Master Universitario di I Livello
Direttore
Prof. Raffaele De Caro
Modalità didattica
Mista
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il Master di primo livello forma Fisioterapisti specializzati in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica che, nell’ambito delle condizioni neuro-muscolo-scheletriche, siano in grado di valutare il paziente, di progettare ed eseguire trattamenti fisioterapici, comprendenti tecniche di Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico, in linea con gli standard qualitativi della “International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists” (IFOMPT) e del “Gruppo Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica” (GTM).
Il programma accademico mira, attraverso un approccio bio-psico-sociale, ad armonizzare la conoscenza della letteratura scientifica con le procedure di diagnosi funzionale, il ragionamento clinico, l’individuazione di obiettivi terapeutici personalizzati, le scelte di trattamento più efficace e la verifica dei risultati.
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
l Master si propone di formare un fisioterapista specialista in Terapia Manuale e Riabilitazione dei disturbi neuro-muscolo-articolari, in linea con i modelli informativi universitari dei paesi più avanzati in questo campo (USA e Nord Europa). Il Master forma Operatori Sanitari Fisioterapisti specializzati in Terapia Manuale che possono trovare impiego come liberi professionisti in studio professionale, come Fisioterapisti in Unità Operative di Riabilitazione del SSN e convenzionato e in società sportive.
Requisiti/titoli di accesso
– Diploma universitario di durata triennale: Fisioterapista
– Laurea triennale in Fisioterapia
– Professioni sanitarie (L. 1/2002, art. 10 comma 1) – Fisioterapista
I contenuti formativi del Master TM sono i seguenti:
Discipline | Modules | Ore |
Human anatomy | Human Anatomy | 10 |
Module 1: Periferic Nervous Sistem | 20 | |
Module 2: Anatomy of fascia | 20 | |
Human physiology | Human physiology | 10 |
Nervous system physiology | Nervous system physiology | 10 |
Orthopaedics and traumatology | Orthopaedics and traumatology | 10 |
Neurology | Neurology | 10 |
Biomechanics and kinesiology | Biomechanics and kinesiology | 10 |
General physiopatology | General physiopatology | 10 |
Clinical psichology | Clinical psichology | 10 |
Rheumatology | Rheumatology | 10 |
Pharmacology | Pharmacology | 10 |
Professional Behavior | Professional Behavior | 24 |
Research methodology in rehabilitation | Research methodology in rehabilitation | 30 |
Manual Therapy general methodoloy | Manual Therapy general methodoloy | 20 |
Module 1: therapeutic exesrcise and pain management | 20 | |
Module 2: neurodinamic principles | 12 | |
Manual Therapy of upper quadrant | Manual Therapy of upper quadrant | 36 |
Module 1: elbow MT | 12 | |
Module 2: wrist an hand MT | 24 | |
Manual Therapy of lower quadrant | Manual Therapy of lower quadrant | 10 |
Module 1: hip MT | 12 | |
Module 2: knee MT | 24 | |
Module 3:ankle and foot MT | 24 | |
Manual therapy of vertebral column | Manual therapy of spine | 36 |
Module 1: cervical spine MT - part 1 | 30 | |
Module 2: cervical spine MT - part 2 | 30 | |
Module 3: thoracic spine MT | 24 | |
Module 4: lumbar spine MT | 36 | |
Manual therapy of TMJ | Manual therapy of TMJ | 24 |
Sono inoltre previste attività didattiche relative all’internazionalizzazione al fine di fornire ai partecipanti competenze comunicative e linguistiche che permettano loro di agire nell’esercizio della professione in ambito internazionale, come ad esempio leggere riviste internzionali, partecipare a corsi di studio e di aggiornamento internazionali.
Sono previsti tirocini clinici e attività tutoriali, distribuiti nell’arco del biennio e supervisionati da tutor didattici esperti. Si svolgeranno infine uno o due laboratori di dissezione anatomica.
Comitato Ordinatore | DE CARO Raffaele | Direttore del Master - Università di Padova |
MACCHI Veronica | Componente Comitato Ordinatore - Università di Padova | |
MASIERO Stefano | Componente Comitato Ordinatore - Università di Padova | |
PORZIONATO Andrea | Componente Comitato Ordinatore - Università di Padova | |
BREDA Giorgio | Componente Comitato Ordinatore - Esperto Esterno | |
QUINCI Antonio | Componente Comitato Ordinatore - Esperto Esterno | |
ROMEO Antonio | Componente Comitato Ordinatore - Esperto Esterno | |
Docenti Materie di Base | MACCHI Veronica | Human Anatomy |
PORZIONATO Andrea | Periferic Nervous Sistem | |
STECCO Carla | Anatomy of fascia | |
TONIOLO Luana | Human physiology | |
DE CARO Raffaele | Nervous system physiology | |
MASIERO Stefano | Orthopaedics and traumatology | |
PEGORARO Elena | Neurology | |
MARCOLIN Giuseppe | Biomechanics and kinesiology | |
BOSCOLO BERTO Rafael | General physiopatology | |
NOVARA Caterina | Clinical psichology | |
COZZI Franco | Rheumatology | |
DEBETTO Patrizia | Pharmacology | |
QUINCI Antonio | Professional Behavior | |
BOZZOLAN Michela | Research methodology in rehabilitation | |
Docenti Materie di Terapia Manuale | VANTI Carla | Manual Therapy general methodoloy |
ROSI Nazzareno | Therapeutic exesrcise and pain management | |
SCAGLIONI Simone | Neurodinamic principles | |
POSER Antonio | Manual Therapy of upper quadrant | |
BREDA Giorgio | Elbow MT | |
ARCURI Pasquale | Wrist an hand MT | |
ROMEO Antonio | Manual Therapy of lower quadrant | |
BREDA Giorgio | Hip MT | |
DORIGO Stefano | Knee MT | |
BREDA Giorgio | Ankle and foot MT | |
FERRARI Silvano | Manual therapy of spine | |
ROMEO Antonio | Cervical spine MT - part 1 | |
CESARINI Claudio | Cervical spine MT - part 2 | |
FORCOLIN Anastasia | Thoracic spine MT | |
VANTI Carla | Lumbar spine MT | |
VITI Carlotta | Manual therapy of TMJ | |
Tutor didattico organizzativo | ZORZI Elena | |
Tutor didattici | D'AMICIS Elisa | |
DE MARCO Mario | ||
FERIGUTTI Enrico | ||
LIBRALESSO Riccardo | ||
MONTERUMICI Margherita | ||
NORDIO Roberto | ||
ROSSI Alex | ||
RUZZANTE Diego | ||
VENTURIN Davide | ||
VIO Alessandro |
Il Master gode dell’accreditamento internazionale della “International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists” (IFOMPT) che viene rilasciato alle “learning institutions” che raggiungono gli standard di eccellenza della didattica secondo i criteri stabiliti dalla stessa IFOMPT, valido fino al 31 marzo 2022.
Area | Salute Ambiente e Territorio |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2023 (indicativi) Lezioni presso il Dipartimento di Neuroscienze - Sede di Anatomia Umana, via Gabelli, 65 - 35121 Padova |
Posti disponibili (min-max) | 24-30 |
Requisiti/titoli di accesso | - Diploma universitario di durata triennale: Fisioterapista - Classi di laurea triennali: L/SNT2 - Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione - Professioni sanitarie (L. 1/2002, art. 10 comma 1) Fisioterapista |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | 70% frequenza obbligatoria |
Contributo iscrizione | Master € 6.979,00 Prima rata: € 4.222,50 Seconda rata: € 2.756,50 Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |