Master Universitario Interregionale II LIVELLO
Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi
Policy innovation and sustainability impact assessment

Finalità: accelerare l’innovazione
Il Master si rivolge a neolaureati e operatori del settore pubblico e privato e intende favorire:
- la riflessione sui temi dei beni pubblici, sulla capacità di governance dell’innovazione per la creazione di valore pubblico attraverso politiche, servizi e digitalizzazione.
- lo sviluppo del capitale umano, delle soft skills e delle professionalità all’interno delle istituzioni e delle organizzazioni per favorire l’attivazione e l’accelerazione dell’innovazione attraverso approcci innovativi alla progettazione, gestione e valutazione delle politiche e dei servizi.
- l’apprendimento di tecniche e pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle politiche e dei servizi pubblici e privati, attraverso metodologie, strumenti e tecniche che favoriscono culture e prassi evidence based – Social impact assessment framework (SIAF).
Profili professionali
Oltre a formare figure professionali già esistenti il Master contribuisce a sviluppare nuovi profili quali policy advisor, policy designer, policy evaluator.
Obiettivi
ll Master offre un ambiente multidisciplinare che facilita il confronto e l’integrazione tra approcci, lo scambio di idee ed esperienze professionali provenienti da ambiti istituzionali e territoriali differenti. La missione è quella di potenziare soft skills, formare idee e tecniche innovative di progettazione e valutazione orientate alla sostenibilità.
In tale contesto i corsisti apprendono anche le tecniche di coinvolgimento, motivazione e cooperazione tra attori per la promozione dell’innovazione sostenibile, di politiche di miglioramento della governance democratica secondo l’approccio di Agenda 2030.
Agenda 2030 – The Global Goals
Specifica attenzione è dedicata alle politiche locali, regionali e nazionali nell’ambito di Agenda 2030, ai servizi di pubblica utilità e all’impatto delle nuove tecnologie sul rinnovamento delle organizzazioni, agli strumenti e approcci innovativi che favoriscono partnership tra cittadini, istituzioni PPP (public, private, people).
I temi dello sviluppo sostenibile saranno declinati e adattati al contesto dell’emergenza e post emergenza COVID-19. Ampia attenzione è dedicata ai temi della sostenibilità, delle agende digitali (Europea, nazionale e regionale), all’uso dei big data e alla tutela dei dati personali, alle smart cities, all’innovazione organizzativa e alla qualità dei servizi ai cittadini.
Teorie del cambiamento, leadership strategica, comunicazione, Public, Private People Partenership (PPPP)
- Teorie dell’innovazione e della produzione di valore pubblico
- Processi decisionali e innovazione
- Smart e Soft Work nel Lavoro Pubblico e Privato
- Tecniche di Nudge per migliorare l’efficacia delle politiche e dei servizi
- Strategie e tecniche di HR assessment e d’innovazione organizzative
- Social Media e Comunicazione Pubblica
Transizione al digitale (Agende digitali)
- valori, strategie e strumenti dell’innovazione sostenibile alla luce delle nuove tecnologie.
- Tecnologia dell’informazione e innovazione dei servizi
- Big e Open Data, interdipendenze, integrazione e regolazione
- Diritto alla Privacy: Big Data e organizzazione
- Processi cognitivi e costruzione di ecosistemi di innovazione
- Machine learning e applicazioni al settore pubblico
Valutazione dell’impatto delle politiche, delle performance e della qualità dei servizi
- Analisi d’impatto sociale e valutazione partecipata
- Rischio e valutazione degli investimenti – Integrazione e valutazione dei servizi socio-sanitari
- Soddisfazione e tutela degli utenti e dei consumatori
- Comunicazione e valutazione del cambiamento: analisi testuale
- Analisi costi / benefici degli interventi pubblici
- Misurazione della qualità delle interazioni tra PA imprese
Sono previsti due workshop internazionali su temi attinenti il percorso di studi.
CORSI SINGOLI
- Approccio Nudge e innovazione di policy / 28 ore / 4 CFU / gennaio 2021
- Big data e text as data (machine learning e analisi testuale) / 35 ore / 5 CFU / febbraio 2021
- Valutazione delle politiche e delle performance Agenda 2030; Analisi di Impatto sociale e valutazione partecipata / 42ore / 6CFU / marzo2021
- Tecnologie dell’informazione, partecipazione e qualità dei servizi / 28 ore / 4 CFU / aprile 2021
Destinatari
- Studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale o titolo di dottorato ed equipollenti;
- Amministratori pubblici;
- Manager delle regioni, delle amministrazioni locali e decentrate dello stato e di public utilities;
- Manager di organizzazioni degli interessi e di associazioni non profit;
- Esperti, responsabili della qualità e di tutela del consumatore presso Associazioni, Enti, e aziende pubbliche e private;
- Esperti di risk analysis e valutazione impatto investimenti pubblici e privati;
- Esperti di valutazione delle politiche e dei servizi ad alta tecnologia nazionali e regionali;
- Smart city managers;
- Esperti di relazioni pubbliche, immagine e comunicazione nel settore pubblico e privato;
- Membri di Organismi Indipendenti di Valutazione e nuclei di valutazione;
- Responsabili della protezione dei dati personali.
Enti collaboratori
Acque Veronesi |
Associazione Italiana di Valutazione (AIV) |
Autorità di regolazione dei trasporti (ART) |
Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la sanità digitale (Arsenal) |
CCIAA Padova |
ASVeS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto) |
Comune di Padova |
Comitato Regionale di Controllo del Veneto |
Dynamo Academy |
Funzione Pubblica CGIL R.L. |
Istituto per la ricerca sociale (IRS) |
Parco Scientifico e Tecnologico Galileo |
PA Social |
Regione Veneto
|
Regione Toscana |
|
Inizio e fine attività
|
novembre 2020 – settembre 2021 (indicativi) |
Posti disponibili |
(min-max) 13 – 30 |
Requisiti/titoli di accesso |
Sono ammesse tutte le classi di laurea magistrale |
Crediti formativi |
60 CFU |
Organizzazione |
70% frequenza obbligatoria:
I sabati in calendario sono preferibilmente 1 al mese. |
Contributo iscrizione |
Master € 3.224,50 Prima rata: €1.944,50 Seconda rata: € 1.280,00 Corso singolo € 450,00 max 10 iscritti |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 20/21, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. Maggiori informazioni sul sito del dipartimento SPGI. |