L’accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Padova e Biotech Hub Extend

Biotech Hub Extend è il polo nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico.

Lo scopo di Extend, nato su iniziativa di CDP Venture Capital attraverso il suo Fondo Tech Transfer insieme ai partner Evotec e Angelini Ventures, è investire in team di ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici.

Grazie all’accordo di collaborazione siglato con Extend, l’Università di Padova è tra i Promotori Scientifici dell’iniziativa, insieme a IRSCC Ospedale San Raffaele di Milano, le Università degli Studi di Milano, Firenze, Modena e Reggio Emilia, La Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole.

Extend agirà come piattaforma di aggregazione di competenze dei principali attori chiave di ricerca, accelerazione, investimento e business nel settore biotech a livello nazionale.

Extend fa parte di un’operazione di investimento complessivo di oltre 55 milioni di euro stanziati dal Fondo di Tecnology Transfer per la realizzazione di un’infrastruttura a supporto della filiera di trasferimento tecnologico: 15 milioni di euro vengono destinati direttamente al Polo Extend per finanziare 50 Proof of Concept e 40 Start-up, e 40 milioni vengono dedicati a sostenere la nascita di nuovi fondi di venture capital specializzati nel biofarmaceutico.

L’Ufficio Valorizzazione della Ricerca dell’Università degli Studi di Padova, si propone, in collaborazione con la Fondazione UniSMART, di raccogliere le proposte dei progetti di ricerca provenienti dai Dipartimenti dell’Ateneo.

Se pensi di avere un’idea, un progetto di ricerca in aree terapeutiche ad elevato unmet medical need contattaci per richiedere maggiori informazioni in merito alle caratteristiche del progetto da sottomettere e per qualsiasi altra informazione relativa a tutti gli aspetti della procedura.

Contattaci

All’interno di questa pagina è possibile

  • visualizzare le istruzioni per l’invio della propria proposta;
  • scaricare il modulo necessario;
  • caricare il modulo di presentazione progetto ed eventuali allegati.

Come inviare la propria proposta di progetto

  1. Scaricare il modulo per la presentazione della proposta di ricerca disponibile a questo link o tramite il bottone sottostante;
  2. Compilare il modulo in tutte le sue parti inserendo solo informazioni NON CONFIDENZIALI;
  3. Caricare il modulo nella sezione dedicata ed eventuale materiale integrativo a supporto (breve presentazione in.pptx);

Inviare la propria proposta

Una volta compilato il modulo per la propria proposta, caricare i documenti. Le proposte verranno analizzate e verrete contattati in caso di informazioni mancanti.

I progetti verranno valutati ed i proponenti verranno contattati per condividere i piani di sottomissione.

Segnaliamo inoltre i seguenti eventi in presenza per approfondire l’opportunità.

  • 29 maggio 13:00-14:00 Aula Morgagni (Via Nicolò Giustiniani, 2)
  • 31 maggio 13:00-14:00 Aula Magna Complesso Vallisneri (Via Ugo Bassi, 58b)

È possibile iscriversi gratuitamente al seguente link.