Direttore
prof.ssa Liviana Da Dalt
Modalità didattica
Didattica prevalentemente in presenza (con delle attività previste anche on line)
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il Master è rivolto a Medici, preferenzialmente specialisti in Pediatria, con l’obiettivo di rafforzare conoscenze e competenze in ambiti specifici della Pediatria e di favorire così l’acquisizione di profili “super-specialistici” nelle seguenti discipline:
La formazione sarà basata su una consistente attività clinica, con coinvolgimento attivo nei reparti specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, unita ad una didattica interattiva comprensiva di discussione di casi clinici, in presenza e/o con utilizzo delle moderne tecnologie.
I professionisti così formati saranno prevalentemente destinati a sbocchi professionali in Centri di secondo o terzo livello e/o potranno essere parte di reti assistenziali e di ricerca in collaborazione con i Centri di terzo livello
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
L’indirizzo forma specialisti esperti nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie gastroenterologiche ed epatologiche acute e croniche. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze del Pediatra attraverso una formazione basata sull’attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica, e nell’attività di reparto con discussione dei casi clinici.
L’indirizzo si propone di formare specialisti in Pediatria nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie nefro-urologiche acute e croniche. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze del Pediatra attraverso una formazione basata su attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Nefrologia Pediatrica e su didattica interattiva EBM.
L’indirizzo è disegnato per formare professionisti medici dotati di conoscenze e competenze, capaci di garantire un’alta qualità nell’assistenza ai bambini con i più comuni problemi neurologici acuti e cronici e/o con epilessia, oltre che di assicurare capacità organizzative e di aggiornamento continuo nei servizi dedicati alla Neurologia e all’Epilettologia Pediatrica. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze attraverso una formazione basata su una didattica EBM interattiva, ma soprattutto su un coinvolgimento attivo nelle attività cliniche assistenziali erogate – in regime di degenza, di DH, di ambulatorio e di consulenza – all’interno del Dipartimento Salute Donna e Bambino, da parte dell’equipe dedicata alla Neurologia e Neurofisiologia Pediatrica.
L’indirizzo si svolgerà presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica del Dipartimento Salute Donna e Bambino e si propone di formare specialisti in Pediatria esperti nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie di tipo oncologico ed
ematologico. Il corso fornirà una preparazione mediante una didattica specifica e il coinvolgimento nell’attività clinica che si svolgerà presso il Reparto e gli ambulatori del Day Hospital dedicati, uno per ogni macroarea: a) Ematologia benigna e immunodeficienze, b) Oncoematologia, c) Oncologia, d) Trapianto di midollo. Il corsista dovrà inoltre partecipare in forma attiva alle riunioni multidisciplinari e avrà la possibilità di frequentare il laboratorio.
L’indirizzo è disegnato per formare professionisti medici dotati di conoscenze e competenze nel campo della Pediatria d’Urgenza, atte a garantire un’alta qualità nell’assistenza ai bambini con problemi acuti e/o critici per la sopravvivenza, di carattere medico, chirurgico, traumatologico, tossicologico, oltre che garantire capacità organizzative e di aggiornamento continuo nei servizi dedicati all’Urgenza-Emergenza Pediatrica. Il Master approfondisce conoscenze e competenze attraverso un coinvolgimento attivo nelle attività cliniche nei reparti specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati all’Urgenza Emergenza Pediatrica (Pronto Soccorso Pediatrico e Terapia Intensiva Pediatrica), unito ad una didattica interattiva basata su discussione di casi e partecipazione a scenari di simulazione e a laboratori di skill lab procedurale.
L’indirizzo si propone di formare specialisti in Pediatria nella diagnosi e cura di bambini e adolescenti affetti da patologie respiratorie acute e croniche, e da patologie allergiche. Esso è inoltre disegnato per fornire attitudine all’aggiornamento continuo in Pneumo-Allergologia Pediatrica e capacità organizzative nei servizi dedicati a questa branca della Pediatria. Il Master approfondisce le conoscenze/competenze del Pediatra attraverso una formazione basata su attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Pneumologia e Allergologia Pediatrica, e su didattica interattiva EBM.
L’indirizzo si propone di formare medici pediatri dotati di conoscenze e competenze nell’ambito della Reumatologia Pediatrica, in grado di garantire un’alta qualità di assistenza a bambini e adolescenti con un’ampia gamma di patologie muscoloscheletriche e malattie infiammatorie acute e croniche, articolari e multisistemiche. Il Master valorizza l’approccio clinico e multidisciplinare, introduce alle più avanzate terapie farmacologiche di ambito reumatologico e garantisce esperienza nelle più comuni procedure diagnostico-terapeutiche. Questo attraverso una formazione basata su attività clinica con coinvolgimento attivo negli ambulatori specialistici del Dipartimento Salute Donna e Bambino dedicati alla Reumatologia Pediatrica e su didattica interattiva.
Per maggiori dettagli e per l’indicazione degli sbocchi occupazionali di ogni indirizzo si invita a consultare la brochure.
L’impegno previsto sarà corrispondente a una settimana al mese per 10 mesi, con frequenza modulabile per i singoli corsisti.
Oltre alla partecipazione all’attività clinica di stage e alla didattica in aula, è prevista la realizzazione di un project work il cui prodotto finale sarà l’elaborazione della tesi.
Il Master si concluderà con la discussione in aula dell’elaborato e la formalizzazione di un giudizio finale.
Area | Salute, ambiente e territorio |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) Lezioni presso il Dipartimento SDB, via Giustiniani 3, Padova |
Posti disponibili (min-max) | 5-16 |
Requisiti/titoli di accesso | Laurea in medicina Abilitazione all’esercizio della professione medica Requisito preferenziale: Diploma di Specializzazione in Pediatria |
Crediti formativi | 60 CFU |
Frequenza | 80% minimo |
Contributo iscrizione | Master € 2.5242,50 Prima rata € 1.524,50 Seconda rata € 1.000,00 Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |
Selezioni | Giovedì 14 ottobre 2021, dalle ore 9.30 in presenza presso l'aula P56, II piano Clinica Pediatrica, via Giustiniani, n. 3, Padova oppure via piattaforma Zoom (dietro richiesta motivata). |
È previsto il rilascio di un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.