“Cradle to Cradle” per piccole e medie imprese
Quando si parla di economia circolare e di nuovi modelli sostenibili, spesso incontriamo il termine “Cradle to Cradle” (C2C). Con questa espressione si indica un metodo innovativo e sostenibile per la definizione dei processi produttivi.
È proprio questo che approfondisce il corso co-organizzato da UniSMART – Fondazione Università di Padova e T2i. Un percorso gratuito e professionalizzante, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).
Dalla Culla alla Culla
Il modello “Cradle to Cradle” tiene conto di ogni aspetto del processo produttivo. Dalla progettazione alla realizzazione, fino ai risvolti sociali, questo metodo punta a creare processi efficienti, con il minimo spreco.
I partecipanti al corso avranno modo di avvicinarsi all’approccio C2C e, tramite i project work, proveranno a valutarlo sul loro contesto produttivo, supportati e accompagnati da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova.
A corso ultimato, previa verifica di effettiva partecipazione, verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti che abbiano svolto almeno il 70% delle ore previste.
Programma e faculty
Il corso si articola in 2 workshop della durata di 12 ore ciascuno su due giorni consecutivi all’inizio (09 e 10 marzo 2023) e alla fine del percorso formativo (15 e 16 giugno 2023). Secondo metodologia KAIN (Knowledge Acquisition according to Individual Needs), il corso prevede inoltre lo sviluppo di un project work individuale che ogni partecipante realizzerà su circa tre mesi (130 ore, comprensive anche di studio individuale) supportato da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova.
Workshop 1
giovedì 9 marzo, 14:00 – 18:00
presso GALDI Village, via E. Fermi 43/B, Paese (TV)
Contestualmente all’evento UNITI
Prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo, Professoressa associata del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova. Coordinatrice del Centro Studi Circular Economy – Waste, Materials and Sustainability (CEWMS).
Prof. Michele Modesti, Professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova.
Prof.ssa Eleonora Di Maria, Prof.ssa ordinaria del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova
Tema: L’Economia Circolare del Packaging: Riuso vs. Riciclo
venerdì 10 marzo, 09:00 – 13:00
presso Aula 2M, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
Prof. Alessandro Manzardo, Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova. Coordinatore del Centro Studi Qualità Ambiente (CESQA).
Tema: La certificazione “Cradle to Cradle” per le piccole e medie imprese
venerdì 10 marzo, 14:00 – 18:00
presso Aula 2M, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
Tema: Presentazione dei ricercatori, individuazione delle tematiche oggetto del project work e costituzione di gruppi sulla base delle tematiche.
Project work
Saranno costituiti gruppi da 4 partecipanti circa che saranno accompagnati nella stesura individuale di un project work da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova.
Workshop 2
giovedì 15 giugno, 14:00 – 18:00
presso Aula CD, 1° piano, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
Restituzione e condivisione dei project work da parte dei membri di due gruppi con l’intervento dei ricercatori che hanno supportato i gruppi.
venerdì 16 giugno, 09:00 – 13:00
presso Aula 2M, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
Restituzione e condivisione dei project work da parte dei membri di due gruppi con l’intervento dei ricercatori che hanno supportato i gruppi.
venerdì 16 giugno, 14:00 – 18:00
presso Aula 2M, Polo Scienze della Terra, via G. Gradenigo, n. 6, Padova
Prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo, Professoressa associata del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova. Coordinatrice del Centro Studi Circular Economy – Waste, Materials and Sustainability (CEWMS).
Tema: Approfondimento su quanto emerso dai project work e conclusioni
Vuoi apprendere conoscenze immediatamente spendibili in azienda?
Le iscrizioni sono chiuse.