L’evento si è concluso, rivedi la registrazione.
Safe Hydrogen from Distribution to Application
L’Earth Overshoot Day, la data che segna l’esaurimento delle risorse che la terra è in grado di rigenerare in un anno, ci ricorda quanto sia urgente utilizzare fonti di energia rinnovabili e sostenibili.
Per questo dopo aver affrontato il tema dell’economia circolare nel campo dei polimeri e poi dei principi attivi, la Fondazione UniSMART dedica il terzo appuntamento del ciclo a uno degli argomenti più discussi del momento: l’idrogeno.
Alla luce dei forti investimenti da parte dell’Unione Europea su questo vettore energetico, vogliamo chiedere ai principali player del settore come si stanno muovendo e quali difficoltà stanno incontrando nell’affrontare questa transizione.
Safe Hydrogen from distribution to application è un webinar organizzato da UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova in collaborazione con Lloyd’s Register EMEA, Pietro Fiorentini e STAM, partner della UniSMART Community.
Economia Circolare e Sostenibilità Ambientale
Il Digital Aperitech Safe Hydrogen from distribution to application rappresenta un primo passo per acquisire strumenti e know-how per accompagnare la transizione verde della tua azienda!
Gli AperiTech sono gli eventi UniSMART dedicati all’approfondimento pratico di uno specifico tema tecnologico, coinvolgendo ricercatori e docenti dell’Università di Padova ed esperti di aziende leader del settore.
Programma – 15 luglio 2021 (ore 14:30 – 16:00)
Benvenuto e introduzione al tema
Riccardo Capolla / Miriam Luison, Project Manager, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
Costruzione della supply chain con particolare attenzione ai pipeline; principali problemi nell’utilizzo di idrogeno e standard di riferimento – 🎥 Intervento completo
Gianpaolo Dalla Vedova, South Europe Offshore, Data and Digital Manager, Lloyd’s Register EMEA
Idrogeno ed evoluzione delle reti gas a servizio degli usi finali – 🎥 Intervento completo
Claudio Imboccioli, R&D Director, Pietro Fiorentini S.p.A.
Piattaforma per la “Safety & Security” dell’infrastruttura e dell’utilizzo finale – 🎥 Intervento completo
Stefano Carosio, Executive Director, STAM
Confronto tra veicoli elettrici e ad idrogeno: vantaggi e svantaggi – 🎥 Intervento completo
Massimo Guarnieri, Prof. del Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII, Università degli Studi di Padova
Impiego dell’idrogeno: caso studio trasporto ferroviario. Vantaggi e svantaggi – 🎥 Intervento completo
Valter Alessandria, Business Development & Public Affairs Director Italy, ALSTOM
Impiego dell’idrogeno: caso studio automotive e transizione dell’azienda verso idrogeno. Vantaggi e svantaggi – 🎥 Intervento completo
Andrea Enrico Saccone, General Manager Communication & External Affairs, Toyota Motor Italia
Impiego dell’idrogeno: caso studio navale. Prospettive e opportunità future –🎥 Intervento completo
Marco Schembri, Head of Research Funding and Networking Business Unit, CETENA S.p.A.
Q&A
Guarda la playlist degli interventi 🎥
Lloyd’s Register EMEA
Lloyd’s Register, società fondata 261 anni fa e totalmente posseduta da una fondazione non a scopo di lucro, è leader nei di servizi di compliance, asset integrity e advisory service in moltissimi settori macro-economici, compresi il trasporto marittimo, il settore O&G e quello legato all’energy transition. Attualmente la Società è attiva in più di 170 nazioni e collabora con più di 60.000 clienti nell’immaginare, ottimizzare e realizzare insieme i loro progetti e per ottimizzare la gestione degli asset esistenti, sia in termini di OPEX che di sicurezza ed environment protection
Pietro Fiorentini
La Pietro Fiorentini, fondata nel 1940 e con sede principale ad Arcugnano, è oggi tra le maggiori realtà industriali del Nord Est italiano. Al centro della produzione dell’azienda c’è un’ampia gamma di soluzioni tecnologicamente avanzate lungo tutta la filiera del sistema multigas. Più recentemente, nell’ambito della transizione energetica, il Gruppo sta accelerando gli sforzi per cogliere le nuove opportunità legate alle fonti energetiche green quali il biometano, l’idrogeno e il power to gas.
STAM
STAM è una società di consulenza ingegneristica che supporta i propri clienti pubblici e privati nell’affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale e della resilienza attraverso un approccio multidisciplinare. Stam opera nel settore spazio e difesa, sicurezza e trasporti, energia e ambiente, industria e automazione.
Alstom
Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza soluzioni integrate che costituiscono le basi per il futuro sostenibile dei trasporti. Alstom offre una gamma completa di attrezzature e servizi, da treni ad alta velocità, metropolitane, monorotaie, tram ed e-bus a sistemi integrati, soluzioni personalizzate, infrastrutture, segnalamento e soluzioni di mobilità digitale. Alstom è presente in 70 paesi e impiega più di 70.000 persone.
Toyota Motor Corporation
Toyota Motor Corporation è leader mondiale dell’industria automobilistica, produce veicoli in 27 paesi e commercializza i prodotti dell’azienda in oltre 170 paesi e regioni. Fondata nel 1937 e con sede a Toyota City, in Giappone, Toyota Motor Corporation impiega circa 350.000 persone in tutto il mondo.
CETENA S.p.A.
CETENA S.p.A. – Centro per gli Studi di Tecnica Navale – è una società del Gruppo FINCANTIERI che si occupa di ricerca e consulenza in campo navale e marittimo. Fin dal 1962, anno della fondazione, la società svolge attività di ricerca a livello nazionale e internazionale e offre consulenza e servizi tecnici a cantieri, società armatrici, marine militari, operatori marittimi.
Vuoi scoprire come accelerare la trasformazione verde della tua impresa?
Partecipa al webinar!
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.