Costruire comunità sostenibili
La transizione ecologica, obiettivo comune a livello internazionale e riconosciuto nell’Agenda Onu 2030, rende necessaria un’accelerazione del passaggio da un’economia basata sull’uso del fossile a forme di produzione energetica pulite, rinnovabili e diffuse sul territorio. Il tema non è però solo tecnologico: la crisi innescata dal deflagrare del conflitto in Ucraina ha polarizzato l’attenzione di tutti sul risparmio energetico ma anche sulla necessità di una riorganizzazione dei mercati dell’energia che possa consentire sicurezza, stabilità ma anche efficienza economica.
In tale panorama, le comunità energetiche stanno guadagnando una posizione di primario interesse, candidandosi come protagoniste del mutato paradigma di produzione e consumo energetico, sempre più improntato al perseguimento di benefici ambientali e sociali in piena assonanza con l’art. 41, comma 3 della Costituzione.
In uno scenario così fortemente orientato all’implementazione del principio di sostenibilità non mancano, però, ombre costituite dall’ancora incompleta adozione dei Dlgs. 199 e 210 del 2021 e dall’incertezza circa il contesto regolatorio che andrà a governare il settore.
Il convegno, coinvolgendo contemporaneamente attori politici, tecnici e proponendo alcuni casi studio interessanti per il territorio, cerca di fornire una visione del problema tale da riuscire ad illustrare le opportunità della trasformazione dei consumatori in produttori, discuterne lo stato dell’arte dal punto di vista tecnico e valutare in una logica comunitaria di tipo non profit, benefici sociali, economici e ambientali per i territori, soprattutto nell’ottica di mitigare la povertà energetica e di attutire la vulnerabilità.
Iniziando oggi un confronto che si cercherà di rendere continuo tra scienza, tecnologia, istituzioni e imprese si vuole supportare un processo di crescita e consapevolezza sugli strumenti a disposizione e facilitarne l’applicazione.
L’evento conferirà 3 crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Padova.
Per il conferimento dei CFP i membri dell’Ordine devono iscriversi tramite il presente sito web.
Pillole di SMARTCity
“Pillole di SMARTCity” è un format organizzato dalla Fondazione Ingegneri Padova e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della diffusione delle nuove tecnologie all’interno della gestione della città e del territorio.
Programma – 5 maggio 2023 (14:00 – 18:30)
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:30 Saluti e introduzione dei lavori
Intervengono:
Antonio Santocono, Presidente Camera di commercio di Padova
Andrea Giordano, Direttore DICEA Università di Padova
Stefania Bruschi, Direttore DII Università di Padova
Fabio Poles, Direttore Generale UniSMART – Fondazione Università di Padova
Valentina Chignoli, Vicepresidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova
Piero Zorzato, Vicepresidente Fondazione Ingegneri della Provincia di Padova
Alessandro Bove, DICEA Università di Padova
15:00 Il punto di vista delle istituzioni: stato dell’arte e visioni future
Strategie e norme per la transizione verso un futuro sostenibile
Introduce e modera:
Alessandro Bove, DICEA Università di Padova
Intervengono:
Roberto Marcato, Assessore Regionale allo sviluppo economico ed energia
Nicola Pettenuzzo, Consigliere Politiche per la promozione delle energie rinnovabili Provincia di Padova
Sergio Giordani, Sindaco del Comune di Padova
16:00 La sfida delle comunità energetiche tra norme, tecnica e innovazione
Introduce e modera:
Alberto Benato, DII Università di Padova
Intervengono:
Chiara D’Alpaos, DICEA Università di Padova
Arturo Lorenzoni, DII Università di Padova
Bernardo Cortese, DiPIC Università di Padova
Fabio Bignucolo, DII Università di Padova
17:00 Le comunità energetiche alla sfida della realizzazione
Esempi e buone pratiche
Introduce e modera:
Alessandro Bove, DICEA Università di Padova
Intervengono:
Fabio Poles, Direttore Generale UniSMART – Fondazione Università di Padova
Germano Zanini, AD ForGreen Group
Andrea Taffurelli, CTO & Co-Founder Energy SpA
Diego Ravaglia, Responsabile dell’area presales prodotti, HeraComm
Giovanni Scarazzati, Presidente ELO Energy
18:00 Domande e risposte
18:30 Fine dei lavori con aperitivo di networking
Vuoi scoprire come attuare una transizione verso un futuro più sostenibile? Partecipa all’evento!