Master Universitario II LIVELLO
Psicologia Quantitativa
Misurazione, valutazione e analisi di variabili psicosociali

Open Day digitale 23 settembre 2020 – ore 17:30
Iscriviti e partecipa sul portale UPDgrade!
Presentazione
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di progettare e condurre attività di ricerca di alto livello e di sviluppare e validare strumenti di indagine in campo psicosociale.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di preparare professionisti capaci di misurare in modo efficace variabili di natura psicosociale, individuando le metodologie di rilevazione più adeguate e innovative. Essi sapranno trattare i dati ottenuti attraverso sistemi di calcolo automatici e metodologie di analisi che consentano di trasformare il dato in informazioni utili e comunicabili. I partecipanti potranno operare in numerosi contesti, tra i quali quello clinico, delle indagini di mercato, della valutazione in ambito organizzativo e forense e della ricerca sociale. Il Master consentirà di ottenere conoscenze di psicologia quantitativa in diversi ambiti della ricerca e delle sue ricadute applicative, al fine di formare professionisti di elevato profilo.
Sbocchi occupazionali
Il Master si propone di formare esperti nella misurazione di variabili psicosociali e nell’analisi dei dati relativi a tali variabili. I professionisti saranno in grado di operare in contesti organizzativi, clinici, forensi, sociali e di mercato.
Le figure formate potranno trovare occupazione presso organizzazioni interessate alla valutazione psicosociale, ai sondaggi di atteggiamenti e opinioni, alle ricerche di mercato nonché presso enti territoriali o del terzo settore per l’attivazione e gestione di progetti sociali.
Altri sbocchi occupazionali possono riguardare anche società di ricerca sociale o enti nazionali e internazionali interessati a studiare e gestire variabili psicosociali.
Contenuti formativi
Il Master offrirà ai corsisti la possibilità di conoscere le tecniche di analisi più avanzate e moderne, attraverso una programmazione flessibile che prevede sia formazione in presenza che a distanza, integrata da esercitazioni, studio di casi ed elaborazioni su dati sia reali che simulati.
Il corsista sarà supportato in ogni fase del percorso formativo da un team di docenti universitari e di professionisti e potrà seguire le lezioni di esperti di fama internazionale.
Al fine di garantire una formazione completa ed efficace, oltre alle lezioni teoriche, sarà dato grande spazio a momenti di approfondimento applicativo, attraverso l’utilizzo guidato dei più noti software di analisi.
- Elementi di statistica e metodologia della ricerca psicosociale
Elementi di logica, metodologia della ricerca e misurazione di variabili psicosociali.
- Tecniche di rilevazioni dei dati
Misurazioni neuropsicologiche e nuove metodologie per la raccolta dei dati.
- Analisi fattoriale e modelli di equazioni strutturali
Analisi fattoriale, modelli per variabili osservate e latenti, effetti di mediazione e moderazione.
- Modelli lineari e multilevel
Modelli lineari, generalizzati, logistici, a effetti fissi e misti.
- Modelli longitudinali
Indagini longitudinali, modelli cross-lag, curve di crescita e modelli longitudinali multilivello.
- Programmazione e applicazioni in R
Elementi di programmazione, selezione e uso dei principali pacchetti.
- Statistica bayesiana
Inferenza e statistica bayesiana.
- Misure implicite
Programmazione degli esperimenti e calcolo degli indici.
- Teorie e tecniche dei test
Scelta, utilizzo e sviluppo di strumenti di assessment psicosociale.
- Item response theory
Item response theory: teoria e applicazioni.
- Knowledge space theory e cognitive diagnostic models
Modelli formali di assessment. Fondamenti teorici e applicazioni.
- Statistica medica
Indicatori statistici in ambito sanitario, modelli statistici di analisi della sopravvivenza, disegni di studio epidemiologico e trial clinici.
Inizio e fine attività |
novembre 2020 – settembre 2021 (indicativi)
|
Posti disponibili |
(min-max) 12 – 40 |
Requisiti/titoli di accesso |
Tutte le classi delle lauree specialistiche D.M.509 e magistrali D.M. 270. Preferenziale: classi delle lauree in psicologia. |
Crediti formativi |
60 CFU |
Organizzazione |
70% (obbligatoria)
|
Contributo iscrizione |
Master € 3.824,50 Prima rata: € 2.324,50 Seconda rata: € 1.500,00 |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 20/21, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |