Master interregionale di II Livello
Direttore
Prof.ssa Maria Stella Righettini
Modalità didattica
frontale e a distanza
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
08/10/2021
Nella strategia di ripresa post pandemica, è fondamentale che le persone e le professionalità presenti nel settore pubblico siano in grado di svilupparsi e crescere per affrontare con determinazione le prossime sfide legate al Piano di Ripresa e Resilienza e che tale processo sia sostenuto da iniziative formative mirate.
Il middle-management sarà acceleratore dell’innovazione pubblica, vero snodo cruciale affinché le iniziative di modernizzazione e digitalizzazione abbiano successo.
Il Master, accreditato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, si rivolge a operatori del settore pubblico e privato, anche neolaureati e intende favorire:
Il Master PISIA è partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.
“Nudge My Tour” è il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.
Il progetto consentirà di aumentare le capacità dei professionisti della pianificazione/gestione del turismo e degli studenti universitari sull’applicazione di misure basate sul comportamento e azioni basate su Nudge alla gestione dei flussi turistici e alla prevenzione di comportamenti insostenibili in un sito turistico.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di arricchire i partecipanti di nuove competenze e soft skills qualificandoli come policy advisor, policy designer, policy evaluator e analista di banche dati testuali.
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
ll Master offre un ambiente multidisciplinare che facilita il confronto e l’integrazione tra approcci, lo scambio di idee ed esperienze professionali provenienti da ambiti istituzionali e territoriali differenti. La missione è quella di potenziare soft skills, formare idee e tecniche innovative di progettazione e valutazione orientate alla sostenibilità.
In tale contesto i corsisti apprendono anche le tecniche di coinvolgimento, motivazione e cooperazione tra attori per la promozione dell’innovazione sostenibile, di politiche di miglioramento della governance democratica secondo l’approccio di Agenda 2030.
Specifica attenzione è dedicata alle politiche locali, regionali e nazionali nell’ambito di Agenda 2030, ai servizi di pubblica utilità e all’impatto delle nuove tecnologie sul rinnovamento delle organizzazioni, agli strumenti e approcci innovativi che favoriscono partnership tra cittadini, istituzioni PPP (public, private, people).
I temi dello sviluppo sostenibile saranno declinati e adattati al contesto dell’emergenza e post emergenza COVID-19. Ampia attenzione è dedicata ai temi della sostenibilità, delle agende digitali (Europea, nazionale e regionale), all’uso dei big data e alla tutela dei dati personali, alle smart cities, all’innovazione organizzativa e alla qualità dei servizi ai cittadini.
Sono previsti due workshop internazionali su temi attinenti il percorso di studi.
Il Master e il corso singolo Valutazione delle politiche e delle performance Agenda 2030; Analisi di Impatto sociale e valutazione partecipata sono inseriti nel catalogo dell’offerta formativa per la Formazione Continua degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV).
Il Master PISIA è partner nel progetto europeo Erasmus+ “Nudge My Tour” per l’applicazione del Nudge alle politiche per il turismo sostenibile post COVID.
“Nudge My Tour” è il primo progetto europeo in assoluto a combinare scienza comportamentale applicata e turismo.
Il progetto consentirà di aumentare le capacità dei professionisti della pianificazione/gestione del turismo e degli studenti universitari sull’applicazione di misure basate sul comportamento e azioni basate su Nudge alla gestione dei flussi turistici e alla prevenzione di comportamenti insostenibili in un sito turistico.
a|cube | Acque Veronesi |
Associazione Italiana di Valutazione (AIV) | ASVeS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto) |
Autorità di regolazione dei trasporti (ART) | Avanzi - Sostenibilità per Azioni |
Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la sanità digitale (Arsenal) | CCIAA Padova |
Comune di Padova | Comitato Regionale di Controllo del Veneto |
Dynamo Academy | Funzione Pubblica CGIL R.L. |
Istituto per la ricerca sociale (IRS) | Parco Scientifico e Tecnologico Galileo |
PA Social | Regione Veneto |
Regione Toscana |
La comunità dei docenti e degli Alumni del Master PISIA ha cofinanziato il restauro della tela dello studioso albanese Niccolò Leonico Tomeo della Sala dei Quaranta presso Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova condividendo la vocazione internazionale del progetto.
Maggiori informazioni: https://www.
Area | Finanza Diritto Rapporti Internazionali |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) |
Posti disponibili | (min-max) 13 – 30 |
Requisiti/titoli di accesso | Sono ammesse tutte le classi di laurea magistrale |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | 70% frequenza obbligatoria: 273 ore di lezione Venerdì (8:30 – 13:30) e (14:00 – 19:00) Sabato (8:30 – 13:30) 35 ore di seminari 200 ore di stage o project work I sabati in calendario sono preferibilmente 1 al mese. |
Contributo iscrizione | Master € 3.422,50 Prima rata: € 2.062,50 Seconda rata: € 1.360,00 Corso singolo € 572,50 max 10 iscritti Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |