Master Universitario II LIVELLO
Tecnologo della Qualità dei Processi Industriali Farmaceutici
GMP compliance quality expert for pharmaceutical operations

Obiettivi
La figura professionale del tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici ricopre un ruolo essenziale nelle aziende farmaceutiche e nelle società che forniscono alle stesse prodotti e servizi. È responsabile della conformità dei processi tecnologici alle Norme di Buona Fabbricazione Farmaceutica (note come GMP) dell’Unione Europea e di tutti quei paesi extraeuropei dove il prodotto farmaceutico è autorizzato al commercio.
Questa figura è coinvolta in tutti gli aspetti relativi alla convalida di ambienti, laboratori, apparecchiature di produzione, processi produttivi e partecipa attivamente alle ispezioni GMP svolte dalle autorità regolatorie nazionali e internazionali.
Sbocchi occupazionali
Il Master è rivolto agli operatori del settore farmaceutico per accrescere le proprie conoscenze attraverso il confronto con l’esperienza di docenti di estrazione accademica e professionale dell’industria farmaceutica, nonché a neolaureati che vogliono inserirsi proficuamente nel mondo farmaceutico industriale.
Il tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici è una figura di riferimento ricercata nelle diverse realtà del mondo farmaceutico quali:
- industrie farmaceutiche di produzione di sostanze attive e di medicinali (aree qualità, ingegneria, produzione, regolatorio);
- società di ingegneria e consulenza per l’industria farmaceutica nell’ambito della GMP compliance e validation;
- società di fornitori di sistemi/macchine/tecnologie per l’industria farmaceutica;
- agenzie regolatorie per l’industria farmaceutica.
Patrocinio
Il Master è patrocinato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Docenti
Il team di docenti è composto da accademici dei Dipartimenti di Ingegneria Industriale, Scienze del Farmaco e Biologia dell’Università di Padova e da qualificati esperti provenienti dalle più rilevanti realtà industriali farmaceutiche italiane, da associazioni scientifiche farmaceutiche e da agenzie regolatorie.
La Società di Consulenza Farmaceutica DOC contribuisce all’organizzazione del Master per il coordinamento con i docenti esperti dell’industria e per l’organizzazione del periodo di Stage presso le aziende partner. Di seguito le aziende che hanno aderito e sostengono il Master:
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Rivedi l’Open Day digitale!
Inizio e fine attività
(indicativi) |
novembre 2020 – settembre 2021 |
Posti disponibili |
30 |
Frequenza | 75% (obbligatoria) |
Crediti formativi |
60 CFU |
Contributo iscrizione | Master € 5.024,50
Prima rata: € 3.024,50 Seconda rata: € 2000,00 |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 20/21, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |
|
Requisiti di accesso
Laurea Magistrale o Specialistica o con ordinamento previgente in:
- Biologia
- Biotecnologie (industriali, farmaceutiche, mediche, veterinarie)
- Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Ingegneria biomedica
- Ingegneria chimica
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria meccanica
- Scienza o ingegneria dei materiali
- Chimica o chimica industriale
- Laureati con Laurea Magistrale o Specialistica o con ordinamento previgente in altre discipline scientifiche che abbiano uno specifico interesse per il Master o che abbiano maturato significativa esperienza nell’ambito industriale farmaceutico.
Il Master è suddiviso in 12 moduli tematici per un totale di 320 ore di lezioni ed esercitazioni frontali. Alle ore frontali seguirà uno stage presso aziende partner o presso la propria azienda (se si è già nel mondo del lavoro) della durata di 500 ore (3 mesi circa). Le lezioni sono così suddivise:
Fondamenti di ingegneria di processo | 32 ore |
CGMP compliance per facilities & Processes | 40 ore |
Critical utilities per produzioni Farmaceutiche | 32 ore |
Tecnologie e processi Farmaceutici I | 24 ore |
Ispezione, confezionamento, stoccaggio e trasporto di prodotti medicinali | 24 ore |
Sistemi computerizzati di processo e data integrity | 16 ore |
Quality risk management and quality by design | 32 ore |
Fondamenti di biotecnologie farmaceutiche | 16 ore |
Ispezioni GMP | 16 ore |
Tecnologie e processi farmaceutici II | 48 ore |
Tecnologie per materiali granulari | 16 ore |
Tecnologie di liofilizzazione e confezionamento primario | 24 ore |
Scarica la Scheda Contenuti con tutti i dettagli.