
– ISCRIZIONI CONCLUSE –
Il Contamination Lab del Veneto è un progetto imprenditoriale di 6 mesi che coinvolge aziende, studenti e neolaureati provenienti da ogni ambito disciplinare.
L’obiettivo? lavorare assieme per risolvere concretamente i problemi e le sfide innovative aziendali.
Si tratta di un’occasione unica per sviluppare un progetto reale di interesse aziendale attingendo ai migliori talenti dell’Ateneo all’interno di un percorso strutturato e guidato che ha visibilità sui 60.000 studenti Unipd!
Come funziona? 40 giovani talenti (studenti, neolaureati e dottorandi) con background eterogenei e multidisciplinari intraprenderanno un percorso formativo di 6 mesi lavorando in gruppo su sfide d’innovazione proposte dalle Aziende. In una prima fase tutti i CLabbers riceveranno una formazione specifica di 42 ore sui temi dello “Sviluppo imprenditoriale ed innovazione” prima di iniziare il project work, per apprende le basi di project management for innovation, business modelling, design thinking, lean methodology ed in generale le soft skills necessarie.
Nella seconda fase, ogni gruppo – composto da almeno 4 persone – lavorerà su di una sfida aziendale sotto la guida di un Innovation Coach Unismart che coordinerà il team e l’azienda per trasformare la sfida in un progetto concreto.
Nelle scorse edizioni i Clabbers hanno lavorato in team, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione. Molti di loro continuano a collaborare con le aziende anche a progetto concluso, dimostrando come il CLab possa essere anche un’ottima piattaforma di recruiting sul campo oltre che di innovazione.

Come vengono scelti i giovani partecipanti?
Una commissione super partes valuterà le candidature ricevute e selezionerà i migliori 40 talenti dell’intero Ateneo in base a qualità e proattività, valorizzando percorso accademico, esperienze lavorative, periodi di studio all’estero, esperienze extra curricolari, conoscenza delle lingue straniere, etc.
I risultati del lavoro del team di chi sono?
L’IP ed ogni output dei progetti sono di proprietà delle Aziende.
Sei uno studente e vuoi partecipare all’edizione 2020?
Non perdere l’occasione di lavorare con le aziende più virtuose del territorio e ricevere della formazione extra che ti permetterà di trasformare le tue idee in progetti concreti. Oltre ai 6CFU, in palio un montepremi da 14.000 Euro! Scopri tutte le informazioni su come partecipare!
Sei un’azienda e vuoi proporre la tua sfida ai 60.000 studenti Unipd?
Alle aziende è richiesta una manifestazione di interesse non vincolante entro lunedì 24 febbraio compilando il form – la tua sfida avrà subito visibilità sugli studenti Unipd! L’attivazione di ogni team (1 team di almeno 4 persone = 1 progetto proposto dall’Azienda) prevede un contributo “chiavi in mano” di 12.000 euro a copertura dei costi di formazione, coaching, canoni per spazi e attrezzature per il co-working, premi per i team vincitori, etc.
Per i Partner della community di Unismart e per determinate categorie di aziende/enti sono previste condizioni agevolate!
Il giorno iniziale di presentazione tra Aziende e CLabbers sarà martedì 10 Marzo 2020 presso l’Orto Botanico di Padova (seguiranno dettagli su orari e programma) – le attività con le aziende si svolgeranno da Aprile a Settembre.
Se hai dei dubbi, se vuoi confrontarti con le aziende che hanno già partecipato o se vuoi richiedere ulteriori informazioni scrivi a
Alessandro Mistretta
alessandro.mistretta@unismart.it
M. +39 342 50 57 317
l’Edizione 2019 – i progetti realizzati
Nel 2019 altri 40 tra studenti e neolaureati hanno aderito al percorso di accompagnamento e formazione alla cultura d’impresa e all’imprenditorialità, sviluppando le sfide e i progetti proposti dalle aziende. Il percorso co-working ha visto la partecipazione di diverse aziende della Community di UniSMART. Durante la finale del 10 ottobre 2019 sono stati premiati: 1. “NEOMA: When Drink Meets Innovation” in collaborazione con l’azienda Adler HTE – Il team ha fondato una startup sviluppando una piattaforma per il telecontrollo, il monitoraggio e l’automazione delle componenti degli impianti di spillatura delle bevande. 2. “CoffeeBIKE” in collaborazione con l’azienda Bike.it – ha progettato e realizzato una ebike ottimizzata per il commuting urbano: spostamenti casa-ufficio e casa-scuola. 3. “WIRE BUSTER: arresta gli sprechi” in collaborazione con l’azienda Carlo Gavazzi Controls – Il team si è occupato di studiare, progettare e prototipare uno strumento innovativo per la misurazione dei consumi energetici in quadri elettrici industriali. Scopri l’AFTERMOVIE ufficiale dell’ultima edizione!