Una nuova collaborazione tra la Fondazione UniSMART e Confindustria Vicenza
News
Una nuova collaborazione
tra la Fondazione UniSMART e Confindustria Vicenza

La Fondazione UniSMART e Confindustria Vicenza hanno firmato una convenzione che sancisce l’inizio di una innovativa collaborazione tra l’associazione delle imprese industriali e produttrici di beni e servizi del vicentino e la Fondazione dell’Università degli Studi di Padova.
Con la firma dell’accordo, Confindustria Vicenza entra a far parte della UniSMART Community in qualità di Partecipante della Fondazione e si stabilisce un canale diretto di promozione delle attività della Fondazione e, di conseguenza, dell’Ateneo, presso le aziende associate a Confindustria Vicenza.
Un primo passo per valorizzare la collaborazione tra le due realtà è rappresentato dalla realizzazione di workshop e iniziative congiunte.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 25 novembre, un’occasione per presentare alle Associate Confindustria Vicenza le attività della Fondazione UniSMART e illustrare loro i vantaggi dell’entrare a far parte dell’ecosistema dell’innovazione dell’Università degli Studi di Padova.
“La collaborazione con Confindustria Vicenza vuole essere uno strumento a concreto supporto delle aziende nei percorsi di innovazione con l’Ateneo”.
Fabio Poles, Direttore Generale UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova
“Per essere competitive le imprese non possono rinunciare a ricercare e raggiungere, prima dei competitor, l’avanguardia tecnologica più avanzata. E in un contesto rappresentato da tante PMI, il lavoro e lo scambio proficuo con un’università d’eccellenza come quella di Padova è il punto cardine per arrivare a questo obiettivo”.
Lara Bisin, Vice Presidente Confindustria Vicenza
Segui le attività promosse dalla Fondazione UniSMART
Idea Contest Romantico Casanova - Brand the Jewels 2021 - recap
Idea Contest
Brand the Jewels
Re-brand the DNA of Romantico Casanova
26 aprile - 7 maggio 2021

Una sfida per menti giovani e brillanti!
Il 7 maggio si è svolta la cerimonia di premiazione di Brand the Jewels, Idea Contest sviluppato dalla Fondazione UniSMART in collaborazione con Romantico Casanova, brand fashion della UniSMART Community che sviluppa, produce e commercializza online gioielli Made in Italy.
Obiettivo del contest era ripensare il DNA del brand di Romantico Casanova, rigenerando l’idea stessa del gioiello contemporaneo, dei valori che interpreta e della strategia di comunicazione, visti attraverso gli occhi delle nuove generazioni!
48 innovatrici e innovatori suddivisi in 10 team di lavoro, con background disciplinari diversi: economia, marketing, design, psicologia, sociologia, ingegneria solo per citarne alcuni, hanno raccolto la sfida a ripensare il brand del gioiello contemporaneo.
Due settimane di formazione, brainstorming e progettazione
Le innovatrici e innovatori partecipanti all’Idea Contest hanno avuto l’opportunità di seguire seminari ed essere guidati nello sviluppo dei concept da loro proposti da docenti e tutor di rilievo.
Ispirati da Romano Cappellari, docente di marketing all’Università degli Studi di Padova, supportati da Riccardo Maistrello, consulente in marketing strategico per l’innovazione, ed infine guidati dai tutor di UniSMART in una sessione di design thinking multidisciplinare i 10 team di lavoro si sono tutti distinti per impegno, entusiasmo e molteplicità di idee presentate!
Durante il workshop i/le partecipanti hanno avuto modo anche di sperimentare il metodo di lavoro di UniSMART, una metodologia simile al design sprint, ma più rapida e sintetica, che in UniSMART abbiamo chiamato SPARK!
SPARK si pone l’obiettivo di generare velocemente quante più idee possibili e identificare al loro interno gli elementi di innovazione su cui costruire il proprio progetto. Proprio come le scintille (sparks, in inglese) scatenano il divampare di un incendio!
I progetti vincitori
I team vincitori sono:
- Hack Attack – 1° classificato
Giampaolo Abate, Virginia Abati, Asia Baschieri, Matteo Bernar, Daniele Dal Pozzo, Silvio Intersimone - Ma_Ca_Co – 2° classificato
Camilla Carpenter, Desiree Darisi, Marco Cotali, Nicole Marchetto - The Skylight – 3° classificato
Anna Favaro, Riccardo Ferrigioni, Andrea Saltarello, Isacco Sturaro
I team vincitori hanno dimostrato di sapere interpretare efficacemente le esigenze di Romantico Casanova in modo fresco ed inedito progettando l’esperienza degli utenti in ottica di gamification, reinterpretando l’immagine del brand in modo significativo e immaginando una strategia di comunicazione che unisce dimensione fisica e digitale.
È stato così delineato il nuovo DNA del gioiello contemporaneo!
Vuoi che sia la tua azienda a lanciare una sfida per il prossimo Idea Contest? Scrivi a: hack@unismart.it
Progetto Europeo LightCoce - Open Call per le imprese
Open Call
Progetto Europeo LightCoce - Open Call per le imprese
apertura Open Call: 7 giugno 2021
Partecipa!
Sei un’azienda che opera nel settore automobilistico, aerospaziale, edile o della difesa?
Ceramica o cemento ultraleggeri sono una parte essenziale della tua attività?
Partecipa all’Open Call di LightCoce!
Cos’è l’Open Call di LightCoce?
L’Open Call di LightCoce è indirizzata alle aziende e in particolare alle PMI in tutta Europa operanti nei settori dei cementizi o delle ceramiche, sia convenzionali che avanzati, interessate a sviluppare nuovi concetti all’interno della catena del valore dei materiali leggeri, avanzati del calcestruzzo o della ceramica.
LightCoce è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha sviluppato un Open Innovation Testbed per l’upscaling delle tecnologie relative alla ceramica e al cemento ultraleggeri.
Le aziende interessate possono entrare gratuitamente nell’ecosistema LightCoce e sviluppare nuove idee di business beneficiando dei servizi forniti da organizzazioni altamente specializzate, tra cui l’accesso a cinque Pilot Lines per l’upscaling e il testing, nonché servizi complementari a supporto della loro commercializzazione, quali la caratterizzazione, la modellazione, il controllo della qualità e il monitoraggio, la standardizzazione, l’adozione del mercato e i servizi di management dell’innovazione.
I servizi di caratterizzazione saranno svolti dall’Università degli Studi di Padova presso i suoi laboratori, mentre l’Innovation Management sarà a cura della Fondazione UniSMART.
Chi può candidarsi?
PMI, grandi imprese e centri di ricerca, con sede legale in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo e che operano nei settori del cemento o della ceramica e sono interessate al concetto di innovazione.
Perché dovresti candidarti?
Accesso gratuito a tutti i servizi e le strutture disponibili nell’ecosistema LightCoce; l’opportunità di innovare e sviluppare la tua idea di business attraverso uno sportello unico; ricevere tutoraggio e supporto da esperti altamente specializzati; opportunità di fare rete e stabilire una relazione a lungo termine con i principali attori del settore.
Come puoi candidarti?
La call sarà lanciata attraverso la piattaforma web di LightCoce.
Sarà possibile candidarsi dal 7 giugno 2021 fino alla fine di agosto.
Maggiori informazioni saranno pubblicate nel prossimo periodo. Teniamoci in contatto!
Per informazioni scrivi a euproprojects@unismart.it!
Aggiornamento 12.03.21 - Progetto Europeo StepUP
Aggiornamento
Progetto Europeo StepUP
Solutions and Technologies for deep Energy renovation Processes UPtake

Nuove tecnologie per la decarbonizzazione degli edifici sviluppate da un team di ricerca europeo che vede la partecipazione della Fondazione UniSMART
Padova, 12 marzo 2021.
UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova, fa parte del network di partner di eccellenza coinvolti nello sviluppo del Progetto Europeo StepUP, che si propone di sviluppare soluzioni e tecnologie in grado di trasformare il mercato della riqualificazione energetica degli edifici e di contribuire a rendere la decarbonizzazione di edifici esistenti un investimento affidabile, attraente e sostenibile.
Il progetto europeo StepUP si è da poco lasciato alle spalle il 18° mese di attività (gennaio 2021), una delle “milestone” chiave di progetto. Nonostante alcuni rallentamenti conseguenti agli effetti della pandemia, il lavoro del consorzio di progetto prosegue secondo i piani. Il primo mock-up del sistema di facciata “Plug&Play” è stato messo a punto da Manni Group, partner della UniSMART Community, in vista dell’installazione del sistema presso i demo site (edifici utilizzati come caso-studio) in Spagna e Ungheria, che avverrà nei prossimi mesi. Parallelamente, procedono le attività dedicate allo sviluppo dell’innovativa metodologia di StepUP finalizzata a rendere la riqualificazione edilizia un’attività più appetibile per il mercato e più efficiente.
Il progetto StepUP “si basa sui feedback degli utenti e promuove un approccio iterativo alla riqualificazione energetica, basato su dati reali e simulati, che minimizza i problemi legati alle prestazioni, riduce le barriere finanziarie e ottimizza gli investimenti”, sottolinea il coordinatore del progetto, Giulia Barbano, R&D Project Manager, Integrated Environmental Solutions Ltd.
“StepUP offrirà un’opportunità concreta per puntare alla decarbonizzazione degli edifici, mediante lo sviluppo di una soluzione non intrusiva, di rapida installazione ed affidabile, minimizzando la durata delle attività in cantiere e il rischio di errori di installazione”, aggiunge Barbano.
Elemento chiave delle tecnologie sviluppate in StepUP è l’innovativo sistema di facciata “Plug&Play” che integra potenzialmente diversi elementi, predisposizioni impiantistiche, oltre ad un sistema di riscaldamento propedeutico ad un consumo flessibile dell’energia.
Le soluzioni sviluppate nel corso del progetto consentiranno di minimizzare il tempo di installazione in cantiere, riducendo drasticamente gli inconvenienti per gli inquilini spesso associati a questo tipo di attività e saranno testate su tre diverse tipologie edilizie: un edificio residenziale plurifamiliare, una scuola pubblica ed un edificio ad uso terziario.
Le decisioni di progetto in tutte le sue fasi, dal design iniziale al monitoraggio delle performance post-installazione, saranno supportate e orientate dalla raccolta, gestione ed interpretazione di dati relativi alle performance dell’edificio e alla user experience (“data intelligence”).
Il progetto si prefigge inoltre l’obiettivo di promuovere nuovi modelli di finanziamento finalizzati all’ottimizzazione dell’uso di energia, del comfort e della tenuta del costo del manufatto nel corso della sua vita utile.