Analisi integrata costi e benefici per la sostenibilità di policy
Il corso intende trattare le regole in materia di appalti pubblici e la loro applicazione data dalla normativa nazionale e dall'ANAC, autorità anticorruzione. Il modulo analizzerà come la valutazione del rischio può o meno influire sulle decisioni e, in particolare, su quelle di investimento per la produzione di beni pubblici.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 12/05/2022 |
Inizio | 20/05/2022 |
Fine | 03/06/2022 |
Modalità didattica | Esclusivamente in presenza |
Contributo di iscrizione | € 474,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Sistemi di valutazione del personale e promozione delle risorse umane
Il corso analizzerà le recenti riforme in materia di valutazione del personale nel settore pubblico. Saranno presi in esame studi di caso, modalità, strategie e tecniche di valutazione dentro gli Enti territoriali e le aziende di servizi. Il corso offrirà inoltre strumenti per migliorare i sistemi di valutazione adottati dagli Enti.
CFU | 2 |
Iscrizione entro | 29/04/2022 |
Inizio | 06/05/2022 |
Fine | 07/05/2022 |
Modalità didattica | In presenza |
Contributo di iscrizione | € 474,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 14 |
Comunità resilienti al rischio idrogeologico
Il corso prenderà in esame trasformazioni del territorio, cambiamenti climatici, impatto sul territorio e rischio idrogeologico. Si utilizzerà l'approccio eco-sistemico alla resilienza e si formerà alla consapevolezza del rischio idrogeologico, alla pianificazione e sviluppo strategico del territorio per prevenire i danni.
CFU | 6 |
Iscrizione entro | 17/03/2022 |
Inizio | 25/03/2022 |
Fine | 23/04/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 522,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 42 |
Rigenerazione urbana e territoriale
La rigenerazione urbana come driver di sviluppo locale sostenibile e di comunità. Verranno trattate: le politiche europee per le città come motore dello sviluppo; la pianificazione territoriale e il consumo di suolo. Sarà data particolare attenzione alle politiche dell'abitare e di rigenerazione urbana.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 21/04/2022 |
Inizio | 29/04/2022 |
Fine | 14/05/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Welfare generativo e innovazione sociale
Il corso affronterà le politiche sociali da costo a investimento come driver di sviluppo locale sostenibile. Saranno approfonditi i temi dell'innovazione sociale; sostenilbità sociale e partecipazione pubblica nella governance dello sviluppo sostenibile del territorio, anche attraverso l'analisi comparata di casi studio.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 12/05/2022 |
Inizio | 20/05/2022 |
Fine | 11/06/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Economia circolare
Il corso introdurrà all'economia circolare e alla sostenibilità dello sviluppo. Si tratteranno i temi dei processi di innovazione, reti di clienti e fornitori tra locale e globale, tecnologie digitali e sviluppo locale sostenibile.
CFU | 3 |
Iscrizione entro | 09/06/2022 |
Inizio | 17/06/2022 |
Fine | 25/06/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 322,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 21 |
Management delle reti per lo sviluppo
Sarà illustrato il processo di costruzione di una rete intercomunale e si prenderà in esame la legislazione sulla gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni. Saranno analizzati casi studio di forme associative intercomunali in relazione alle reti di governance per lo sviluppo locale, come le Intese Programmatiche d'Area.
CFU | 4 |
Iscrizione entro | 03/02/2022 |
Inizio | 11/02/2022 |
Fine | 26/02/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 422,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 28 |
Informatica giuridica per l'azienda
Attraverso la presentazione di casi concreti, il corso analizza i profili informatico-giuridici connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito aziendale per la comprensione della strutturazione dei sistemi informatici, coerenti con le tecnologie informatiche di ultima generazione e le norme di legge nazionali ed internazionali.
CFU | 1 |
Iscrizione entro | 01/04/2022 |
Inizio | 08/04/2022 |
Fine | 20/05/2022 |
Modalità didattica | Duale |
Contributo di iscrizione | € 122,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 6 |
Didattica del Diritto Pubblico II
Un tracciato ricognitivo delle connessioni tematiche e metodologiche dell’insegnamento del Diritto pubblico con altri ambiti disciplinari interni alla classe di concorso di Scienze giuridiche ed economiche. Percorsi di veicolazione didattica dell’analisi di temi attuali con riguardo al tema dello Stato e della partecipazione democratica.
CFU | 6 |
Iscrizione entro | 29/04/2022 |
Inizio | 06/05/2022 |
Fine | 17/06/2022 |
Modalità didattica | Esclusivamente online |
Contributo di iscrizione | € 222,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 36 |
Didattica dell'educazione finanziaria
Il corso offre una panoramica introduttiva al mercato finanziario prendendo in considerazione i principali prodotto finanziari e le loro caratteristiche dal punto di vista dell’insegnamento nella scuola superiore. In particolare, verranno forniti gli strumenti critici e metodologici per cogliere rischi e potenzialità.
CFU | 6 |
Iscrizione entro | 15/04/2022 |
Inizio | 22/04/2022 |
Fine | 11/06/2022 |
Modalità didattica | Esclusivamente online |
Contributo di iscrizione | € 222,50 da versare al momento dell'iscrizione |
Ore di didattica frontale | 36 |