Aperitech “IoT: from machine learning to human factors”

Il tema del machine learning, all’interno dello scenario IoT, verrà raccontato attraverso  le opportunità di innovazione e di business offerte dalle nuove tecnologie, non dimenticando l’analisi del rapporto tra “uomo” e “macchina” dal punto di vista delle sfide culturali e manageriali che stanno nascendo.

L’interazione con le macchine sta diventando un processo sempre più complesso in cui i livelli di interazione si moltiplicano e in cui da una parte è richiesto all’uomo di conoscere le tecnologie che danno vita alle macchine e apprendere il loro linguaggio, dall’altra è necessario che la struttura organizzativa e produttiva aziendale venga ripensata per sfruttare al meglio le nuove potenzialità offerte dall’Industrial IoT.

Un’altra questione di grande interesse è costituita dalla relazione tra l’uomo e i dati che sta diventando molto articolata e complessa, in seguito all’aumento della mole di dati da gestire, conseguente all’avvento dei Big Data.

I dati rappresentano infatti una risorsa molto preziosa per ricavare informazioni utili a migliorare le prestazioni, incrementare e migliorare i risultati, rilevare le criticità o le opportunità di rinnovamento e di business.

Riportare queste considerazioni all’interno del contesto imprenditoriale locale rappresenta una sfida molto accattivante. A partire dalla presentazione di casi applicativi di successo, si aprirà un dibattito su come ciascuna impresa potrebbe utilizzare le tecnologie per l’IoT, personalizzandole in base alle proprie esigenze specifiche.

L’Aperitech è organizzato da UniSMART Padova Enterprise, in collaborazione con NextBI, azienda specializzata in Information Technology e Consulenza Direzionale da oltre 30 anni, e con Volksbank, Banca Popolare dell’Alto Adige.

L’evento sarà caratterizzato da speech tenuti da docenti dell’Università di Padova e professionisti, in un viaggio attraverso il racconto di casi di successo, best practice e scenari di applicazione.

Programma

Saluti:

16:45

Francesco Miotti – Responsabile Corporate Veneto Occidentale, Volksbank Banca Popolare dell’Alto Adige

Michele Romano – Discovery Quality e NextBI Director, Sanmarco Informatica

Opening:

17:00 – Fabrizio Dughiero – Prorettore al Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Padova

Il ruolo di UniSMART e la prospettiva dello SMACT Competence Center

Dialogano:

17:20 – Lorenzo Vangelista – Docente dell’Università degli Studi di Padova

Industrial IoT: criteri di efficientamento dei processi produttivi, sfide organizzative e culturali

17:40 – Gian Antonio Susto – Docente dell’università degli Studi di Padova

Machine Learning for IoT: esempi concreti di applicazione

18:00 – Michele Romano – Discovery Quality e NextBI Director, Sanmarco Informatica

NextBI Suite Completa: casi studio e applicazioni

L’Aperitech si terrà pressoVilla Romanelli, via V. Veneto, 153, Grisignano di Zocco (VI).

Conclude l’evento un aperitivo di networking tra i partecipanti a partire dalle 18:20.

Il parcheggio è interno, riservato ai partecipanti all’evento

The event is finished.

Diventa Partner della UniSMART Community

La UniSMART Community è il network dell’innovazione dell’Università degli Studi di Padova che supporta enti privati e pubblici a generare valore attraverso l’Open Innovation.

Multinazionali, PMI, startup, banche, associazioni di categoria, comuni ed organizzazioni appartenenti a mercati eterogenei dialogano tra loro e con l’Ateneo, crescono tramite il confronto e generano valore grazie alle numerose iniziative promosse.

Diventare Partecipante della Fondazione non solo permette di sedere al tavolo con uno dei più grandi e prestigiosi Atenei italiani, ma apre ad una serie di benefit a concreto supporto delle organizzazioni che vogliono intraprendere percorsi di innovazione dai risultati tangibili.

Per maggiori informazioni contatta:

Marco Ghiraldelli
Community Manager
M. (+39) 392 859 41 75
marco.ghiraldelli@unismart.it

Aggiungi un commento