel verde
7- Panchine SMART per ammirare il parco e scattare qualche foto ricordo
8- L’Osservatorio locale per il paesaggio della Castellana
9- Cosa c’è dietro quel muro? Progetta con noi un nuovo sistema informativo per turisti e cittadini
Inoltre: esibizioni musicali nel parco con quartetti d’archi e di fiati, a cura del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto
- – Breve presentazione del progetto VARCITIES e delle sue finalità
- – Concerto: ensemble musicale a cura del Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto
- – Rinfresco a seguire
L’evento è in programma per venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 (apertura accessi dalle 16:45), presso la Villa Revedin Bolasco, via Borgo Treviso 48, Castelfranco Veneto (TV).
L’ingresso all’evento è libero e gratuito. Sono specialmente invitati cittadini e famiglie residenti in Castelfranco Veneto, ma l’evento è aperto a chiunque abbia interesse per le tematiche del progetto VARCITIES.
Per la partecipazione alla 2ª parte è consigliata la prenotazione tramite il modulo di iscrizione presente in questa pagina, causa posti limitati.
NB: PER LA 2ª PARTE I POSTI SONO ESAURITI
In caso di maltempo l’evento si svolgerà regolarmente all’interno della villa.
Le iscrizioni alla 2ª parte (Presentazione del progetto VARCITIES e al Concerto) sono terminate causa esaurimento posti disponibili.
Per partecipare alla 1ª parte del festival VARCITIES non è necessaria l’iscrizione.