Corso di Perfezionamento
Gestione dell’emergenza
in ambito salute e comunità

Presentazione
Il corso offre strumenti teorici, metodologici e operativi per lo sviluppo di competenze di gestione spendibili in tutti gli ambiti in cui possono darsi urgenze ed emergenze (come l’ambito comunitario, economico-finanziario, sanitario, in conseguenza di catastrofi naturali).
I contenuti affrontati seguiranno una specifica metodologia entro la cornice del modello operativo denominato Dialogico, permettendo al professionista di focalizzarsi sulle interazioni tra le varie tipologie di utenza e ruoli (formali ed informali) coinvolti nelle situazioni emergenziali oggetto di intervento.
L’efficacia della metodologia è stata validata attraverso esperienze sul campo dentro diverse istituzioni pubbliche e del privato sociale, tra le quali:
- il Servizio InOltre della Regione Veneto per i cittadini che attraversano momenti di crisi;
- il Servizio Minori e Famiglie di Melzo;
- il reparto di Psicologia Clinica Ospedaliera della ex ULSS 4 Alto Vicentino;
- il Servizio di Protezione Civile dell’Emilia Romagna.
Sbocchi occupazionali
Il Corso forma professionisti quali consulenti e operatori psicologi, medici, psichiatri, assistenti sociali ed educatori, specializzati nella gestione delle emergenze per pubbliche amministrazioni, enti e imprese, Ong, Onlus e libera professione, nei momenti in cui la persona si trova in una condizione biografica in cui non vede prospettive rispetto alla propria storia di vita: il licenziamento, la ricerca improvvisa di una casa, l’interruzione di un rapporto sentimentale, l’esclusione dalla rete amicale, emergenze comunitarie, economico-finanziarie, sanitarie e catastrofi naturali.
L’obiettivo del professionista formato nella gestione delle emergenze diviene quello di favorire una continuità della storia di vita dell’individuo, proprio quando le emergenze rischiano di interrompere il modo in cui la persona si è raccontata fino a quel momento.
Profilo professionale
L’esperto in gestione dell’emergenza in ambito di Salute e Comunità è competente nella progettazione (pianificazione e progettazione dell’intervento e gestione dello stesso, valutazione del grado di rischio suicidario, distinzione fra urgenza ed emergenza, definizione di indicatori di efficacia, tra gli altri) e gestione delle seguenti tipologie di emergenza:
- emergenza biografica e familiare (le ricadute di una patologia sanitaria improvvisa/cronica, eventi di diversa tipologia con impatto sul nucleo familiare, l’interruzione di un rapporto affettivo-sentimentale, ecc.);
- emergenza economico-finanziaria e imprenditoriale (la perdita del posto di lavoro, la gestione di criticità imprenditoriali, le implicazioni di una crisi finanziaria e/o economica, ecc.);
- emergenza comunitaria e ambientale (le ricadute di eventi naturali quali alluvioni, terremoti e pandemie, sommovimenti civili e politici, la gestione dei flussi migratori, l’abitare in un certo contesto urbano, ecc.).
Aspetti didattici
Gli insegnamenti riguarderanno:
- i fondamenti conoscitivi del modello operativo dialogico adottato nel Corso;
- la conoscenza di differenti architetture di servizi all’interno della Comunità, con particolare attenzione allo sviluppo di strategie di rete tra servizi;
- il profilo di ruolo dell’operatore per l’emergenza (obiettivo di ruolo e competenze);
- la metodologia d’intervento applicata nei contesti biografici, quali quello sanitario (le ricadute di una patologia improvvisa) e familiare (le criticità tra i ruoli che compongono il nucleo familiare), in ambito economico, lavorativo e imprenditoriale, in ambito comunitario e ambientale (la contingenza dei flussi migratori ed eventi naturali quali terremoti, il consumo di risorse energetiche del pianeta, l’abitare in un certo contesto urbano);
- la progettazione dell’intervento emergenziale.
Inizio e fine attività |
novembre 2020 – settembre 2021 (indicativi) |
Posti disponibili |
(min-max) 8 – 20 |
Requisiti/titoli di accesso |
Fare riferimento all’avviso di selezione pubblicato sul sito di Ateneo. |
Crediti formativi |
18 CFU |
Organizzazione |
80% frequenza obbligatoria Lezioni e laboratori (7h) il venerdì e il sabato, due volte al mese. |
Contributo iscrizione |
Corso € 2.040,50 |
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 20/21, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Corsi di Perfezionamento. |