

Tipologia del Master/Corso
ACRONIMO – Denominazione completa Master/Corso
Spazio per l'eventuale specifica del titolo del Master/Corso
Direttore
Nome Cognome
Durata master/corso
Annuale
Scadenza pre-iscrizioni (vincolante per l'iscrizione)
7 Ottobre 2022
Presentazione
La presentazione del master/corso è sempre visibile sia all’interno del sito che nella brochure.
In entrambi i casi è in posizione iniziale e fornisce un quadro sintetico del percorso.
Devono essere chiari i temi trattati, gli obiettivi, nonché la rilevanza con le necessità attuali del mercato del lavoro.
All’interno di questa sezione dovranno essere indicate le caratteristiche didattiche (modalità didattica, laboratori, stage e tirocini, project work) e i contenuti formativi del percorso.
Descrivere chi sono i destinatari di questo master/corso (background richiesto e ambito di studio/professione), le figure professionali cui il master/corso si rivolge, gli ambiti/settori di applicazione della professione e le competenze in uscita.
In questa sezione verranno inseriti gli insegnamenti proposti durante il master/corso.
Chiediamo di illustrare brevemente i contenuti di ogni insegnamento.
FACOLTATIVA
Questa è una delle tre sezioni facoltative dove sarà possibile inserire (in maniera facoltativa) le peculiarità del master/corso.
Alcuni esempi possono essere: enti e aziende partner di particolare importanza, accreditamenti, eventi, progetti particolari che riguardano il master/corso, faculty…
Per ogni sezione è importante che i contenuti siano ampi e chiari per poter dare una visione completa dell’argomento.
FACOLTATIVA
Questa è una delle tre sezioni facoltative dove sarà possibile inserire (in maniera facoltativa) le peculiarità del master/corso.
Alcuni esempi possono essere: enti e aziende partner di particolare importanza, accreditamenti, eventi, progetti particolari che riguardano il master/corso, faculty…
Per ogni sezione è importante che i contenuti siano ampi e chiari per poter dare una visione completa dell’argomento.
FACOLTATIVA
Questa è una delle tre sezioni facoltative dove sarà possibile inserire (in maniera facoltativa) le peculiarità del master/corso.
Alcuni esempi possono essere: enti e aziende partner di particolare importanza, accreditamenti, eventi, progetti particolari che riguardano il master/corso, faculty…
Per ogni sezione è importante che i contenuti siano ampi e chiari per poter dare una visione completa dell’argomento.
Area | Salute Ambiente e Territorio |
Inizio attività | 07/11/2022 |
Fine attività | 15/09/2023 |
Posti disponibili (min) | 10 |
Posti disponibili (max) | 30 |
Organizzazione didattica | Lezioni in presenza |
Lingua di erogazione | Italiano |
Crediti formativi | 60 CFU |
Contributo iscrizione | € 3.522,50 |