CHI SIAMO

UniSMART - Fondazione Università degli Studi di Padova è la fondazione dell’Ateneo nata per promuovere il Trasferimento Tecnologico e la Formazione Post-lauream.

UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è la fondazione dell’Ateneo nata per promuovere il Trasferimento Tecnologico e la Formazione Post-lauream.

UniSMART è il punto d’incontro tra eccellenza universitaria, mondo imprenditoriale e stakeholder privati e pubblici.

UniSMART valorizza le risorse e le competenze universitarie attivando e gestendo con efficacia e proattività collaborazioni di breve e lungo periodo che coinvolgono tutti i docenti, ricercatori, studenti e staff dell’Ateneo ed i partner della sua Community di Open Innovation.

UniSMART valorizza brevetti, attiva e gestisce progetti di ricerca e di consulenza all’innovazione, eroga attività formativa attraverso Master, corsi corporate e di apprendimento permanente, promuove progetti collaborativi europei ed attività con studenti e dottorandi.

La Community di UniSMART è l’ecosistema attorno al quale si concretizza il paradigma dell’open innovation. Multinazionali, PMI, startup, banche, associazioni di categoria, comuni ed organizzazioni appartenenti a mercati eterogenei dialogano tra loro e con l’università mettendosi in discussione attraverso il confronto e generando valore attraverso le numerose iniziative promosse.

UniSMART si pone da ponte tra scienziati ed imprenditori o manager, dando risposte concrete alle necessità delle organizzazioni private e pubbliche interessate a intraprendere cammini di innovazione.


Vision

“Universa universis patavina libertas”

Tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova – questo il motto con cui l’Università degli Studi di Padova è stata fondata nel 1222 quando alcuni studenti migrarono dalla sede universitaria di Bologna, il cui Comune svolgeva sempre più frequentemente controlli e pressioni sulle corporazioni studentesche.

Un motto che, sebbene nasca dal preciso contesto storico-culturale dell’epoca, si trova ad essere estremamente moderno, valido e rappresentativo alla soglia dell’anniversario degli 800 anni dalla fondazione, alla nascita della Fondazione che raccoglie il patrimonio di conoscenza “universale” dell’Ateneo per proiettarlo verso il futuro e condividerlo “per tutti”.

UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova si propone di valorizzare le competenze e le risorse di tutto l’Ateneo, ponendolo al centro di una rete di rapporti e relazioni con Imprese ed attori del mondo pubblico e privato, puntando su innovazione tecnologica, impatto sulla società ed internazionalizzazione promuovendo, accrescendo e diffondendo il proprio patrimonio di conoscenza attraverso attività di ricerca, formazione e terza missione.


Mission

In funzione e nell’interesse dell’Ateneo, UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova si occupa di:

  • supportare l’Ateneo nella promozione e nell’attuazione delle azioni nell’ambito della terza missione, quali il trasferimento e la valorizzazione dei risultati della ricerca, anche attraverso la tutela brevettuale e la creazione di nuove imprenditorialità, generando, sviluppando e gestendo rapporti tra l’Università e il territorio;
  • supportare l’Ateneo nell’organizzazione di corsi di formazione post lauream e altre attività di Life Long Learning;
  • supportare l’Università nelle attività di promozione, realizzazione di manifestazioni ed eventi, coinvolgimento pubblico;
  • supportare l’Ateneo nell’internazionalizzazione della didattica e della ricerca;
  • supportare l’Ateneo nello svolgimento dell’ attività integrativa e sussidiaria alla didattica e alla ricerca;
  • supportare le attività istituzionali di Ateneo in tema di residenzialità universitaria e altre strutture di servizio strumentali;
  • supportare l’Ateneo nella raccolta di fondi e nella richiesta di contributi da parte di persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private, per il perseguimento degli scopi istituzionali dell’Università;
  • supportare l’Ateneo nel coinvolgimento di soggetti, pubblici o privati, locali, nazionali, comunitari, esteri o internazionali, anche attraverso la partecipazione a società, consorzi, associazioni o fondazioni, per il perseguimento degli scopi della Fondazione e dell’Ateneo.