Master Universitario I LIVELLO
Politiche, progettazione e fondi europei

Finalità
Il Master insegna a orientarsi nel sistema delle politiche e dei finanziamenti europei, con riferimento sia ai Fondi Strutturali e d’Investimento Europei (Fondi SIE) sia ai programmi gestiti direttamente dalla Commissione Europea.
All’analisi degli aspetti istituzionali e regolativi, il Master affianca l’insegnamento delle metodologie e delle tecniche dell’europrogettazione.
Il percorso formativo coniuga le dimensioni giuridica, storica, politica ed economica allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti analitici e pratici per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’UE, in particolare quelle finanziarie.
Destinatari
Il Master è pensato per rispondere alle esigenze formative di quanti intendono qualificarsi professionalmente nell’ambito delle politiche e della progettazione europea. In particolare:
- diplomati, studenti universitari e laureati che intendono avvicinarsi alla professione di europrogettista;
- professionisti e amministratori pubblici (delle imprese, delle società di consulenza, delle associazioni di categoria, del terzo settore) che necessitano di acquisire o perfezionare conoscenze e competenze in ambito di progettazione europea.
Obiettivo
Il Master si propone di formare competenze tecniche e professionali che permettano di:
- comprendere quali opportunità sono offerte dall’Unione Europea in termini di aiuti finanziari;
- conoscere gli strumenti di europrogettazione necessari per la partecipazione ai bandi e la gestione dei progetti europei;
- orientarsi nella normativa europea e nella sua applicazione a livello nazionale e locale;
- identificare le priorità delle politiche pubbliche dell’UE.
Percorso formativo
1. Sistema politico e processi decisionali nell’UE
Assetti istituzionali e strumenti legislativi con un laboratorio di simulazione del processo decisionale in collaborazione con il Servizio Giuridico del Parlamento Europeo.
2. Europrogettazione
Sistema degli aiuti finanziari europei, strumenti di project design e project management. Focus sull’utilizzo della lingua inglese nella progettazione.
3. Politiche e finanziamenti
L’agenda politica e gli strumenti finanziari dell’UE in ambito di:
- Innovazione per le Imprese : Laboratorio di progettazione in collaborazione con Unioncamere Veneto, Camera di Commercio di Padova e Eurosportello del Veneto.
- Sviluppo Urbano Sostenibile : Laboratorio di progettazione in collaborazione con Comune di Padova e Sogesca.
- Inclusione Sociale e Immigrazione : Laboratorio di progettazione in collaborazione con ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
Metodologie
Le lezioni frontali si alterneranno con seminari di approfondimento condotti da esperti. Attraverso una serie di laboratori tematici i corsisti potranno sperimentare l’applicazione concreta delle conoscenze acquisite, simulando l’ideazione, lo sviluppo e la gestione di progetti europei.
Sono previste lezioni a distanza supportate da appositi strumenti di e-learning.
Stage / Project work
È previsto uno stage professionalizzante di 200 ore presso enti, società di consulenza o altre organizzazioni che collaborano col Master. In alternativa allo stage è prevista l’elaborazione di un project work da concordare con la direzione del corso.
Corso singolo in Europrogettazione
63 ore – 9 CFU | gennaio-marzo 2021
Oltre alle lezioni del modulo di europrogettazione, il corso prevede un project work individuale. Accompagnati a distanza dai docenti, i corsisti si cimenteranno nella compilazione di un application form per la partecipazione ad un bando europeo.
Rivedi l’Open Day digitale!
Inizio e fine attività
(indicativi) |
novembre 2020 – settembre 2021 |
Posti disponibili |
(min-max) 10 – 25 |
Requisiti/titoli di accesso |
Master: tutte le classi di laurea ammesse Corso singolo: diploma superiore |
Crediti formativi |
60 CFU |
Organizzazione |
70% frequenza obbligatoria:
|
Contributo iscrizione |
Master € 3.024,50 Prima rata: €1.824,50 Seconda rata: € 1.200,00 Corso singolo € 700,00 max 10 iscritti |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 20/21, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. Maggiori informazioni sul sito del dipartimento SPGI. |