L’evento si è concluso, rivedi gli interventi.

Moda e Sostenibilità

L’industria della moda è una delle più inquinanti al mondo: nella fase di produzione è responsabile del 20% di spreco globale di acqua, così come del 10% di emissioni di anidride carbonica, nonché dell’utilizzo del 24% di insetticidi. La situazione non migliora una volta che i prodotti escono nel mercato: il tasso di riciclo è molto basso, tanto che l’85% dei vestiti finisce in discarica.

Per questo motivo, dopo aver affrontato il tema dell’economia circolare nel campo dei polimeri, dei principi attivi e dell’idrogeno, la Fondazione UniSMART dedica il quarto appuntamento del ciclo Closing the Loop alla sostenibilità nel settore della moda.

L’evento coinvolgerà diversi attori della filiera: dal grande brand al produttore di tessuto certificato, dall’azienda che tratta i materiali a quella che produce materia prima da scarti o che rimette in circolo le rimanenze di altri brand.

Moda e sostenibilità è un evento organizzato da UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova, in collaborazione con UniCredit e Venicepromex, nel quadro della manifestazione Digital Meet.

L’iniziativa vede inoltre la partecipazione di Berto – Industria Tessile, OVS e Tonello srl, partner della UniSMART Community, e di Orange Fiber e Quid.

Economia Circolare e Sostenibilità Ambientale

Closing the Loop: Moda e Sostenibilità rappresenta un primo passo per acquisire strumenti e know-how per accompagnare la transizione verde della tua azienda!

Gli AperiTech sono gli eventi UniSMART dedicati all’approfondimento pratico di uno specifico tema tecnologico, coinvolgendo ricercatori e docenti dell’Università di Padova ed esperti di aziende leader del settore.

Programma – 12 ottobre 2021 (ore 16:30 – 18:30)

Saluti istituzionali
Fabio Poles, Direttore Generale UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
Luisella Altare, Head of Region North East, UniCredit
Fabrizio Dughiero, Prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese, Università degli Studi di Padova
Gianni Potti, Founder Digital Meet e Presidente Fondazione Comunica
Franco Conzato, Direttore Generale Venicepromex

Keynote Speech🎥 Intervento completo
Simone Cipriani, Chief Technical Adviser UN Ethical Fashion Initiative

Innovazione, ricerca e formazione nella filiera industriale della moda – TAVOLA ROTONDA 🎥 Intervento completo
Andrea Rambaldi, Presidente ITS Cosmo Fashion Academy
Flavio Berto, General Manager Berto – Industria Tessile
Alberto Lucchin, Marketing Executive Tonello s.r.l.
Francesca Pedron, PM UniSMART Academy
modera Cristiano Seganfreddo, innovatore e imprenditore creativo 

Sostenibilità sociale nel settore modaTAVOLA ROTONDA 🎥 Intervento completo
Anna Fiscale, Presidente e Founder Quid
Simone Colombo, Head of Corporate Sustainability OVS
Enrica Arena, CEO e Co-Founder Orange Fiber
Daniele Cesaro, Head of Corporate Business Regione Nord Est UniCredit
modera Cristiano Seganfreddo, innovatore e imprenditore creativo

Gli attori coinvolti

UniCredit è banca commerciale paneuropea con una divisione CIB perfettamente integrata e una rete unica in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale che mette a disposizione della propria vasta e crescente clientela. Mettendo a disposizione la propria competenza in ambito locale e internazionale e, grazie al suo network europeo, UniCredit offre un accesso unico ai migliori prodotti e servizi nei propri 13 mercati principali. Grazie ad una vasta rete internazionale di uffici rappresentativi e filiali UniCredit serve clienti in 16 paesi nel mondo.

Venicepromex è l’Agenzia per l’internazionalizzazione nata dalla collaborazione di tre Camere di Commercio: Padova, Treviso- Belluno, Venezia-Rovigo. È una società consortile inhouse del sistema camerale che opera in collaborazione con la Regione del Veneto, le Associazioni di categoria, Enti ed Istituzioni territoriali.

BERTO INDUSTRIA TESSILE – Fondata nel 1887, con sede a Bovolenta, in provincia di Padova, Berto è tra le aziende italiane leader nella produzione di tessuti in denim per importanti brand di abbigliamento italiani e internazionali.

Tonello srl da 35 anni è un punto di riferimento per le più importanti lavanderie e tintorie internazionali e per i brand del sistema moda. Per Tonello, la ricerca è fondamentale: dal 1997 è stata riconosciuta dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca come “laboratorio esterno altamente qualificato, autorizzato a svolgere ricerche di carattere applicativo a favore delle piccole e medie industrie”

Orange Fiber, fondata a Catania nel 2014, crea tessuti di alta qualità per il settore fashion-luxury a partire dai sottoprodotti che l’industria di trasformazione degli agrumi produce annualmente. La soluzione individuata da Orange Fiber, estrarre una materia prima da un sottoprodotto industriale non rivale al consumo alimentare, offre l’opportunità di soddisfare il crescente bisogno di materiali per uso tessile preservando al contempo le risorse naturali.

ITS Cosmo Fashion Academy è un biennio di specializzazione all’avanguardia che crea nuovi esperti nel coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione, marketing e retail del prodotto calzatura, moda, oreficeria. Una scelta innovativa e metropolitana per i giovani che vogliono confrontarsi dinamicamente con i nuovi trend del ‘fashion system’, svolgendo una funzione di collegamento tra l’azienda e il consumatore, in continuo e stimolante equilibrio fra logica organizzativa e creatività.

UniSMART Academy supporta la promozione e la gestione di numerosi Master dell’Università degli Studi di Padova e dei percorsi formativi Life Long Learning. Academy fornisce un servizio dedicato alla gestione di Master, Corsi di Perfezionamento, Corsi di Alta Formazione e Apprendimento Permanente. Alle aziende viene offerta la possibilità di attivare e co-progettare attività formative su misura attingendo a tutte le competenze dell’Ateneo.

Progetto Quid è il brand di moda etica e sostenibile dell’impresa sociale Quid, che crea capi di abbigliamento e accessori in edizione limitata. Le collezioni prendono vita da eccedenze di tessuti messe a disposizione dalle più prestigiose aziende di moda e del settore tessile. Ogni capo è reso unico grazie al lavoro di persone – soprattutto donne – con trascorsi di fragilità, che trovano in Quid un’occasione di riscatto.

Vuoi scoprire come accelerare la trasformazione verde della tua impresa?
Partecipa all’evento!

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

close

    Iscriviti al webinar "Moda e Sostenibilità"

    UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali. I dati personali raccolti per il tramite della compilazione del presente form verranno trattati per tenerLa aggiornata su progetti ed eventi inerenti alle aree di interesse da Lei selezionate. Potrà trattarsi di comunicazioni relative all’organizzazione di master e corsi di perfezionamento dell’Università degli Studi di Padova, eventi divulgativi, di networking, hackathon ed altri connessi al trasferimento tecnologico. In ogni momento Le sarà possibile opporsi al trattamento dei Suoi dati personali, anche mediante la funzione “disiscriviti” presente in ogni comunicazione. I dati inseriti nel form saranno altresì comunicati a Unicredit, co-organizzatori dell’evento, per fini organizzativi. Qualora esprima il Suo consenso, tali dati potranno essere altresì utilizzati da Unicredit, al fine di inviarLe comunicazioni relative ad attività di networking ed eventualmente a propri prodotti e servizi. L’informativa privacy completa è reperibile al seguente link. Cliccando su “Invia”, dichiara di averla letta e compresa.
    Acconsento alla comunicazione dei dati inseriti nel presente form a Unicredit, co-organizzatori dell’evento, per le finalità su indicate