Direttore
prof.ssa Ekaterina Domorenok
Modalità didattica
in presenza / duale
Scadenza pre-iscrizione (vincolante per l'iscrizione)
8 Ottobre 2021
Il Master insegna a orientarsi nel sistema delle politiche e dei finanziamenti europei, con riferimento sia ai Fondi Strutturali e d’Investimento Europei (Fondi SIE) sia ai programmi gestiti direttamente dalla Commissione Europea.
All’analisi degli aspetti istituzionali e regolativi, il Master affianca l’insegnamento delle metodologie e delle tecniche dell’europrogettazione.
Il percorso formativo coniuga le dimensioni giuridica, storica, politica ed economica allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti analitici e pratici per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’UE, in particolare quelle finanziarie.
📌 La procedura di pre-iscrizione è vincolante per procedere all’iscrizione del Master/Corso.
Il Master si propone di formare competenze tecniche e professionali che permettano di:
Il Master è pensato per rispondere alle esigenze formative di quanti intendono qualificarsi professionalmente nell’ambito delle politiche e della progettazione europea. In particolare:
1. Sistema politico e processi decisionali nell’UE
Assetti istituzionali e strumenti legislativi con un laboratorio di simulazione del processo decisionale in collaborazione con il Servizio Giuridico del Parlamento Europeo.
2. Europrogettazione
Sistema degli aiuti finanziari europei, strumenti di project design e project management. Focus sull’utilizzo della lingua inglese nella progettazione.
3. Politiche e finanziamenti
L’agenda politica e gli strumenti finanziari dell’UE in ambito di:
63 ore di lezioni frontali/laboratori/esercitazioni/seminari/testimonianze erogate in modalità duale
162 ore di studio individuale
9 CFU (225 ore complessive)
gennaio-marzo 2022 (inizio lezioni: 14 gennaio 2022)
Il corso si articola in quattro workshop che nel loro insieme permettono di affrontare le principali mansioni svolte dai project officers di una organizzazione che lavora con progetti europei. Ogni workshop si compone di due parti:
Il primo workshop è dedicato al reperimento delle informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dai programmi finanziari della UE e alla loro analisi. Dopo una introduzione sul concetto di progetto in europrogettazione e sul sistema dei fondi europei, i corsisti effettueranno un’esercitazione su un programma finanziario di proprio interesse e sulle relative calls for proposals.
Nel secondo workshop si affronterà la fase di identificazione delle idee progettuali. Saranno presentati i due principali metodi utilizzati in europrogettazione: il logical framework approach e la teoria del cambiamento. I partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro, utilizzeranno questi strumenti per elaborare una proposta di progetto per la partecipazione ad un bando europeo, in un’area di proprio interesse.
Nel terzo workshop sarà affrontata la fase di sviluppo dell’idea progettuale e di compilazione della proposta completa di progetto. L’esercitazione pratica verterà sull’elaborazione dei work packages, del cronogramma e del piano finanziario del progetto.
L’ultimo workshop è dedicato alla gestione dei progetti europei. Saranno affrontati i principali compiti svolti dal project coordinator, dal financial officer e dal communication officer del progetto. L’esercitazione verterà nell’elaborazione di un vademecum amministrativo di un progetto europeo.
Oltre alla frequenza delle lezioni frontali, la partecipazione al corso prevede l’elaborazione, sotto la guida dei docenti, di un progetto basato su un bando europeo effettivamente aperto
Le lezioni frontali si alterneranno con seminari di approfondimento condotti da esperti.
Attraverso una serie di laboratori tematici i corsisti potranno sperimentare l’applicazione concreta delle conoscenze acquisite, simulando l’ideazione, lo sviluppo e la gestione di progetti europei.
Sono previste lezioni a distanza supportate da appositi strumenti di e-learning.
È previsto uno stage professionalizzante di 200 ore presso enti, società di consulenza o altre organizzazioni che collaborano col Master.
In alternativa allo stage è prevista l’elaborazione di un project work da concordare con la direzione del corso.
E’ previsto il rilascio di un open badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite.
Il Master e il corso singolo sono inseriti nel catalogo dell’offerta formativa per la Formazione Continua degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV).
Area | Finanza Diritto Rapporti Internazionali |
Inizio e fine attività | novembre 2021 – settembre 2022 (indicativi) Lezioni presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, via del Santo, 28, 35123 Padova |
Posti disponibili (min-max) | 10-25 |
Requisiti/titoli di accesso | Master: tutte le classi di laurea ammesse Corso singolo: diploma superiore |
Crediti formativi | 60 CFU |
Organizzazione | 70% frequenza obbligatoria: 245 ore di lezione 70 ore di seminari 200 ore di stage o project work |
Contributo iscrizione | Master € 3.022,50 Prima rata: €1.822,50 Seconda rata: € 1.200,00 Corso singolo € 722,50 max 10 iscritti Ulteriori informazioni sono reperibili nell’avviso di selezione 21/22, visualizzabile sul sito UniPD, sez. Master. |