L’evento si è concluso, rivedi la registrazione.
Finanza Sostenibile
Business is business, ma questo non vuol dire che la logica del profitto debba essere l’unica a guidare le aziende. Adottando la giusta prospettiva è infatti possibile ottenere un risultato di bilancio positivo non solo evitando di danneggiare l’ambiente e la società, ma addirittura contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibili.
Per questo motivo, dopo aver affrontato il tema dell’economia circolare nel campo dei polimeri, dei principi attivi, dell’idrogeno e della moda sostenibile, la Fondazione UniSMART dedica il quinto appuntamento del ciclo Closing the Loop alla sostenibilità nel settore della finanza.
L’evento coinvolgerà diverse realtà che nel loro lavoro sono guidate dallo sforzo per il raggiungimento di un progresso ambientale e sociale. L’investimento per un mondo migliore, infatti, non è solo un affare per filantropi e terzo settore, ma può essere un modo innovativo per fare utili… facendo cose utili!
Finanza sostenibile è un evento organizzato da UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova in collaborazione con Unicredit, gruppo bancario partner della UniSMART Community.
L’iniziativa vede inoltre la partecipazione di ClimateSeed, INCO Group, Etifor e Leotron.
Economia Circolare e Sostenibilità Ambientale
Closing the Loop: Finanza Sostenibile rappresenta un primo passo per acquisire strumenti e know-how per accompagnare la transizione verde della tua azienda!
Gli AperiTech sono gli eventi UniSMART dedicati all’approfondimento pratico di uno specifico tema tecnologico, coinvolgendo ricercatori e docenti dell’Università di Padova ed esperti di aziende leader del settore.
Programma – 9 marzo 2022
(ore 17:00 – 18:00)
Introduzione al tema
prof. Alberto Lanzavecchia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova
Tavola rotonda
Maria Ida Palmieri, Managing Partner – The Grameen Creative Lab
Edoardo Bertin, Head of Marketing & Partnerships ClimateSeed
Lucio Brotto, Co-founder e Business Development Director Etifor
Alessandro Giuliani, Amministratore unico Leotron
Gianluca Leonardi, ESG Expert – Region Nord Est UniCredit
modera Alex Chasen, giornalista, editore e COO di TV7 Triveneta.
Q&A e Conclusioni
🎥
Gli attori coinvolti
UniCredit è banca commerciale paneuropea con una rete unica in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale e un Corporate&Investement Banking presente in tutte le aree geografiche del Gruppo.
Rispondiamo ai bisogni dei nostri clienti con soluzioni concrete. Il modo in cui sviluppiamo e offriamo queste soluzioni è importante quanto le soluzioni in sé, ed è il motivo per cui tutto ciò che facciamo è basato su Etica e Rispetto.
Mettiamo a disposizione la nostra competenza in ambito locale e internazionale e, grazie al nostro network europeo, offriamo un accesso unico ai migliori prodotti e servizi nei nostri 13 mercati principali.
Grazie ad una vasta rete internazionale di uffici rappresentativi e filiali UniCredit serve clienti in 15 paesi nel mondo.
ClimateSeed è una startup che accompagna le aziende sulla traiettoria della neutralità carbonio globale attraverso servizi di consulenza e tool digitali di misura, riduzione della CO2, e supporto a progetti certificati di riduzione delle emissioni. ClimateSeed ha un ecosistema di più di 30 progetti in 20 paesi che assorbono o evitano le emissioni di CO2 e che hanno un impatto ambientale e sociale positivo.
Etifor è uno spin-off dell’Università di Padova che offre consulenza a enti e aziende per aiutarli a valorizzare i servizi e i prodotti della natura. Etifor lavora per migliorare i benefici economici, ambientali e sociali di politiche, progetti e investimenti grazie all’unione di scienza, innovazione e governance. Abbiamo operato in più di 40 paesi e realizzato oltre 400 progetti, tutti accomunati da un unico scopo: riportare l’equilibrio fra uomo e natura.
The Grameen Creative Lab è stata fondata nel 2009 dal premio Nobel per la pace Professor Muhammad Yunus ed è una joint venture tra il Centro Yunus in Bangladesh e Circ, una delle principali società di consulenza creativa in Germania. Il Lab è un incubatore di innovazione sociale e social business che da anni lavora in collaborazione con aziende, università, ONG, studenti, investitori per ispirare, educare e coinvolgere ecosistemi per stabilire imprese sociali che risolvano i principali problemi socio-ambientali della società.
Leotron è una società benefit a responsabilità limitata che da molti anni si occupa esclusivamente di second hand economy, attraverso i franchising Mercatopoli e Baby Bazar e il network NIU.eco. Leotron si pone lo scopo di migliorare la percezione del mondo dell’usato come alternativa sostenibile e smart, creando attività economiche locali che si ispirino al mondo del retail. Vuole anche dimostrare che è possibile fare impresa in modo etico e leale, impegnandosi a far crescere le persone sia a livello personale che a livello professionale.
Vuoi scoprire come accelerare la trasformazione verde della tua impresa?
Partecipa all’evento!
Le iscrizioni sono chiuse.