Master Universitario II LIVELLO
Giurista internazionale d’impresa

Presentazione
La globalizzazione dei mercati, le innovazioni tecnologiche e il lungo periodo di recessione economica impongono alle imprese nuove sfide in termini di governance, strategie commerciali, gestione del personale, investimenti, sostegno finanziario e tutela del credito.
La conoscenza del diritto comunitario e nazionale costituisce uno dei principali strumenti per gestire l’attività d’impresa assoggettata alle sfide del mercato globale. Il quadro giuridico che fa da sfondo alle attività produttive è oggetto di interpretazione e modifica continue ad opera dei legislatori nazionale e comunitario, circostanza che impone agli operatori di aggiornare in modo costante le proprie conoscenze.
Il Master in “Giurista internazionale d’impresa” è un utile e qualificato percorso altamente professionalizzante a disposizione delle figure aziendali e dei consulenti d’impresa che debbano affrontare problematiche giuridiche complesse e trasversali, per individuare le più efficienti strategie operative nel mercato internazionale.
Obiettivo
Il Master si propone di supportare i partecipanti nell’acquisizione di competenze qualificate per la gestione dei rapporti giuridici dell’impresa. Il Master mira a sviluppare capacità critica, metodo analitico e attitudine a individuare le migliori strategie operative attraverso lezioni, esercitazioni su casi pratici e seminari con la partecipazione di testimoni altamente qualificati nello specifico ambito professionale.
Alla didattica frontale/a distanza il Master affianca l’attivazione di stage in collaborazione con aziende, istituzioni, associazioni di categoria, ordini professionali.
Aziende partner
.
Il percorso formativo approfondisce diversi settori disciplinari del diritto suddivisi in tre principali aree tematiche:
1. Area Diritto Europeo e Internazionale
Si porrà particolare attenzione:
- al diritto dei mercati e della concorrenza;
- al diritto internazionale degli investimenti e del commercio internazionale, al diritto della rete;
- al diritto doganale.
2. Area Privatistica
I contenuti saranno focalizzati:
- sulla contrattualistica europea e internazionale;
- sul diritto dei trusts; sulle riforme del lavoro e il lavoro nelle crisi d’impresa;
- sul diritto societario e la disciplina delle fusioni e acquisizioni;
- sulla tutela della proprietà industriale.
3. Area Pubblicistica
Un particolare approfondimento:
- del diritto tributario internazionale;
- degli arbitrati interni ed internazionali;
- del diritto pubblico dell’economia;
- del diritto dei contratti
- degli appalti pubblici.
Il Master prevede inoltre uno specifico modulo dedicato all’insegnamento dell’Inglese Giuridico.
- Contrattualistica Internazionale e Diritto Europeo dei Contratti – IUS/01 – Prof.ssa Abatangelo
gennaio – maggio 2021 | 480€
- Diritto Doganale – IUS/15 – Avv. Brusa
novembre – dicembre 2020 | 180€
- Diritto dei Contratti Pubblici – IUS/10 – Prof. Benetazzo
febbraio – aprile 2021 | 100€
- Informatica Giuridica per l’Azienda – IUS/20 – Prof.Sarra
aprile – maggio 2021 | 180€
Inizio e fine attività
(indicativi) |
novembre 2020 – settembre 2021
Le lezioni in presenza si terranno presso le sedi della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova. |
Posti disponibili |
(min-max) 12 – 30 |
Requisiti/titoli di accesso |
Laurea specialistica/magistrale in:
|
Crediti formativi |
60 CFU |
Organizzazione |
70% frequenza obbligatoria:
Per i praticanti avvocati iscritti all’Ordine di Treviso la frequenza obbligatoria è di 126 ore. |
Contributo iscrizione |
Master € 3.024,50 Prima rata: € 1.824,50 Seconda rata: € 1.200,00 |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 20/21, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |