
Design Sostenibile
26 Ottobre 2023 – Presso la sede di Lago – Via Artigianato II, 21, 35010 Villa del Conte (PD)
Continua il ciclo di eventi dedicati all’Economia Circolare UNITI, con il terzo appuntamento che nasce dal progetto europeo Interreg Alpine Space “Cradle-ALP – Cradle to Cradle, circular design and circular substitutions for linear products in industrial manufacturing processes in the Alpine Space”.
Da questa sinergia si vuole approfondire la transizione in atto da modelli di Linear Economy verso modelli di Circular Economy e Cradle to Cradle, ovvero approcci che mirano a ridurre l’impatto ambientale e a creare sistemi sostenibili in cui materiali e prodotti sono costantemente rigenerati e riutilizzati.
Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di favorire lo sviluppo di prodotti e catene di valore circolari a partire dai settori del legno, dell’arredo e del packaging.
Al centro del confronto vi saranno l’innovazione e la sostenibilità, le quali saranno declinate su molteplici aspetti, dalla lavorazione artigianale all’utilizzo di tecnologie avanzate, passando per la progettazione di mobili di design e unici nel proprio genere fino ad arrivare all’utilizzo di packaging biodegradabili o compostabili.
Nella prima parte dell’evento si darà voce agli attori direttamente coinvolti in queste filiere, fornendo un quadro generale delle sfide green che questi si trovano ad affrontare, per poi passare ad una tavola di confronto tra imprese virtuose ed esperti del mondo accademico, condividendo best practices e obiettivi per il futuro.
Il dialogo diretto tra imprese del territorio e Ateneo continuerà nella seconda parte dell’evento in cui verranno approfonditi, con workshop tematici dedicati, i seguenti principi e metodologie alla base di un approccio circolare:
– Materiali in primo piano: materiali e processi innovativi per lo sviluppo di prodotti sostenibili;
– Ecodesign e Criteri di Valutazione per la Circolarità e la Sostenibilità: gli strumenti a disposizione delle imprese;
– Gestione sostenibile degli scarti e dei prodotti al fine vita: gestione sostenibile degli scarti di lavorazione e dei prodotti al termine del loro utilizzo, massimizzare il recupero, il riciclo e il riutilizzo delle risorse.
Il ciclo UNITI EC
Il ciclo di eventi relativo al progetto UNITI – EC si pone l’obiettivo di creare dialogo e confronto tra key players di settore, ricercatori del CEWMS ed istituzioni, presentando best practice, attività di ricerca e sviluppo implementabili nel mondo industriale e spunti di dialogo per instaurare collaborazioni puntuali e di sistema.
Il progetto è promosso dal Centro Studi per l’Economia Circolare – CEWMS (Circular Economy, Waste, Materials and Sustainability) dell’Università degli Studi di Padova e UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova, con la collaborazione di UniPadova Sostenibile, dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova e dell’Associazione Alumni Università degli Studi di Padova.